1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
Dopo mesi e mesi (praticamente da settembre/ottobre dell'anno scorso) sono riuscito a fare una foto... in gran parte a causa del meteo e, negli unici 4 giorni di gennaio decenti a causa del fatto che avevo mandato la montatura a fare un check).
Questa è la prima foto che faccio usando in tandem l'RC, ridotto ad f/6, usato per la luminanza con la qhy9 e l'apo 102/537 usato per prendere l'RGB con una qhy8.
Il setup utilizzato, con in guida il TS65q, è visibile qui:
http://www.astrobin.com/44186/D/

L'immagine ritrae il famoso "duetto" dell'Orsa Maggiore con M81. galassia di Bode, e M82, galassia sigaro.
La ripresa è una compositazione L+RGB di
L: 47x300 secondi
RGB: 29x300 secondi.

Gran parte dell'elaborazione è stata dedicata alla rimozione degli effetti negativi dell'IL, soprattutto sulla base colore, dalla mia postazione sul terrazzo di casa in zona suburbana.

Immagine

Spero vi piaccia.

Ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Ultima modifica di fdc il martedì 11 giugno 2013, 14:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13059
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace! :D
Bella immagine, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, "ragazzo", complimenti!
Soprattutto per la foto, e poi anche per il setup!!!

:)

Ciao

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Cristina :wink:

ciao Massimo.. .e grazie.. fatti sentire prima o poi che andiamo a fare un giretto ;)

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15937
Località: (Bs)
Secondo me è molto molto bella. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao complimenti per l'immagine, molto ben eseguita!
forse il colore delle stelle è un pò moscio e il fondo cielo troppo scuro

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi. . . Il colore delle stelle purtroppo risente dei problemi dell'rgb ma dai miei monitor il cielo, che ho anche un po' alzato, non mi sembra troppo scuro rispetto ai soggetti.
Comunque dopo il ddp non ho eseguito alcuno stretch ulteriore.

Ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ciao Francesco,

L'mmagine è piacevole e offre un quadro godibile della coppia di galassie. Poiché ci conosciamo da lungo tempo e sai che sono un appassionato di strumentazione ti dico, ma solo per un appunto tecnico perché a me personalmente non disturba affatto - che forse hai un leggero problema di ortogonalità o di scollimazione da valutare. Per il resto la strumentazione mi sembra di tutto rispetto.

Marco

P.S. non pensavo usassi fare il DDP (immagino sulla luminanza)...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Marco,
si hai ragione.. è quasi sicuramente scollimazione... tieni conto che non ho ancora preso, prima o poi lo devo prendere, il collimatore Takahashi che è essenziale per collimare il primario. Fino adesso ho collimato solo due volte, molto leggermente, il secondario su una stella sfuocata stile SC.
Devo dire che comunque questa tenuta della collimazione, seppur perfettibile, va a merito del piccolo RC tenendo conto che non lo porto in giro ma che, in circa 4 anni, l'ho montato/smontato varie volte e che una volta, quando avevo l'eq6 con la colonna su ruote è perfino caduto! Fortunatamente c'era su l'st2000xm che è di ghisa e non è andato tutto per terra di botto ma si è poi appoggiato su questa (che non si è fatta assolutamente nulla!).. ma si è storto il focheggiatore originale (che infatti poi avevo dovuto cambiare)! ;)

comunque con tutto quell'ambaradan (che per curiosità è comandato via nexremote senza alcuna pulsantiera) questa era la guida (a 420 mm):
http://www.astrobin.com/full/44186/B/?
e questa la schermata del pc con nexremote attivo (e il lemming da guardia :mrgreen: ):
http://www.astrobin.com/44186/G/


ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.S. dimenticavo: uso il ddp modificando manualmente i valori in modo da includere tutta la dinamica dell'immagine.. ho provato con lo stretch manuale da pixinsight e avevo lo stesso identico risultato e quindi, più per abitudine che altro, ho continuato ad utilizzare il ddp da Maxim ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010