1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aggiornamento Setup Astrofoto
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben trovati a tutti, è un po' (anzi un bel po') che non scrivo qui nel forum, anche se mi tengo sempre aggiornato con i vostri interessantissimi post.
Si sta avvicinando il periodo in cui esco dall'annuale letargo astronomico e torno a dedicarmi alla mia passione più grande e pertanto stavo pensando di aggiornarmi un pochino.
Attualmente io faccio fotografie con 350d non mod. su SW80ED e guido in parallelo con dmk21 su konus 60/700.
Negli anni i problemi che mi si sono presentati sono quelli ben noti a tutti gli astrofotografi e pertanto mi vorrei preparare a risolverli: semplificazione setup, miglioramento segnale e riduzione IL.
Per i primi due ho pensato di cambiare macchina di ripresa e aggiornare la mia fidata 350d (che da brava reflex non modificata rimarrà a fare fotografia terrestre) con una 1100d in modo da avere scatto bulb con usb e non più seriale e liveview per un fuoco più agevole. Inoltre avrei 14bit di campionamento e un sensore più grande. Ovviamente per migliorare il segnale questa fotocamera la modificherei dedicandola solo ad astrofoto.
Per riduzione IL ovviamente ho pensato ad un filtro IDAS LPS P2 (o anche CLS?) sapendo che saranno più le volte che riprenderò da cieli inquinati che da bei cieli bui sotto i quali preferisco sempre il visuale ;) Pertanto mi occorre questo costoso palliativo ;)
Infine, ma questo è opzionale, avevo pensato di prendere una guida fuori asse per mandare a riposo l'oramai ventenne 60ino.

I miei dubbi a questo punto sono:
-La modifica alla reflex mi conviene farla con baader o faccio solo rimuovere il filtro canon usando poi la reflex con il LPS che mi pare tagli anche quello che taglia il baader? Nel primo caso ho una reflex più costosa (modifica) ma un filtro più economico nel secondo il contrario. L'LPS è migliore ma funziona veramente bene anche con camera senza filtro IR? Fare modifica più LPS uscirebbe dal budget.

-Conviene che mi focalizzo sulla 1100d o mi apro ad altri modelli considerando le caratteristiche che cerco, (450d, 1000d)? Pensavo di spendere per il solo corpo usato 200€. (Qualcuno vende :lol: :lol: :lol: :lol: ???)

-Infine guida fuori asse, mi conviene rispetto al 60ino? Con questa ho una spesa di circa 100€ (GFA di Tecnosky Deluxe) alleggerirei il setup ma mi ritroverei a dover acquistare il filtro IDAS da montare su reflex invece che il normale da 2". Il costo sarebbe maggiore per il filtro e avrei una minore versatilità. Oppure prendo la guida fuori asse ma posso comunque guidare con filtro davanti a tutto (mi sembra difficile)? Oppure riesco a montarlo dietro nonostante sia da 2" e non del modello eos?

Che mi dite?

Di nuovo un saluto a tutti, amici vecchi del forum e nuove conoscenze, e a presto.

Ciao, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento Setup Astrofoto
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
I miei dubbi a questo punto sono:
-La modifica alla reflex mi conviene farla con baader o faccio solo rimuovere il filtro canon usando poi la reflex con il LPS che mi pare tagli anche quello che taglia il baader? Nel primo caso ho una reflex più costosa (modifica) ma un filtro più economico nel secondo il contrario. L'LPS è migliore ma funziona veramente bene anche con camera senza filtro IR? Fare modifica più LPS uscirebbe dal budget.

Personalmente consiglio di mettere sempre e comunque un filtro anti IR. Se l'LPS che prendi ti da la certezza di tagliare l'IR puoi anche farne a meno ma poi, quando ti trovi magari a fare foto da un cielo buio ti tocca tenerlo perché altrimenti l'IR che arriva al sensore avrà un punto di fuoco che è ben diverso da quello degli altri colori dilatando le stelle in modo anomalo, soprattutto sul canale blu, creando l'effetto acromatico.

Andrea Colagrossi ha scritto:
-Conviene che mi focalizzo sulla 1100d o mi apro ad altri modelli considerando le caratteristiche che cerco, (450d, 1000d)? Pensavo di spendere per il solo corpo usato 200€. (Qualcuno vende :lol: :lol: :lol: :lol: ???)

Ti auguro fortuna a trovare un usato che abbia almeno il processore DIGIC III a quel prezzo. La vedo difficile.
Per il resto se ti interessa il live view e ilcontrollo USB come ho scritto qualsiasi camera Canon che usi un processore DIGIC III o superiore va bene.
Personalmente eviterei quelle con sensori con troppi MPixels perché non sono più grossi ma con pixel più piccoli e diventa più difficile gestirli

Andrea Colagrossi ha scritto:
-Infine guida fuori asse, mi conviene rispetto al 60ino? Con questa ho una spesa di circa 100€ (GFA di Tecnosky Deluxe) alleggerirei il setup ma mi ritroverei a dover acquistare il filtro IDAS da montare su reflex invece che il normale da 2". Il costo sarebbe maggiore per il filtro e avrei una minore versatilità. Oppure prendo la guida fuori asse ma posso comunque guidare con filtro davanti a tutto (mi sembra difficile)? Oppure riesco a montarlo dietro nonostante sia da 2" e non del modello eos?

Secondo me puoi avere anche un'ulteriore ipotesi di lavoro. Un telescopio in parallelo più piccolo e leggero tipo anche un 70/350 o un 80/400.
Una buona GFA che non ti faccia impazzire costa ben di più (ha la regolazione del prisma, la regolazione della messa a fuoco, la rotazione del campo, ecc.) e necessita di un certo apprendistato. un tele in parallelo lo sai già usare. Prendendone uno più luminoso hai più facilitù di trovare stelle di guida senza disassare e riducendo così il rischio flessioni.
Sempre a mio avviso è bene valutare a priori cosa ci si può aspettare dal proprio budget e valutare se ciò ci soddisfa. Altrimenti è meglio aspettare che sia più sostanzioso e continuare con cosa si ha già. Altrimenti rischi di spendere soldi e dopo poco di rimettere mano al portafoglio daccapo. Ma queste valutazioni le puoi fare solo te

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento Setup Astrofoto
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia 450D è priva di filtro sul sensore. Per immagini a colori uso un filtro EOS-Clip di Luminance. Per la guida ti basterebbe a mio avviso usare un telescopio con una focale inferiore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento Setup Astrofoto
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto grazie per le risposte.
Allora, Renzo nel caso che dici tu, fare foto sotto un bel cielo, potrei mettere un filtro IR cut davanti al treno ottico e sistemarmi lo stesso? Cioè quali sono i vantaggi del filtro baader? Perché la modifica solo rimozione mi costa molto meno e inoltre, almeno nel breve periodo, credo che sotto un bel cielo andrò solo di visuale limitandomi a fotografare da casa.
In questo caso idas+no filter andrebbe bene? Ivaldo tu come ti trovi?

Per quanto riguarda la reflex le ho viste a quei prezzi le 1100d e mi vorrei concentrare su quelle perché hanno digicIV a 14 bit. La 450d oltre a costare di più mi sembra peggio e la 1000d mi sa peggiore. Sbaglio?

Per quanto riguarda la guida io con il 60ino mi trovo bene, ma ad alleggerire il kit non mi dispiacerebbe. La guida che ho in mente sarebbe questa http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=86F56775-4025-4F28-BB60-8B37BAB9528&GetInfo=TKdoag&AddScore=TKdoag&Score=1 e ha le caratteristiche che dici tu Renzo, mi sembra. Ma con il filtro anti IL come potrei fare per posizionarlo opportunamente?

Comunque c'è qualcuno che usa l'idas? È meglio il cls+baader o idas senza baader? Avrei problemi in quest'ultimo caso?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento Setup Astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora credo di escludere la guida fuori asse e per ora continuo a guidare con il 60ino in caso in futuro posso pensare a sostituirlo...
A questo punto mi rimane il dubbio, idas da 2" o eos clip? Con il 2" mi escludo ogni futuro ripensamento per l'autoguida ma risparmio.
La camera la faccio modificare con baader, a questo punto mi rimane solo che scartabellare l'usato. In primis metto 1100d e poi 450d. Escludo 500d e 550d perché hanno pixel troppo piccoli e dal quel che ho visto hanno un sacco di rumore in più. Dico fesserie? Altri modelli tra i quali cercare?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento Setup Astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
Ivaldo tu come ti trovi?
Non male. Non puoi più mettere a fuoco col mirino ttico, ma in compenso puoi fotografare in IR.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento Setup Astrofoto
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Ivaldo!
Ora vedo che fare e cosa decidere per il filtro se da 2 o del tipo EOS clip.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento Setup Astrofoto
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho intensione di far modificare la mia 60D con il filtro Baader e poi aggiunger il filtro OWB a clip della Astronomik quando dovrò usarla per foto terresti.
La domanda è semplice... da chi fate fare la modifica? dalla Baader o da chi?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento Setup Astrofoto
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho fatta modificare da Christian di Astrohobby.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010