Grazie a tutti per gli apprezzamenti e commenti.
Cita:
Andreaconsole ha scritto:
personalmente non mi piace troppo la differenza di contrasto fra la galassia e il fondo cielo, ma di sicuro dà un particolare effetto 3D che a molti piace.
Per me che elaboro raramente, non è stato facile armonizzare il dettaglio delle spirali e il tenue ed esteso alone che circonda questa coppia di galassie. Poiché il rapporto segnale/rumore nella luminanza era molto alto, la tentazione di andare a fondo con i dettagli ha prevalso, mentre per il fondo cielo ho cercato di estrarre tutto il possibile ma senza sgranare. C'è anche da dire che provando l'immagine su monitor diversi avevo diverse rese: alla fine ho cercato di scegliere quella che rappresentava il miglior compromesso. La migliore visione in assoluto, l'ho avuta con lo schermo TV full HD a LED da 37" ad una certa distanza da esso...provare per credere..
Cita:
Fdc ha scritto:
ualche foto del tubo e una specifica dei lavori fatti?
quanto pesa?
Francesco, grazie per il saluto. I lavori sono stati pesanti: in pratica ho dovuto rifare tutte e due le celle del primario e del secondario e anche i rispettivi supporti (razze, etc..). Inoltre ho dovuto rifare il canotto che porta il correttore e rendere basculante anche il porta fuocheggiatore. Adesso tutti e due gli specchi e il fok possono essere mossi in modo indipendente, così anche le razze del secondario (per centrarlo rispetto al tubo), mentre il tubo rimane fisso. Infine anche i paraluce li ho rifatti come si deve, dimensionandoli adeguatamente con le loro serie di diaframmi interni e rivestiti con materiale di un nero molto opaco. A essere pignolo dovrei risostituire le razze attuali con 4 un po' più spesse ma già così va bene. L'unica cosa che è rimasta che vorrei cambiare è il tubo in alluminio con uno di carbonio, ma chiuso però perché, anche se impiega di più a raggiungere l'equilibrio termico rispetto a un truss, ho visto che aiuta molto a proteggere da luci parassite. Magari questo fine settimana prendo qualche foto e te la invio.
Il peso dell'OTA non lo conosco, ma sarà intorno ai 20kg. adesso è di nuovo a terra perché, visti i risultati, ho deciso di ammodernare la forcella con un sistema di trascinamento a rotolamento. per il posto guarda che ti prendo in parola...
Roberto (renard):
Ciao Roberto. A volte anche lo schifoso cielo padano riserva delle sorprese. Devo dire che la crisi economica ha fatto chiudere diverse aziende nei dintorni: questo non è certo un motivo di soddisfazione, anzi per il paese dove abito gli ultimi due sono stati anni molto difficili, però, nella sfortuna, l'inquinamento luminoso si è ridotto notevolmente. Se a questo aggiungi che le notti in cui ho ripreso avevano un'ottima trasparenza, probabilmente si capisce come la ST-10 abbia raccolto FITs molto buoni.
A titolo di esempio, ti posso dire che in altri tempi, tra foschia, umido e IL, l'SQM allo zenith nel mio giardino, si attestava tipicamente intorno ai 19,5 e raramente sfiorava i 20,0 (solo giornate di vento etc..). dall'inizio di quest'anno, invece, nei giorni favorevoli, ho misurato diverse volte valori superiori ai 20,0 con un paio di punte fino a 20,5 (tieni conto che io mi trovo a sud di Milano e quindi in zona già più favorevole). Insomma ho guadagnato circa mezza mag.
Però non è sempre così...in certi periodi dell'anno possono passare settimane senza avere una serata decente e quando magari arriva dopo due ore sei bagnato fradicio oppure immerso nella nebbia...
Cita:
gupise ha scritto:
non mi fanno impazzire gli spike che sono troppo "secchi" rispetto all'abbondanza ed alla morbidezza della galassia
Concordo con te: gli spikes forse sono un po' secchi. Il motivo è semplice: Antonucci li aveva gentilmente aggiunti in una versione sulla quale poi ho ancora fatto elaborazioni e non riuscendo a proteggerli adeguatamente ho finito per renderli un po' troppo tirati...
Marco