Io sono passato da un C9 ad un CPC1100, e la differenza devo dire che si vede tutta (a favore dell'11", ovviamente), senza nulla togliere alla bontà del mitico C9.
La differenza non l'ho vista con osservazioni simultanee, ma a memoria, tuttavia non credo di sbagliare dicendo che il maggior diametro consente di alzare maggiormente gli ingrandimenti senza degrado, o di avere più saturazione nei colori quando il seeing non lo consente, specialmente nell'osservazione dei giganti gassosi. Sul deep è pacifico che il diametro vince, pur non essendo ovviamente differenze "abissali"

Piuttosto vorrei dirti di stare attento al discorso dell'oculare da 40mm con riduttore di focale. Presumo l'idea sia di allargare il più possibile il campo inquadrato, in tal caso il riduttore originale è un collo di bottiglia, se l'oculare è un wide field (credo comunque tutti quelli da 2") avrai pesante caduta di luce ai bordi. Se invece vuoi accoppiarlo ad un Ploessl o similare da 40mm non ci dovrebbero essere problemi, ma la visione risentirà in tal caso di un ridotto CA.
Ovviamente, se lo scopo principale fosse la fotografia deep, probabilmente l'Edge 800HD avrebbe alcune armi in più che nello specifico lo potrebbero far preferire (campo piano, no coma, blocco specchio).
Per il resto l'apertura vince.
IMHO