Bene ! Se l'hai montato correttamente sei già a buon punto !
Di giorno (attento a non puntare mai il Sole) allinea il cercatore (cannocchialino) con ciò che vedi all'oculare, significa che devi mettere l'oculare da 20mm nel focheggiatore e, una volta messo a fuoco su qualcosa (un campanile lontano, la cima di un monte, ecc...) cerchi di centrarlo (senza muovere treppiede e montatura) con il crocicchio del cercatore agendo sulle sua vitine.
Ciò serve per cercare una stella col cercatore ed essere certi che la stessa sia anche nell'oculare !
Di notte : orienti il tele in posizione di "riposo" (quella delle figure pubblicitarie) e fai sì che il pezzetto di montatura che è parallelo al tubo ottico punti la stella polare... brutalmente orienti il tutto a Nord e alzi il gruppo della montatura che regge il tele a circa 45° se stai a Milano o a 42° se stai a Roma.
Poi con i movimenti flessibili micrometrici centri nel cercatore il primo oggetto/stella notevole che ti capita a tiro (non la polare che è la più critica, distanziati di almeno una spanna) e infine guardi nell'oculare focheggiando al meglio che puoi !
Noterai che ti basterà girare una sola manopolina per tenere inseguito l'oggetto, perchè la montatura equatoriale ha l'asse coincidente con quello terrestre per compensare appunto la rotazione della terra !
Per oggetti che stanno lontano dal Nord il tubo potrebbe assumere posizioni assurde e potresti essere costretto a qualche contorsione/inchino per poter osservere nell'oculare ! Ma tu devi resistere, non spostare mai il treppiede dal suo stazionamento a Nord, altrimenti non riesci più ad inseguire gli oggetti.
Se vuoi come primo target puoi provare, appena fa buio verso le ore 22:30-23:00, a puntare la coppia di stelle che sta quasi a Sud a meno di mezza altezza, ti direi di cominciare da quella di sinistra giallognola... e poi mi dici !
Cieli sereni !
Alessandro Re