1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 & M82: terzo pit stop
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si prosegue con la progressione d'immagini in avvicinamento alla famosa coppia di galassia nell'Ursa Major,
giunta alla terza rappresentazione, la quale si discosta dalle 2 precedenti analogiche dato essere stata
realizzata con un rivelatore dotato di un supporto sensibile a stato solido.

L'inquadratura odierna è la risultante di due diverse sequenze di frame impresse nella penultima e ultima
notte trascorse sul Mt. Amiata in occasione dello StarParty del forum del 2011: tali frame sono stati
nuovamente rivisitati ed elaborati in questi ultimi giorni.

Nonostante la corta focale impiegata, la profondità stessa dell'immagine, in particolare se relazionata alla
debolezza degli oggetti al limite del fondo cielo, è particolarmente spinta grazie alle ben note peculiarità del
cielo di Mt. Amiata.

La conseguenza è che la Flux Nebula che avvolge M81 e M82 spicca in modo evidente. Indagando invece sui
deboli oggetti di campo attraverso la mappatura è stato possibile individuare galassie prossime quasi alla 20^
magnitudine! Per un 300mm di focale è senz'altro un bel traguardo.

Immagine:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_L.html

Mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: terzo pit stop
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13059
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma quanta roba! :shock:
Davvero uno spettacolo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: terzo pit stop
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella, a colori sarebbe stata il top.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: terzo pit stop
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Cristina!
Ho visto nell'altro post il tuo nuovo strumento, beh insomma aspetto grandi immagini!

Luca grazie! Non metto in dubbio che con il colore sarebbe stato un altro risultato, ma occorre sempre
fare i conti con il tempo disponibile. Il colore con il ccd richiede molto altro tempo; 4,5 ore di posa erano
già una esagerazione... se avessi avuto altro tempo, avrei puntato sicuramente lo strumento altrove. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: terzo pit stop
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine splendida, per bellezza e profondità.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: terzo pit stop
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolare!
come ho visto la IFN mi son detto "e come ca... l'ha tirata fuori da Roma!" poi ho visto che eri sul M. Amiata :mrgreen: ...

Bellissima! complimenti :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: terzo pit stop
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda immagine. Il cielo sull'amiata è ancora molto bello anche io le ultime due estati ho ripreso da quelle zone un pò più in basso nella zona di Santa Fiora a 800 m circa s.l.m. Le foto che sforni mantengono sempre uno standard molto elevato. Anche io sarei curioso di vedere il colore con le tue splendide luminanze. Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: terzo pit stop
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Por..... zozz.......qui sì che si può parlare di Integrated Flux Nebula.
Complimenti Danilo :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: terzo pit stop
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Amiata croce e delizia... 4.5h di integrazione a f2.8 e esce tutta questa roba :shock:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 & M82: terzo pit stop
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per aver visto e commentato la foto!

Quando capitano frame ottenuti da buone postazioni rimango spesso meravigliato su come l'elaborazione risulti molto semplice e al tempo stesso veloce. A pensarci bene ormai dovrebbe essere una routine indifferente, dato il diverso tempo che pratico tale operazione.
Eppure, qualche volta succede ancora che quando eseguo questo passaggio vengo pervaso da momenti di riflessione che si traducono in situazioni di costernazione.
Per tirarmi fuori da questi momentacci ho pensato ad un antidoto e ho trovato una risposta a queste esternazioni, quasi a cercare la via di fuga ai pensieri fuorvianti; la semplice autodifesa che pesca negli angoli più interiori della coscienza.
La domanda che mi pongo in questi frangenti è la seguente: "Ma quanto deve essere complicato praticare il nostro hobby?"
E così rispondo: "Deve essere puro e semplice sadismo, altrimenti non si spiega!" Eh si, deve essere proprio così! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010