1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 3:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, complimenti per questo risultato notevole. La Linear è veramente un'ottima montatura, io la sto spremendo tantissimo. Ho notato che se si punta un oggetto molto basso, vedi ad esempio la galassia Sombrero o ammassi come M12, collocati verso declinazioni negative, quando la montatura è perfettamente parallela al terreno (quindi l'oggetto passa al meridiano), si nota il mosso oltre i dieci minuti di posa fotografica. Ho fatto alcuni test in questo senso utilizzando il Gso con guida in parallelo a 1600 di focale, peso tutto sommato contenuto, potrebbero anche essere flessioni ovviamente. Se hai modo di fare qualche ripresa con oggetti così bassi, mi piacerebbe avere un tuo parere al riguardo.
Per curiosità che modello di GFA utilizzi?
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 12:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo
In quella posizione quasi tutti i telescopi a specchio danno il peggio di se, comunque per capire se è una flessione verifica se l'errore di spostamento in pixel è maggiore di quanto riscontrato sul grafico di guida tenendo conto delle proporzioni tra focale di guida e focale di ripresa e dimensioni dei pixel delle due camere ( se ne è parlato in questo altro topic viewtopic.php?f=5&t=80455 )
Comunque , anche se è un po più difficoltoso trovare la stella guida , la guida fuori asse in queste situazioni è un vero "toccasana" , specialmente con queste focali :wink:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo: non ho fatto prove su oggetti a declinazione così bassa: credo che potresti provare a fare la calibrazione su una stella vicina all'oggetto da riprendere. Se utilizzi Phd Guiding, l'applicazione che ha sviluppato Luciano Dal Sasso è utile per comprendere se la calibrazione si può ritenere buona o meno (e la calibrazione, influenza molto tutto ciò che avverrà in seguito, durante le sessioni di ripresa). Come guida fuori asse utilizzo la Tecnosky De Luxe, può ruotare di circa 120°, e soprattutto ha il prisma basculante, ovvero si può regolare l' inclinazione di questo, e questo forse facilita la ricerca dell'eventuale stella di guida. Infine, da subito, ho acquistato una Lodestar che è molto sensibile, e probabilmente in alcune circostanze è determinante.

I parametri di guida con Phd Guiding e la Linear dovrebbero essere più o meno questi: rate molto basso (0,1 x), e settaggi come segue. Non tenere conto assolutamente del grafico di guida: con la Lodestar a 2500 di focale mostrava scostamenti anche tre o quattro pixel , ma l'immagine finale era perfetta.. (con camera di ripresa che ha pixel da 5,2)


Allegati:
PHD_par.png
PHD_par.png [ 40.77 KiB | Osservato 605 volte ]
PHD_log_08Jun13.txt [131.7 KiB]
Scaricato 21 volte

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto e Luciano, grazie per le info, comunque utilizzo Maxim, in quanto ho necessità con lo stesso software di effettuare il dithering, ho provato a variare la velocità di guida da 0,25 a 0,5 e viceversa andando conseguentemente a modificare l'aggressività in maxim, lo specchio del Gso dovrebbe essere fisso, è uno strumento davvero leggero, tuttavia non escludo nulla, neppure le flessioni. Farò altri test ovviamente con camera di guida a pixel più piccoli e camera di ripresa a pixel più grandi, disponendo di molteplici combinazioni, vediamo che succede. Comunque tornando alla foto di Roberto, direi che può considerarsi pienamente soddisfatto del risultato raggiunto :wink:
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 14:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo
Se ti va la prossima volta mandami comunque un file di log di Maxim + i dati del setup ed i parametri di guida che userai così gli do un'occhiata
Se dovessi incontrare difficoltà ricorda che possiamo tentare anche una connessione remota con Team Viewer ( se hai rete disponibile) così posso "smanettarti" il tutto da remoto ( questo vale anche per Roberto ) :D
A presto

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test su M57
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire Luciano, grazie mille della tua gentilezza e disponibilità. Giovedì sera farò un'uscita fotografica insieme a Leo e chissà che non ti dia uno squillo telefonico, il mio target è M12, lì potrei provare anche la guida fuori asse, problemi di stelle non ce ne sono.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010