1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1986
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio, concordo pienamente sulla tua ultima frase. Riproverò a rifare il test con la stella più a fuoco. Però credo di non aver capito in cosa consiste la prova classica sulla doppia doppia della Lira. Tu dici che le due coppie sono poste a 90° l'una dall'altra, ma la loro distanza angolare è di soli 3,5'. E poi perchè dovrei rifocheggiare : le due coppie non sono entrambe poste all'infinito ? E' evidente che c'è qualcosa che mi sfugge. Poi aiutarmi, per favore.

Giovanni.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè essendo a 90° se c'è astigmatismo quando una coppia è a fuoco l'altra non lo è ;)

La prova definitiva, comunque, la fai con uno star test molto più vicino al fuoco. Per il resto l'ottica sembra ben corretta, forse solo un minimo di rugosità, quindi goditelo bene!

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1986
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Dado, grazie per l'intervento. Ma mi sfugge ancora il senso di quello che dite: ma cosa significa che le due coppie sono poste a 90° ? In quale sistema di riferimento ? Non certo come distanza angolare ! Perchè, poi, l'astigmatismo mi sfoca una delle due coppie se entrambe sono praticamente alla stessa distanza da noi ? E' evidente che mi sfugge qualcosa di importante o sul fenomeno dell'astigmatismo o sulla posizione reciproca delle stelle nella volta celeste.
Ho sempre ritenuto che, ai fini osservativi, le stelle possano essere considerate tutte puntifori e a distanza infinità.
Non ho mai saputo che un difetto delle ottiche possa comportare un diverso fuoco per due stelle inquadrate nello stesso campo dell'oculare.

Perdonate la mia ignoranza, ma temo che mi manca qualche ragguaglio.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una immagine vale più di mille parole, non riesco però ad allegarla quindi fatti una ricerca su google di epsilon lirae.

In pratica le due coppie sono perpendicolari tra di loro giacendo sullo stesso pino dal nostro punto di vista :shock:

Siccome l'astigmatismo ti produce una immagine ovale che ruota, appunto, di 90 gradi passando da una parte all'altra del fuoco, su due coppie strette a 90 gradi tra di loro il risultato sarà di avere un punto di fuoco diverso per ognuna delle due...

In ogni caso rifai lo star test più vicino al fuoco e basta. Per il resto come detto, sembra solo appena rugosa ma ben corretta.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 20:25
Messaggi: 16
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1986
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dedo, con l'immagine di Navigator, credo di aver capito: sono le congiungenti delle singole componenti a formare tra loro un angolo di 90°. Mi confondeva l'affermazione "due doppie poste a 90° l'una dall'altra", che andava interpretata come "due doppie ruotate di 90° l'una rispetto all'altra".

Proverò a fare questa prova e, più opportunamente, a rifare lo star test con la stella più a fuoco.

Saluti

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gianpri:
Vedo che Dedo e Navigator hanno puntualizzato molto bene la questione, comunque, ripeto, vediamo la prova a breve distanza dal fuoco, in intra ed extra, magari usando un normale visual back da 50,8 o 31,8 posteriore in modo da non allontanare troppo il punto di fuoco dalla culatta.
In ogni caso, detto fra noi, è probabilmente un falso allarme dato che le immagini di saturno mi sembrano buone.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fulvio mete ha scritto:
...
In ogni caso, detto fra noi, è probabilmente un falso allarme dato che le immagini di saturno mi sembrano buone.


che poi, nella sostanza, è quello che conta ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1986
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giustissimo, TuvoK.

Dunque, possiamo escudere un grave problema di astigmatismo (lo avevo già fatto col test di Ronchi): le 4 componenti della doppia-doppia risultano tutte, contemporaneamente, perfettamente a fuoco.

L'ultima immagine di Saturno ripresa tra un test e l'altro, mi sembra anche migliore di quella postata in precedenza:
Allegato:
Saturno_12062013.jpg
Saturno_12062013.jpg [ 34.33 KiB | Osservato 878 volte ]


Ma... lo star test con stelle meno sfocate mi piace meno di prima:
Allegato:
StarTest_2.jpg
StarTest_2.jpg [ 36.63 KiB | Osservato 878 volte ]


Ciò che è evidente a me profano, è solo la rotazione di circa 45° in senso orario delle immagini tra Vega e Arturo. Ma questo è evidente perchè ho ruotato la camera tra le due riprese.

Ora, sempre nello spirito che è il risultato quello che conta e che, come suggerisce Fulvio, è meglio osservare "con il telescopio" che "il telescopio", resto in attesa di qualche vostra considerazione.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Secondo me c'è un leggerissimo astigmatismo (comune a moltissimi SC) e/o un altrettanto leggero tensionamento delle ottiche.
Comunque l'immagine di Saturno mi sembra più che degna e quindi osserverei in pace senza elucubrazioni di sorta: ricordo il caso di un Newton russo 110/800, che posseggo ancora, la cui immagine di diffrazione mi lasciava perplesso, e che invece reggeva sui pianeti 800 (dico ottocento) ingrandimenti quasi senza perdita di qualità dell'immagine.Meditate, gente , meditate.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010