pluto ha scritto:
guarda, ho iniziato con un 25cm dob, poi messo su una eq6 per fare fotografia; non ti dico quante notti passate dietro a pc, cavi, programmi in conflitto, guida che non guidava, montatura che non puntava e dopo aver risolto mille problemi ed era ora della notte giusta puntualmente arrivavano le nuvole. Alche sono ritornato alla mia vecchia passione ovvero il dob, passione che nel frattempo non era svanita e dal 25 sono passato al 40cm rigorosamente dobson.
Ah per le foto?? quelle li guardo su internet comodamente seduto davanti al pc.
Non ti dico ieri la visione di saturno; in certi momenti di calma sembrava di toccarlo con le mani;
Hai colto esattamente il mio punto di vista. Gli amici astrofotografi di cui parlo, comunque, usano il go-to e roba iper tecnologica, ma sono capaci di trovare manualmente non dico tutti i Messier ma quasi... Però non è il mio caso, e per me l'astronomia è conoscere il cielo.
Che dobson mi consigliate? Il mio ideale sarebbe: totalmente manuale, ma portabile senza camion e di buona qualità ottica. Ho chiesto preventivo per Ariete da 315mm ma è un po' fuori dalla mia portata. Questo lo conoscete?
http://www.hubbleoptics.com/UL14.html Ho fatto i conti che con circa 2200 euro compresa spedizione, oneri doganali e IVA si prende il 14 pollici.
Non mi dispiace neanche questo che arriva dalla Germania
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rmany.htmlAttendo lumi!