1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

ci sarebbero dei dubbi sulla montatura tipo la CGEM DX. Secondo voi:

- Sono previste nuove versioni di questo modello?

- E’ presente la modalità di stazionamento permanente (e mantenimento delle informazioni di posizionamento ) se la montatura viene spenta?

- Totale compatibilità con SkySync GPS Celestron e possibilità di sincronizzazione orario in tempo reale, durante la sessione osservativa?

- E’ prevista la posizione di “park” e “home”?

- Differenze tra la CGEM DX e l’AZ-EQ6 SynScan?
(Sul web ci sono opinioni discordanti sull’effettiva validità meccanica-elettronica della CGEM DX rispetto all’AZ-EQ6 SynScan essendo prodotte entrambe dalla Synta).

Grazie delle risposte,
Saluti.

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti rispondo per ciò che conosco

Tornado1977 ha scritto:
- E’ presente la modalità di stazionamento permanente (e mantenimento delle informazioni di posizionamento ) se la montatura viene spenta?


SI, si chiama hibernate

Tornado1977 ha scritto:
- E’ prevista la posizione di “park” e “home”?


si

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie.
In postazione fissa, su colonna come si comporta?

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In postazione fissa non so come si comporti. Ci dovrebbe essere una novità sulle ultime versioni per quanto riguarda i motori della CGEM-DX che saranno di tipo diverso da quelli delle "vecchie" versioni, ma non si sa se siano migliori o equivalenti, sono di marca diversa, americani invece che cinesi. L'elettronica della Celestron è molto più evoluta di quella della Synta, basti dire che ci sono molte funzioni che sono assenti sul Synscan, tipo l'allineamento di precisione che consente di allineare su una stella vicina al soggetto che si vuole fotografare, nel caso che questo sia invisibile, in modo da centrarlo perfettamente. Poi la montatura quando si supera il meridiano si ferma automaticamente dopo un angolo che si può variare a piacere, per evitare che il tubo vada a sbattere sulla montatura nel caso di lunghe pose, cosa che è assente nel Synscan. La AZ-EQ6 ha probabilmente dei motori più potenti, visto che sono stepper e non in corrente continua come quelli della CGEM-DX, che consentono di gestire uno sbilanciamento maggiore che sulla CGEM-DX, che invece va bilanciata molto bene. Le viti senza fine/corone probabilmente sono della stessa qualità. La AZ-EQ6 ha una testa molto pesante ed un cavalletto identico a quello della EQ6 che secondo me risulta un pò sottodimensionato. Nulla a che vedere con quello della CGEM-DX che è fenomenale, soprattutto se non lo si deve trasportare perchè molto pesante (24 kg...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio.

Ma volendo mettere in postazione fissa, con polare perfettamente visibile, sia la procedura All Star che il treppiede sovradimensionato, sono "accessori" compresi nel prezzo ma non utilizzati.

Forse sarebbe meglio una N-EQ6 Synscan PRO, in tale configurazione su colonna? Che ne pensate?

Saluti

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se metti la testa su una colonna non ha senso prendere una CGEM-DX, nella testa le differenze sono relativamente poche, la barra contrappesi e poco più, sarebbero soldi sprecati. Tanto vale prendere una CGEM opure una EQ6. Però per una postazione fissa vedrei bene una montatura superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi una EQ6 classic o una N-EQ6?

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due domande:

- Il diametro delle barra d'acciaio di blocco, montatura-treppiede è uguale alla EQ5 Synscan o è maggiorato?

- nei nuovi modelli con Firmware 3.x ci sono ancora problemi con la vite di regolazione della latitudine, anche in postazione fissa?
Saluti

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, la EQ6 o la NEQ6 sono esattamente la stessa cosa, l'unica cosa che è cambiata nel tempo è il morsetto che regge la barra, che ora è doppio, Vixen/Losmandy. Quindi il problema della regolazione dell'inclinazione della montatura permane. Se lo si vuole superare o si fanno delle modifiche, tipo il timone polare (comunque costose), oppure si prende una CGEM oppure una AZ-EQ6 che ha un sistema diverso per regolare l'inclinazione dell'asse polare. L'attacco sul treppiede della CGEM è uguale a quello della EQ6 che mi sembra che sia uguale a quello della AZ-EQ6, visto che tutte usano il medesimo treppiede. La CGEM-DX usa il treppiede della CGE, però sopra ha una speciale flangia che la raccorda alla testa CGEM, ed una vite diversa e dello stesso passo di quella della CGEM/EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
IN postazione fissa il problema della regolazione dell'altezza si presenta la prima volta. E poi sfatiamo questo mito! si è duro regolarla, specie con tutta l'attrezzatura montata sopra, ma se si ha l'accortezza di mettere una mano per controbilanciare il peso dell'asta contrappesi la regolazione diviene morbida (ho avuta la EQ6).
Poi ripeto, non è che ogni 5 minuti siamo li a regolare l'altezza, in postazione fissa....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010