1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chromium tanti problemi non li dà ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
per una neq6 i valori di partenza potrebbero essere quelli postati nella pag 3?bello il software anche se con un tutorial sarebbe il massimo.

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 17:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa di un tutor più completo allego uno screenshot della funzione relativa all'analisi grafica della calibrazione e alla quale si accede posizionandosi con il mouse nell'area "C" in prossimità della scritta "Calibration" ( serve a far comparire i due pulsanti "A" e "B" per selezionare le varie fasi di calibrazione, questo nel caso siano state effettuate 1 o più calibrazioni )
Cliccando su uno dei due pulsanti comparirà il grafico "F" che ci mostrerà dei cerchietti che rappresentano gli spostamenti effettuati dagli assi ad ogni "Calibration Step". Il colore dei cerchietti corrisponde all'asse ed alla sua direzione come illustrato nella tabella "D"
La loro ortogonalità, regolarità e lunghezza ci darà visivamente un'idea sia della qualità meccanica della montatura che del suo comportamento durante la fase di calibrazione in base ai parametri impostati e di conseguenza ci aiuterà a capire se la calibrazione è da considerarsi buona, sufficiente o scarsa e quindi da rifare
Cliccando sulle aree colorate nella colonna "D" in prossimità degli assi potete mostrare/nascondere i relativi cerchietti al fine di "leggere" meglio il grafico e/o capire a quale asse si riferiscono i numeri della riga
La tabellina in alto a sinistra ci da invece una indicazione sulla qualità della calibrazione (colonna E) in relazione al numero degli step e ci aiuterà a capire se abbiamo ben tarato la velocità di autoguida e/o la durata dell'impulso di calibrazione che corrisponde al parametro " Calibration Step" che trovate nella pagina "Advanced Setup" ...cioè il "Cervelletto"
Una valutazione "Too Low" (minore di 10 step) indica in genere una velocità di autoguida elevata e/o un "Calibration Step" troppo lungo , mentre una valutazione "Too High" (maggiore di 20 step) indica una velocità di autoguida troppo bassa e/o un "Calibration Step" troppo basso
Dobbiamo ricordare che la durata del "Calibration Step" e la velocità di autoguida sono strettamente legati alla lunghezza focale del telescopio di guida ( che a sua volta è legato alla lunghezza focale del telescopio di ripresa) e che in genere và diminuita la velocità di autoguida all'aumentare della lunghezza focale e và aumentato il valore del "Calibration Step" al diminuire della velocità di autoguida ( come punto "fermo" di partenza consiglio di impostare il "Calibration Step" a 1000 )
Infine per tornare al grafico dell'andamento basta premere "EXIT"


Allegati:
Tutor_1.png
Tutor_1.png [ 47.5 KiB | Osservato 2188 volte ]

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
più o meno ho capito ed è molto interessante,l'unica cosa(sono un pò capra con il computer)è dove trovare la cartella dove phd conserva i dati dell'autoguida.Se lo spiegate in maniera dettagliata mi fate un grosso favore.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 9:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il file viene salvato nella cartella "Documenti" ( purtroppo PHD non consente di scegliere la cartella)
Il nome del file contiene la data ( es. PHD_log_11Dec12.txt ) e viene generato un solo file per ogni data , se PHD sta lavorando , continua a scrivere nello stesso file anche dopo la mezzanotte
Per qualunque dubbio chiedete :D

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
quindi se apro la cartella "documenti" trovo insieme alle altre cartelle una cartella che si chiama "PHDetc." e che rimane anche dopo la sessione?

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 8:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non è in una sotto cartella, lo trovi direttamente nella cartella "Documenti" e rimanendo salvato lo puoi controllare anche a distanza di tempo

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ok,molte grazie

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il .log file della sessione fotografica di ieri notte. Da notare i primi tentativi di calibrazione, falliti, ed il tentativo calibration 7 coronato da successo (15 steps per asse). Poi la guida: nonostante un grafico apparentemente nervoso che mostra scostamenti sulla guida anche di diversi pixels (i grandi picchi sono causati dal phon usato per asciugare la lastra, di tanto in tanto fra le pose), le pose sono risultate tutte perfettamente guidate, vedi immagine al topic viewtopic.php?f=5&t=80833

Anche modificando di parecchio i parametri max dec - max ra, ed abbassando l'aggressività fin all'80%, non sono riuscito a notare miglioramenti o peggioramenti. In sostanza, ho capito che se la calibrazione è fatta bene, poi durante la guida fila tutto abbastanza liscio... :)

P.S: non credo che sia banale ottenere immagini perfettamente guidate con i pixel da 5,2 della 450D (risoluzione a 1700 mm di focale: 0,63 arcsec-pixel), con la Linear caricata con un ACF 10" ed accessori per oltre 17 kg più contrappesi.. :)


Allegati:
PHD_log_07Jun13.txt [111.39 KiB]
Scaricato 71 volte

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni concetti per l'autoguida
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora un log file di ieri sera, e la risultante ripresa (si può vedere anche a piena risoluzione). Media di sole tre pose, condizioni del cielo pessime (e si vede)..

Immagine


Allegati:
PHD_log_08Jun13.txt [131.7 KiB]
Scaricato 59 volte

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010