Ciao Raffaele e benvenuto,
la comunità umbra sta crescendo
Il newton Zeus (è il tuo modello no?) è un ottimo strumento per inziare anche se devi prendere confidenza con la montatura equatoriale (credo una eq3).
Il problema principale per "mandarlo dove vuoi" è appunto familiarizzare con i movimenti in ascensione retta e declinazione che, inizialmente, sono un po' meno immediati del su, giù, destra, sinistra. Se ci pensi però, una volta stazionato il telescopio - cioè allineato con il polo nord celeste compensando l'inclinazione dell'asse terrestre - è proprio come se ti muovessi così.
Il lato positivo del sistema equatoriale è che, una volta stazionato e imparato ad usare, per "inseguire" un astro ti basterà girare dolcemente una delle due manopoline all'estremità dei flessibili e il telescopio si muoverà "ad arco", proprio come fanno gli astri in cielo nel loro moto apparente.
Poi se hai problemi specifici scrivici e, eventualmente, visto che non abitiamo lontano, si può organizzare una serata.
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/