1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 20:51
Messaggi: 8
Località: Città di Castello
Ciao a tutti,
mi chiamo Raffaele e, direi senza un motivo preciso, ho deciso di iniziare a guardare le stelle. Dopo aver letto tanto, di tutto e di più (e molto di quello che - forse - ho capito lo devo al forum) mi sono regalato un telescopio. E' arrivato la settimana scorsa (di sicuro giove pluvio l'ha capito e si è messo un po' di traverso...), ho già fatto un danno :oops: :oops: :oops: (che non pregiudica l'osservazione, a quanto pare...), ci sto mettendo un po' a capire che cosa va fatta, cosa no, e quando, ma le prime due / tre serate di cielo quasi sereno me le sono godute. Ci sarà tempo per chiedere ad utenti più esperti consigli e suggerimenti, per ora mi godo la visione (ho già messo a fuoco Saturno!!!) e penso lo saprete che diverte davvero!!! A presto.

Saluti, Raffaele

_________________
Raffaele
S. Lucia - C. di Castello (PG)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto :D
quale telescopio hai comprato?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Rufus,
prima di tutto calma: rispondi alla domanda di tuvok e poi si vedrà cosa potrai fare.
Per ora ti perdoniamo e ti accettiamo senza riserve.


Ultima modifica di moebius il sabato 8 giugno 2013, 14:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Benvenuto :D .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 20:51
Messaggi: 8
Località: Città di Castello
Buon pomeriggio a tutti. Alla fine mi sono preso un newton 150/750 (o f5, giusto?) Astro Professional. Ci ho trovato due oculari plossl, uno da 10mm (e dovrebbe ingrandire 75 volte, se non ho fatto male i conti) e l'altro da 25mm (37.5x, con lo stesso conteggio di cui sopra).

Ancora fatico un po' a mandarlo dove voglio e non dove dico, però Saturno l'ho trovato!!!

Saluti, Raffaele

_________________
Raffaele
S. Lucia - C. di Castello (PG)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
Ciao. :D . Benvenuto. :wink: Evvai! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto rufus!
hai intrapreso un viaggio quasi sempre in salita ma molto gratificante!
con l'esperienza e la pratica il tele andrà sempre più dove vuoi tu!
faccio tanta fatica anche io ma sono fiducioso e posso dirti che ogni volta che uso il mio dob noto sempre un piccolo margine di miglioramento.
conclusione:
usa il tuo tele più che puoi! :D

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto e buone osservazioni col tuo nuovo strumento :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raffaele e benvenuto,
la comunità umbra sta crescendo :mrgreen:
Il newton Zeus (è il tuo modello no?) è un ottimo strumento per inziare anche se devi prendere confidenza con la montatura equatoriale (credo una eq3).
Il problema principale per "mandarlo dove vuoi" è appunto familiarizzare con i movimenti in ascensione retta e declinazione che, inizialmente, sono un po' meno immediati del su, giù, destra, sinistra. Se ci pensi però, una volta stazionato il telescopio - cioè allineato con il polo nord celeste compensando l'inclinazione dell'asse terrestre - è proprio come se ti muovessi così.
Il lato positivo del sistema equatoriale è che, una volta stazionato e imparato ad usare, per "inseguire" un astro ti basterà girare dolcemente una delle due manopoline all'estremità dei flessibili e il telescopio si muoverà "ad arco", proprio come fanno gli astri in cielo nel loro moto apparente.
Poi se hai problemi specifici scrivici e, eventualmente, visto che non abitiamo lontano, si può organizzare una serata.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 20:51
Messaggi: 8
Località: Città di Castello
Buonasera a tutti e grazie dei consigli e del benvenuto!!!

Luca, con la EQ3 mi ci trovo abbastanza, per esempio, una volta trovato Saturno per esempio l'ho seguito, perso (cercando di sistemare la macchinetta fotografica economica) e ritrovato subito. E' un po' più complicato per ora mettermi d'accordo con le scale graduate di AR e DEC. Ma per quello c'è tempo.

Per adesso mi consolo con Saturno, facendo l'occhio (nudo) con le costellazioni, e questa sera, finché non è tramontata, ho dato il primo sguardo sulla falce di luna...

Ho anche cercato qualche oggetto di profondo cielo, ma mi sa che è ancora presto...

Beh, però da gusto. Non come una bistecca fiorentina con un bicchiere di chianti, ma da gusto... (G)astronomia...

Saluti, Raffaele

_________________
Raffaele
S. Lucia - C. di Castello (PG)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010