1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 7:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 1:57
Messaggi: 4
Lantaca ha scritto:
Si è errata. La luminosità di uno strumento, in visuale, è data SOLO dal diametro dell'ottica. Il rapporto focale fa variare il campo inquadrato a parità di oculare.

Discorso diverso per la fotografia: il rapporto focale cambia la luminosità, nel senso che per ottenere la stessa foto con un rapporto focale più basso occorre meno tempo. Inoltre, come per il visuale, il campo inquadrato risulta più ampio.

Quindi il riduttore di focale in visuale ha senso solo se si ha l'esigenza di inquadrare una porzione di cielo maggiore rispetto a quella fornita da un oculare a lunga focale. Personalmente però ti consiglio di dotarti di oculari a lunga focale ed ampio campo apparente: si ottiene lo stesso risultato con una qualita di visione maggiore poiché si hanno meno lenti sul percorso ottico.


Ciao. La considerazione nasceva dal fatto che non ho visto fino ad ora (almeno nei siti più comuni che conosco) oculari con focale superiore ai 40mm. Quindi immaginavo che, riducendo la focale, il minore ingrandimento andava a beneficio della luminosità specifica (ovviamente discorso riferito ad oggetti estesi).
Chiarissime, però, le tue precisazioni... grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Infatti più di 40 o 42mm non ho visto nulla, per questo dicevo di aumentare il campo apparente.
Tra un plossl da 40mm con campo di 45° ed uno con un campo apparente da 70° sicuramente hai un aumento di campo reale.
Se devi aumentarlo ancora di più l'unica cosa da fare è diminuire la focale del telescopio, ma devi stare attento: la pupilla di uscita ottenuta dalla combinazione focale telescopio, focale oculare e campo apparente non deve mai superare i 7mm altrimenti il cono di luce che si ottiene è più grande del diametro della pupilla dell'occhio umano. Risultato? ottieni immagini più scure e addio galassiette deboli (otre a vari altri problemi collaterali)

Ti mando un file excel dove puoi fare tutti i conti in base al telescopio e agli oculari e riduttori imiegati


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un C11 XLT (dopo diverse ricerche nel forum e in giro per la rete mi sono convinto .... quasi ).
Vorrei fare un po di tutto .... qualche foto (magari più in la ... deep e pianeti) ... ma principalmente godermi qualche oggetto debole (galassie e nebulose) iniziando con un accoppiata 40mm e riduttore di focale.
Cose ne pensate?
I centimetri in più del C11 valgono la pena o sarebbe meglio orientarsi per un 800 HD o un C9.25 sempre per rimanere nel budget previsto?


Ciao, La risposta è sempre la stessa:
Non c'è sostituto al diametro, montatura permettendo, e nel tuo caso la Eq6 dovrebbe reggere il C11 abbastanza bene per il visuale e foto lunare/planetaria (in foto deep sky è un altro paio di maniche).
Ti parla uno che l'ha posseduto per oltre 15 anni, e l'ha abbandonato solo per passare al C14.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 1:57
Messaggi: 4
Lantaca ha scritto:
Infatti più di 40 o 42mm non ho visto nulla, per questo dicevo di aumentare il campo apparente.
Tra un plossl da 40mm con campo di 45° ed uno con un campo apparente da 70° sicuramente hai un aumento di campo reale.
Se devi aumentarlo ancora di più l'unica cosa da fare è diminuire la focale del telescopio, ma devi stare attento: la pupilla di uscita ottenuta dalla combinazione focale telescopio, focale oculare e campo apparente non deve mai superare i 7mm altrimenti il cono di luce che si ottiene è più grande del diametro della pupilla dell'occhio umano. Risultato? ottieni immagini più scure e addio galassiette deboli (otre a vari altri problemi collaterali)

Ti mando un file excel dove puoi fare tutti i conti in base al telescopio e agli oculari e riduttori imiegati


Grazie! Molto gentile ad inviarmi questo file, me lo devo studiare un po',.... ma se ho sbagliato C11+riduttore 0.67 e con un oculare di 40mm --> pupilla di uscita 8.9 --> immagini troppo scure?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
se ho sbagliato C11+riduttore 0.67 e con un oculare di 40mm --> pupilla di uscita 8.9 --> immagini troppo scure?

Ciao
Perchè utilizzare un riduttore di focale, tra l'altro progettato per astrofotografia e che incrementa la luce assorbita (4 lenti)e a certe distanze vignetta, con un oculare da 40 mm.
Una PU di 4,col C11 a focale piena ed il predetto 40 mm, mi sembra abbastanza, anche perchè non sono molti quelli che hanno occhi con una pupilla che si dilati sino a 7 mm al buio.Tanto per intenderci, dopo i 50 anni anche 5 mm è un buon limite, al max 6.
Comunque non sono un visualista e quindi potrei anche sbagliarmi, tuttavia il feticcio della PU trascurando tutto il resto (come, ad es, l'oscuramento del fondo cielo ad ingrandimenti più elevati e l'inquinamento luminoso) mi lascia perplesso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
LeonardoSky ha scritto:
C11+riduttore 0.67 e con un oculare di 40mm --> pupilla di uscita 8.9 --> immagini troppo scure?

La pupilla di uscita è il diametro del fascio di luce che esce dall'oculare. La pupilla umana al massimo si dilata 7mm, invecchiando il diametro si riduce.

Se vuoi vedere tutta la luce che esce dall'oculare la pupilla di uscita deve essere minore della pupilla dell'occhio, così il fascio di luce entra tutto dentro l'occhio. Se è maggiore la luce del fascio che non entra nell'occhio si perde, e nell'occhio entrerà una quantità minore di luce, con la conseguenza che l'immagine sarà meno luminosa.

Quindi 7mm in teoria, ma in pratica meglio stare sotto i 6mm. I conti quindi parlano chiaro, usare il riduttore e quell'oculare ti fa guadagnare il campo inquadrato, ma ti fa perdere gli oggetti più deboli al limite della visibilità.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010