1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambiare diagonale
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 9:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Ho già un buon diagonale preso diversi anni fa, un Intes deluxe corretto 1/10 sulla superficie e 96% di riflettività
Visto pero' che ho un rifrattore e lo tengo sempre inserito conviene prendere un modello con 99% di riflettività? ( tipo WO, Burgess ecc)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tuo è veramente buono come dici non lo cambierei per un misero 3% di riflettività.

Chi lascia la via vecchia per la nuova ... con quel che segue.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho dei dubbi che i nostri occhietti vedano un 3% di differenza...

che dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, è il 3% della luce che resta dopo essere passata dalla lente principale e che deve ancora passare dalle lenti degli oculari.
No, non cambiarlo... Se non sei un falco non ti accorgeresti neanche del miglioramento.

Io invece uso una diagonale standard (la celestron made in japan degli anni 80 oppure la prismatica meade) e volevo proprio prendere uno dei nuovi diagonali da 99% e 1/10 lamda. Se ne trovano in giro di stranamente economici pur dotati di certificato... avete idea di dove potrei poi mandarlo per un controllo (giusto per curiosità a questo punto)?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 22:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Grazie dei consigli
Per fortuna a breve mi dovrebbe arrivare un 2" 99% ( Burgess) in prova e vi faro' sapere se ci sono apprezzabili miglioramenti

Per Pilolli
Penso che tu ti riferisca ai burgess&co : non so dove potresti richiedere una verifica della riflettività ma credo sia antieconomico: il prezzo cosi' "basso" e' dovuto al fatto che con il passare degli anni il trattamento dielettrico per avere il 98/99% e' ormai alla portata di tutti e il 2" non e' piu' cosi' d'elite come una volta :P
Comunque se mi arriva il diagonale ti faccio sapere come si comporta! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie. Leggerò volentieri il tuo commento perché come diagonali i due che ho non mi esaltano. Già devo osservare per lo più dalla città, se poi mi perdo anche una parte dei miseri fotoni che arrivano fin qui...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Pilolli ha scritto:
Grazie. Leggerò volentieri il tuo commento perché come diagonali i due che ho non mi esaltano. Già devo osservare per lo più dalla città, se poi mi perdo anche una parte dei miseri fotoni che arrivano fin qui...


Ciao, ho preso quel diagonale in Germania (quello con il loro marchio TS) ed è uguale in tutto e per tutto al Burgess. Questo perchè non mi ero accorto ci fosse un importatore del Burgess in Italia (il prezzo è identico).
Che dire..è semplicemente perfetto ed è costruito benissimo.
Vi faccio però notare che l'anello di compressione montato sul riduttore 1.25" spara fuori loco i Baader Hyperion, e la rimozione dell'anello stesso non cambia le cose..c'è proprio incombatibilità fra i due accessori. Qualcuno dirà di usare i Baader come 2", ma è una mossa qualitativamente perdente.
Ho cercato di aggirare il problema montando il vecchio riduttore del dobson, ma avendo questo un profilo più alto gli oculari non trovano il fuoco.
Per fortuna il nuovo fuocheggiatore del dobson (Moonlite) ha un anello riduttore perfetto ad alzo zero e ho potuto effettuare il cambio "riduttore del Moonlite nel diagonale per il rifrattore e vecchio riduttore del dobson nel nuovo fuocheggiatore Moonlite".
Ripeto, il TS e il Burgess dalla foto mi sembrano uguali in tutto e per tutto; io ho il primo e non ho mai provato il secondo, ma vorrei avvisarvi (nel caso vi interessi il Burgess) di acquistarlo su una "refundable basis" nel caso il vostro parco oculari sia in massima parte Hyperion o siate orientati ad acquistarne in futuro.
Con gli altri oculari (Erfle, ortoscopici, plossl..) di varie marche il problema non esiste.
[/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Kendari!
In effetti ho qualche hyperion ma avendo un SC e anche un altro riduttore da 2 a 1,1/4 non dovrei aver problemi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010