Renzo_Del_Rosso ha scritto:
ercap ha scritto:
ciao a tutti
un giroscopio è stabile solo se gira molto velocemente, altrimenti precede. Marte gira su se stesso ma non gli è bastato. Sono seriamente ipotizzate variazioni del suo asse geografico perchè gli manca la Luna (ne ha due ma sono sassolini...)
Come fare per invertire i poli geografici? due ipotesi:
1) collisione tangente fra meteorite e terra
2) la deriva dei continenti. Però ha spostato i continenti non i poli. Infatti a Bolca (Verona) ci sono fossili di pesci tropicali. Sembra che l'area italiana sia salita dall'Antartide fino all'equatore e poi su fino all'attuale posizione.
Ciao. ercap (gruppo astrofili di padova)
I casi che esponi spostano solo la posizione delle zone che sulla Terra sono attualmente in prossimità dei poli in altre zone.
Il Polo Nord però continua a puntare verso le stelle dell'emisfero nord per definizione di polo nord.
Sul punto 2 sicuramente non abbiamo uno spostamento del polo ma uno spostamento delle zolle tettoniche che si trovano sulla crosta terrestre che si spostano da una latitudine e longitudine a un'altra.
Tornando all'esempio della trottola sarebbe come se questa avesse degli adesivi che, mentre ruota, si spostano lungo la superficie.
La trottola però non cambia il suo moto per questo e il suo asse di rotazione resto lo stesso anche se l'adesivo di riferimento si sposta.
Beh, se gli adesivi avessero abbastanza massa da variare anche di poco la posizione del baricentro, introdurrebbero dei fenomeni di precessione, nutazioni e anomalie nella polodia (la "traccia" dell'asse di rotazione).
Ovvero, la trottola diventa un po' "sbilenca". Provare per credere.
E' quello che già fa l'asse terrestre.
Certo gli "adesivi" non possono cambiare senso di rotazione.
PS: sono stato alla Città del Sole. Vendono dei giroscopi metallici a 5 Euro...quasi quasi me ne compro uno per Natale e ci gioco!!!!