1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo medved, è solo una questione di approccio personale alle cose.
Un dobson, come filosofia, è uno strumento per sua natura semplice da usare, semplice da trasportare (in relazione al diametro, ovviamente) e che non richiede troppe attenzioni.
Se non sei un pignolo, lo prendi e lo usi com'è con enormi soddisfazioni.
Se non ti piace smanettare, nessuno ti obbliga; se ti piace farlo, la sua semplicità costruttiva ti permette di sbizzarrirti nelle infinite migliorie che la tua mente può suggerirti (gli strumenti più fighetti in genere semplicemente non si osa toccarli)

Volcan non lo considerare: la sua esperienza è oro, ma lui è un caso patologico :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma in ogni campo di attività c'è gente che compra una cosa e la usa così com'è ed altri che se non modificano, pitturano, ungono o segano non trovano pace :mrgreen: Si vede poi che il Lightbridge scatena istinti strani :mrgreen: :mrgreen:

Io ho un dobson 10" GSO da 5 anni e l'unica modifica che ho fatto è stata una rondellina di teflon per rendere più "dolce" il movimento in azimut. per il resto è ancora come la sua mamma cinese l'ha fatto.

Lo SW 12" goto è un'ottimo strumento, l'ha un mio amico. Personalmente non mi interessa perché non voglio starmi a preoccupare troppo di alimentazione elettrica e perchè mi piace trovare da solo i target, ma è proprio bello.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Ma allora dite che si può diventare dobsoniani senza avere un officina meccanica in cantina attrezzata con tornio o macchine a controllo numerico? Bene questa è una buona notizia. :)

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho difficoltà anche a cambiare una lampadina a casa... eppure mi considero dobsoniano :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 14:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Io ho difficoltà anche a cambiare una lampadina a casa...

Ammettilo che ti piace stare al buio... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il venerdì 7 giugno 2013, 19:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Medved! Fidati! Se lo gestisco io un dobson da 12" può farlo davvero chiunque!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rialzo questa discussione perchè ho finalmente sostituito le molle del primario per la seconda volta, visto che con le prime non andavo a fuoco col pan 27mm. Queste sono un po' più corte ma non così da farmi ugualmente raggiungere il fuoco, anche a viti completamente serrate :evil:
A questo punto chiedo se qualcuno è mai riuscito a far andare a fuoco un pan 27 con un LB 12" e se, visto che manca veramente qualche millimetro, l'utilizzo di un o- ring per il solo panoptic potrebbe essere preferibile ad accorciare per la terza volta le molle, a rischio di non andare più a fuoco in intrafocale con lo speer waler 13.4.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 19:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
A questo punto chiedo se qualcuno è mai riuscito a far andare a fuoco un pan 27 con un LB 12"...

Ho un problema analogo con un Meade 32mm 68°, anche se nel frattempo il LB è diventato qualcos'altro.
C'è un ulteriore punto su cui puoi intervenire per recuperare qualche millimetro, la posizione in altezza dello specchio secondario. Si tratta di svitare tutte e tre le viti di collimazione, quindi avvitare il vitone centrale per estrarre leggermente lo specchio, quindi procedere di nuovo alla collimazione. L'unico "danno" che ne avresti è una del tutto impercettibile asimmetria del CPL.
Questo se usi il laser-collimator, se invece usi il Chesire o il tubetto forato la cosa potrebbe non funzionare altrettanto (sono entrambi sistemi che vincolano la posizione in altezza del secondario)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,
però lo vedo complicato per me. Penso che metterò un piccolo anello di gomma per lasciare il pan un po' estratto.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non ti basta avvitare un secondo barilotto sull'oculare?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010