1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, complimenti..

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
La butto li, anche perché non ho mai avuto questo problema (grazie a Dio): qualche posa corta che farà da primo layer in ps2 e poi altre pose, eventualemente anche con tempi crescenti, da sommare per il secondo layer e poi il tutto fuso con una maschera potrebbe risolvere tale difetto?

Non è certo un'entità superiore che ti ha salvato fino ad oggi dal blooming, ma bensì un tipo di CCD denominato ABG che elimina questo problema a scapito della linearità della risposta. Ottima cosa per le riprese (sono i sensori standard delle telecamere TV, delle fotocamere digitali e delle webcam, ad esempio), ma per contro l'immagine ottenuta non può essere utilizzata per la fotometria o, come si dice pomposamente, non è scientificamente significativa.

Nelle camere non ABG, come la ST-7E che ho usato per questa ripresa, accade che quando una cella si satura gli elettroni in eccesso finiscano nella cella adiacente della colonna. Se questa si satura a sua volta gli elettroni in eccesso si travasano ancora nella cella adiacente e questo processo può continuare fino a saturare un'intera colonna (o spesso un gruppo di colonne) nell'immagine. In questo caso la ricostruzione dell'immagine mancante implica una vera e propria "invenzione" (che è quello che volevo evitare).

D'altra parte quando ho acquistato una camera non ABG sapevo che avrei avuto certi difetti cosmetici, e quindi li accetto di buon grado.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine soft ma moolto bella,arrivassi io ad un lavoro cosi' starei gia' al settimo cielo.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010