1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sabato notte, mi trovavo a Pirano e verso le 11.30 guardando il cielo in alto verso lo zenit noto un satellite di luminosità 3 magnitudine, lo seguo per qualche secondo e poi all'improvviso si "accende" fino ad essere estremamente luminoso, direi 5/6 magnitudine, dopo 5 secondi ritorna alla 3 magnitudine. Effetto alcol più digestione o che cosa è successo?
Non era un aereo, almeno credo, non ne ho notato le luci intermittenti.
Saluti a tutti.
Buona estate

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quasi sicuramente si tratta di un satellite Iridium

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 16:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pierpaolo.
Quello che descrivi, con molta probabilità, dice che hai visto un flare di un satellite Iridium.
Questa flotta di satelliti possiede pannelli con un'alta riflettanza e capita, siccome hanno un moto di rotazione, che l'angolazione con il Sole cambi durante il loro passaggio, provocando un improvviso flare che dura pochi secondi e può arrivare a magnitudini anche paragonabili a quella di Venere.

Da questo link puoi trovare i passaggi che ti servono.

Per gli orari che indichi trovi qualche passaggio di Iridium, ma un giorno prima e un giorno dopo.
Sicuro che fosse Sabato 8?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conoscevo l'esistenza di questo genere di satelliti, ragionandoci, supponevo che appunto potesse trattarsi di un satellite che ad un certo punto (non mi spiegavo come) riflettesse maggior luce.
Era sabato 08/06/13 approssimativamente 23.00 - 23.30.
Per vostra esperienza se avessi continuato a guardarlo avrei rivisto lo stesso effetto? Se si nel giro di quanti minuti? Grazie.
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
alcuni fanno tre aumenti di luminosità , di solito un ora dopo il tramonto( non so perché)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 16:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
pierpaolo_P ha scritto:
Era sabato 08/06/13 approssimativamente 23.00 - 23.30.


Allora, rimanendo a quanto ci dice Heavens Above, non si trattava di un Iridium, visto che non ci sono passaggi da Martellago (sempre che osservavi da lì).

Da qui trovi una scartoffia di passaggi di altri satelliti.
Basta impostare la data e il periodo.
Forse, ricorstruendo il passaggio sulla Volta Celeste, riesci a trovare il responsabile.

Il punto che mi fa storcere il naso è che, da come lo descrivi (ocio, però, quando un oggetto è più luminoso ha un valore di magnitudine più piccolo rispetto a quando è più debole) la sua luminosità è aumentata, tipico comportamento degli Iridium.

Cita:
Per vostra esperienza se avessi continuato a guardarlo avrei rivisto lo stesso effetto? Se si nel giro di quanti minuti? Grazie.


Un satellite lungo la sua orbita attraversa il cielo per una località e si ripresenta in un passaggio successivo. Generalmente gli Iridium si "illuminano" solo una volta a passaggio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La località in cui l'ho visto era Pirano in Slovenia.
Opsss che distratto a riguardo della magnitudine :oops: , è passato dalla terza (+ o -) a quella di Venere ma direi anche più luminoso.
Grazie

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
potrebbe essere IRIDIUM 55

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010