1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Non è che il pannello ha cambiato lentamente luminosità per via di una batteria in scaricamento o per l'entrata a regime del pannello? Hai provato a fare due serie di riprese?
Ho rifatto il test con alcune modifiche. Per cercare di minimizzare eventuali variazioni nel tempo della luminosità del flat panel ho rimescolato le misure ovvero ho sempre effettuato scatti da 1 a 30 secondi con passi di 0.5 secondi, ma questa volta non li ho eseguiti in sequenza partendo da 1 secondo ed arrivando a 30 secondi bensì mescolati in modo casuale. Ho ripetuto la serie di misurazioni per 5 volte facendo poi una media dei risultati ottenuti per ciascun tempo di posa. Con questi accorgimenti ritengo di aver escluso una fluttuazione della luminosità del flat.

Allegato:
Commento file: Nuovo grafico
EOS-Linearity.gif
EOS-Linearity.gif [ 11.85 KiB | Osservato 555 volte ]

Nel grafico i cerchietti rappresentano il valore medio (su cinque misurazioni) in ADU (asse Y) corrispondente ad un determinato tempo di posa (asse X). La linea rossa rappresenta la linearità teorica, mentre quella blu il valore interpolato con la tendenza reale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Mauro, io ti consiglio di provare ancora con la tua flatbox
Concordo, prima di fare una grossa spesa, vai a fondo del problema. Rischieresti solo di aver speso tanti soldi e avere ancora il problema.

Ivaldo Cervini ha scritto:
Ho rifatto il test con alcune modifiche.
Direi che ora hai davvero escluso ogni problema di costanza del pannello! Tuttavia l'andamento rimane molto strano soprattutto perchè l'andamento è ad "impennare" invece del classico abbattimento.
Sarebbe interessante ripetere il test su altri modelli! O anche altri esemplari dello stesso modello.
Non voglio insinuare dubbi oltre misura, ma hai provato a cronometrare i tempi effettivi di apertura otturatore? (ascoltando il rumore dell'otturatore). Immagino i tempi li avrai comandati tramite cavo bulb (con usb non si possono dare tutti quei tempi diversi).

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Immagino i tempi li avrai comandati tramite cavo bulb (con usb non si possono dare tutti quei tempi diversi).
I tempi sono gestiti da MaxIm DL che comanda la reflex con il solo cavo USB. Per pose superiori al secondo MaxIm mette la camera in posa B e gestisce direttamente (sempre da USB) l'apertura e la chiusura dell'otturatore. La prova è ripetibile e nulla di quanto ho fatto è "segreto". Non ho a disposizione altre fotocamere, ma chiunque ne abbia la voglia potrebbe facilmente ripetere l'esperimento. Eventualmente posso fornire il software con cui ho raccolto i dati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
I tempi sono gestiti da MaxIm DL che comanda la reflex con il solo cavo USB.
Vero, dimenticavo che la 450D non aveva più bisogno del cavo bulb.

Ho provato ad analizzare una prova della 450D che mi aveva dato Giuliano (risultati qui). E allego il grafico di linearità, non ottenuto da lum-var, ma da tempo-lum. Come vedi pare tutto lineare entro l'incertezza di misura (la prova non era stata ottimizzata per questo). Posto solo il 100 ISO, ma anche gli altri fino a 1600 ISO sono analoghi.

Il mistero si infittisce! Perchè mai la tua 450D non dovrebbe essere lineare?

Lorenzo


Allegati:
Lin_100ISO.png
Lin_100ISO.png [ 78.89 KiB | Osservato 551 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 5:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora che vedo dei dati paragonabili vedo anche notevoli differenze su come questi sono stati raccolti. Io ho effettuato 5 serie di misure con 59 tempi di posa diversi e tutti superiori al secondo (da 1" a 30" con passi di 0.5") per cercare di non farmi ingannare dal movimento dell'otturatore mentre sembra che le tue misure siano solo una dozzina, eseguite con tempi inferiori al secondo ed esponenziali (in ogni scatto il tempo di posa è doppio rispetto al precedente). Con così poche misure è più difficile accorgersi se la linea è retta fino alla saturazione, soprattutto in considerazione che più vi ci si avvicina e meno misurazioni sono state effettuate (solo 4 tra 8000 ADU e 16000 ADU).

Il fatto che il punto di saturazione sia nel tuo test inferiore ai 14000 ADU mentre nel mio sia di 14604 mi fa pensare che vi sia anche una differenza nel metodo di estrazione del valore ADU. Nel mio caso, lo ripeto, è stato estratto dall'immagine RAW monocromatica il solo livello R (ovvero sono stati scartati il pixel B ed i due pixel G con il comando di MaxIm Extract Bayer Plane impostato a 1). È stato ritagliato un quadrato di 512x512 pixel al centro esatto dell'immagine ed è stata quindi misurata la media dei valori ADU di tutti i pixel di questa area (il tutto fatto da un programmino in VB).

Vorrei sottolineare che anche se questa disquisizione può risultare per alcuni fastidiosa è comunque in topic. Difatti se, come a me pare di aver misurato, la risposta del sensore non fosse lineare (soprattutto al di sopra della seconda metà del livello di saturazione) allora si spiegherebbe perché un flat "troppo luminoso" non corregge bene la vignettatura del fondo cielo (che è tipicamente ripresa al di sotto della metà del punto di saturazione).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo,
spero anch'io che la discussione, per me interessante, non sia troppo OT oppure fastidiosa per l'autore del topic. Nel caso fateci sapere e spostiamo in un nuovo topic.

Come scrivevo, quelle misure non erano state fatte per la misura della linearità ed inoltre sono state fatte con la camera non via pc, quindi c'è il limite del 1/3 stop come intervallo minimo. Però se ci fosse una non linearità evidente come nel tuo caso si dovrebbe vedere eccome.
Nel caso postato inizialmente sulla 60Da invece il test era più simile al tuo, ovvero con scatti molto più fitti, e pure non si evidenziava non linearità.

La lettura dei valori l'ho fatta esattamente come te. In maxim extract bayer plane (ho usato il G), crop di 100x100 pixel a centro immagine in zona pulita da eventuale polvere, e infine analisi automatica con programma Matlab.

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altre idee non ne ho. Non so che dire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
anche non avendo più la dslr trovo molto interessante la disquisizione ;)
domanda: le differenze evidenziate tra i due test non potrebbero essere insite nel canale estratto (G contro R)?
Magari la camera risulta lineare in G mentre non lineare in R :roll:
... è solo una supposizione da "ignorante" in materia.. ma è anche l'unica evidente differenza :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
...anche non avendo più la dslr trovo molto interessante la disquisizione
Con un sensore CCD ABG dovreisti avere lo stesso identico problema di non linearita' e quindi di flat che non "flattano" a dovere se li riprendi troppo luminosi.

fdc ha scritto:
...le differenze evidenziate tra i due test non potrebbero essere insite nel canale estratto (G contro R)?
Dietro alla matrice di Bayer c'e' un sensore monocromatico anche nelle DSLR e la linearita' o meno e' una caratteristica del sensore. Ad ogni buon conto io ho provato sia con G che con B con risultati analoghi (ho preferito R perche' la luce del mio flat panel emette meno in questa banda e quindi potevo facilmente effettuare esposizioni abbastanza lunghe). Ho anche provato a cambiare gli ISO facendo prove oltre che a 100 anche a 200, 400, 800 e 1600: i risultati sono anche qui paragonabili anche se ovviamente a parita' di posa gli ADU restituiti sono di piu'. Curiosamente (almeno, a me questa cosa ha incuriosito) il livello di saturazione e' sempre di 14604 ADU anche ad ISO piu' elevati.

Purtroppo i due test sono stati condotti in modalita' piuttosto diverse ed e' quindi difficile paragonarli.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010