1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio nuova camera di ripresa
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Dopo anni di onorato servizio volevo mandare in pensione la mia Canon 300D Mod., in quanto volevo passare a qualcosa di più performante, anche se devo dire che la 300D continua a fare il suo dovere.
Avevo pensato a due alternative, la nuova Canon 1100D (ovviamente da modificare) o la QHY8L ma non so decidermi e quindi chiedo al forum un consiglio; comprendo che quest'ultima camera sia un CCD raffreddato ma costa anche quasi 5 volte una 1100D!
Volevo comunque stare su un sensore a colori di grande formato, in quanto il tempo (sia atmosferico, sia libero) è sempre risicato e quindi ho scartato a priori un sensore monocromatio con relativi filtri.
Grazie a tutti per gli eventuali consigli.

Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Ultima modifica di Topo il mercoledì 19 giugno 2013, 10:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consglio nuova camera di ripresa
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La QHY8l sembra sia una ottima camera a colori, visto i lavori che vengono pubblicati qui sul forum, ma se scegli la strada del CCD i ti consiglio una camera mono tutta la vita :wink:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consglio nuova camera di ripresa
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente non ho mai rilevato, per quanto riguarda il mio gusto e la mia poca esperienza, una differenza sostanziale tra le immagini che offre una Canon e quelle che postano gli utilizzatori della QHY8: personalmente preferisco le immagini ed i colori delle Canon; spesso ho visto immagini riprese con la QHY8 con un pessimo bilanciamento dei colori (ma questo potrebbe dipendere da tanti fattori, quali la padronanza e la capacità di gestione di queste camere raffreddate). E' anche vero che si vedono immagini sbilanciate riprese con le Canon, ma in questo caso però si tratta di un investimento tutto sommato modesto, per acquistare una CCD colore di formato APS-C servono 1200€..
Un mese fa ho fatto un piccolo upgrade dalla 350D alla 450D: presa nell'usato a 190€, fatta modificare spendendone altrettanti, e a parte i pixel un po' più piccini, per il resto si gestisce con un solo cavo, ha un ottima resa colore, no amp glow, dinamica a 14 bit. Per adesso ho scelto un upgrade a basso costo, se in futuro potrò permettermi una CCD sarà solo ed esclusivamente monocromatica.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consglio nuova camera di ripresa
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide e Roberto.
In effetti le considerazioni che avete fatto voi sono quelle che avevo considerato anch'io. Il CCD mono è per ora un sogno (soprattutto per il tempo che richiede per fare le riprese colore) e quindi l'ho scartato. La 1100D, vedendo le foto di altri utenti in rete e quelle di alcuni miei amici, lavora decisamente bene ed anche il rumore è veramente contenuto. La QHY8L alla fine è una Canon raffreddata ma quello che mi chiedevo, vale la pena spendere cinque volte tanto? Alla fine credo veramente di no, basta creare una buona libreria di dark e bias e divertirsi per ora con la Canon. Poi in futuro si vedrà. Grazie ancora.

Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consglio nuova camera di ripresa
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Personalmente non ho mai rilevato, per quanto riguarda il mio gusto e la mia poca esperienza, una differenza sostanziale tra le immagini che offre una Canon e quelle che postano gli utilizzatori della QHY8: personalmente preferisco le immagini ed i colori delle Canon; spesso ho visto immagini riprese con la QHY8 con un pessimo bilanciamento dei colori (ma questo potrebbe dipendere da tanti fattori, quali la padronanza e la capacità di gestione di queste camere raffreddate)

Straquotissimo :D
Inoltre a fronte di un rumore dichiarato estremamente inferiore a quello delle reflex, tanto da permettersi di non fare dark, sulla QHY8 noto sempre una grana veramente fastidiosa se l'integrazione non è più che abbondante.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consglio nuova camera di ripresa
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alioth ha scritto:
La QHY8l sembra sia una ottima camera a colori, visto i lavori che vengono pubblicati qui sul forum, ma se scegli la strada del CCD i ti consiglio una camera mono tutta la vita :wink:
Quoto in pieno!

Tra reflex e CCD colore il vantaggio è soprattutto il raffreddamento che ti permette di lavorare anche d'estate senza troppi problemi di rumore (che con le reflex e in certi casi di caldo notturno, si fanno sentire). D'inverno le differenze sono minime.

Tra CCD colore e bn, il secondo è decisamente più performante in termini di risoluzione e sensibilità, e pure come flessibilità per poter fare H-alpha. Ma se il tuo unico scopo è fare colori vai tranquillo su un ccd colore.

Ora, sta a te decidere in base a cosa vuoi fare e al budget che ci vuoi mettere.

Qualunque sia la scelta, sarai su un altro pianeta rispetto alla 300D!!! :mrgreen:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consglio nuova camera di ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo anche per il tuo consiglio.
Come ho detto all'inizio, il tempo che attualmente riesco a ritagliare per l'astronomia è veramente risicato e, anche se so benissimo che un CCD mono sia nettamente superiore, volevo restare su un sensore a colori, per potermi divertire senza perdere molto tempo.
Alla fine credo di passare alla Canon 1100D, anche visti i risultati che ottiene un mio amico; devo dire che è il giusto compromesso, anche perchè ho visto che i soli dark di questa camera sono nettamente migliori rispetto a quelli della mia "vecchietta" e gloriosa Canon 300D.
Grazie ancora a tutti.
Adriano

Nota: quando andrò in pensione mi compro il CCD mono. Sempre se ci daranno la pensione....... :roll:

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio nuova camera di ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, dopo molti ccd e dslr, al momento sono fermo a soli ccd a colori.
Vuoi il mio celo, vuoi il poco tempo, ma preferisco lavorare con sensori a colori che conosco meglio come utilizzarli.

La QHY8 normale o la Orion StarShot Pro DSCI hanno lo stesso sensore della StarLight M25C (le varianti non contano).

Quì si parla di 6 MPixel l'equivalente di una 300d circa, pixel ancora accettabili come dimensioni e buona sensibilità.

Le trovi usate con un prezzo da 500-600 euro a 800-900 euro. La 1100d costa meno ma modificarla e raffreddarla costa alla fine di più.

Insomma ho optato per questo sensore per comodità. Divertiti a fare qualche prova se puoi e poi decidi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio nuova camera di ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Carlo.
Per ora ho intenzione solo di modificare la 1100D ed al massimo metterci una semplice ventolina. Come ho detto prima, ho analizzato i dark della camera del mio amico e sono decisamente buoni, il rumore è ancora ampiamente gestibile in fase di elaborazione.
Mi piacerebbe comunque provare la QHY8L per fare un raffronto, ma non conosco nessuno che ce l'abbia e che soprattutto che sia disposto per una prova.
Grazie ancora, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio nuova camera di ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi permetto di esprimere un parere in quanto ho una esperienza diretta, essendo passata da una 450d non modificata ad una QHY8L e io direi che la differenza si nota, assenza di rumore soprattutto nei mesi estivi, non necessita di dark inoltre molto minore l' influenza dell'inquinamento luminoso, si può integrare molto di più senza saturare il fondo cielo, da ignorante non so' darti una spiegazione per questo, magari qualcuno piu' esperto può giustificarlo, in pratica credo che valga la spesa soprattutto se fotografi da zone con cieli non proprio scuri come me.
Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010