1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve mi son stufato di farmi del..''nervoso osservativo'' con cata celestron c5 e mak skywatcher..mi han fattto rimpiangere il mio vecchio tubo da stufa da 8 cm e 1200 di focale...il mio test ideale è la div di cassini e le strutture superficiali... col vecchi rifrattore la cassini era sempre visibile, scolpita ,anche con seeing nn eccezzionale..e questo con delle schifezze di hm.e teneva i 240x...gli altri cata...si comportano come dei settantini scarsi...
volevo prendere un 100 o 120 tipo celestron xlt o sw evostar...qualcuno li ha e mi sa dire come rendono??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è strano quello che dici.
sei certo di avere osservato in buone condizioni di seeing?
quante volte li hai provati il c5 e il mak SW?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro rossostarter,
pur essendo rifrattorista, non posso che concordare con tuvok: i mak, gli sc e quant' altri telescopi a specchio, da quel che sento dire nel forum, sono buoni strumenti, largamente diffusi e che suscitano, in chi li usa, ben poche lagnanze. Un fastidio che il rifrattore quasi non ha, è la collimazione che pare scoordinarsi facilmente.
Forse a quelli che hai posseduto non hai garantito un trattamento troppo accurato, o non li hai usati nei posti giusti. Per contro non pensare che i rifrattori siano del tutto esenti da difetti: uno, per esempio, è il prezzo, solitamente più caro dei tele a specchio. Altri difetti possono essere attribuiti ad esemplari riusciti male (ce n'è più di quanto non pensi). Per ultimo, e non è da poco ed è presente in tutti i rifrattori acro, è l'aberrazione cromatica, che può diventare un'ossessione.
In altre parole, se vuoi fare il passaggio dallo specchio alla lente, devi spendere molto, molto di più e comprarti un apocromatico: allora avrai risultati competitivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mak e sc sono strumenti che ci mettono tanto ad andare in temperatura; se appena messi fuori spari 240X su saturno mi sa che viene fuori un obbrobbrio... erano ben acclimatati quelli che hai usato?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo sarei curioso di sapere che vedono in realta con i loro strumenti..voglio dire...se tizio vede esempio mak 127 sw ..giove...due bande poli e 4 satelliti..ed è soddisfatto e dice...''ottima visione di giove...'' ok... se è felice cosi...se invece mi dice col...mak sw da 127 vedo..4 bande macchia rossa pennacchi e festoni..è tutt'un altro paio di maniche...allora potrebbe essere la mia soluzione su questo fronte poche volte ho letto recensioni esaurienti degli strumenti...tipo riguardo etx 125...rifrattorone 150 mm e pochi altri.. :)
...allora dato che sono da sempre maggiormente interess all'oss planetaria,vi diro..
è da una decina d'anni e più che nn osservavo .dall'anno scorso ho ripreso..un po perchè è l'unica cosa che riesco a fare da quando son divent disabile..
dato i periodi astronomici l'anno scorso mi son confront solo con saturno,causa tempo atmosferico e condiz di salute...nn riesco a stare al freddo.(.le contraz aumentano in maniera esponenziale). :mrgreen: :cry:
con etx 90...bella immagine molto secca ben differenziati i colori...ingrand fino a 250 tranquillamente...appena visibile la fascia equatoriale l'ombra del pianeta sugli anelli e anelli sul globo..cassini manco l'ombra...satelliti...mah...
quest anno...mak 102 stesse cose un poco piu accentuate..fascia un poco piu scura sotto il polo e fascia equatoriale..cassini visibile.. satelliti si titano e rea mi pare gli altri no...
C5 pressoche uguale un po meglio i satelliti visibili i principali grazie all'xlt starbright e 2 cm in piu suppongo ma questo è relativo...vorrei usarlo per qualche foto dei messier piu luminosi..
cose che vedevo regolarmente con il mio ta33 da 8 cm..satelliti solo rea mi pare...ovvio il diametro era quel che era
da precisare...con il ta33 mai vista la macchia rossa...immagino per via della sfortuna o della correz cromatica nel rosso(?) io mettevo a fuoco il bordo del pianeta..mi viene il sospetto che uno spost del fuoco per il rosso di 5 o 7 micron sarebbe stato deleterio per l'osservazione
marte spettacolare anche quando era solo di 14''-17''
tutto questo con dei cessi di oculari mentre adesso sono tutti orto tjapan e erfle japan e diagonale dielettrico...
mi han parlato bene del tal 100 o meglio 120ED sw
dall'altro lato mi viene voglia di mandare il doppietto del ta33 a far trattare nuovamente AR...a proposito...qualcuno in italia fa il multistrato su richiesta?
ps...il newton per me è troppo difficoltoso nn riuscendo ad alzare le braccia...altrimenti un f8 risolverebbe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'acclimatamento...gia...comunque immagine ferma e anelli di diffraz visibili..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
C'è una frase ricorrente in questo forum: "col rifrattore si vede meglio, col riflettore si vede... di più". Ciò vuol dire che le immagini di un rifrattore da 10 cm sono più belle, ma se becchi la notte giusta un riflettore da 20 cm ti fa vedere oltre. Giustamente come è stato detto i riflettori sono "delicati" e vanno trattati bene: metterli a temperatura (se Mak o SC) e tenerli ben collimati (Newton). 65 notti all'anno vincono questi ultimi, ma le altre 300 notti il rifrattore (se non è un cesso) non ti delude mai. Il mio consiglio, nel tuo caso, è un bel rifrattore f/10 meglio se apocromatico (ma non necessariamente un Takahashi!) da 10 o 12 cm :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie escocat...in effetti mi hai fatto riflettere su una cosa...dato i periodi e atmosferici e della vita,meglio avere a disposizione il max per ogni momento disponibile da vivere fino in fondo ..ho visto un c8 xlt usato...nel peggiore dei casi rendera come un rifrattore da 10...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah...l'altra notte venerdì scorso, con il C6 di un mio amico astrofilo...e un seeing non eccezionale...saturno era bellissimo. Tengo a precisare che ha avuto tutto il tempo di acclimatarsi, ben più di un'ora...e il mio Mak90 ha saputo sempre stupirmi su Giove nelle notti ad alta quota. Più di questo non so che dirti... :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
rossostarter ha scritto:
è da una decina d'anni e più che nn osservavo .dall'anno scorso ho ripreso..un po perchè è l'unica cosa che riesco a fare da quando son divent disabile..
dato i periodi astronomici l'anno scorso mi son confront solo con saturno,causa tempo atmosferico e condiz di salute...nn riesco a stare al freddo.(.le contraz aumentano in maniera esponenziale). :mrgreen: :cry:


Credo che le tue condizioni siano un punto importante nella scelta dello strumento. Se non puoi stare al freddo e hai difficoltà a spostarti, significa che non potrai andare alla ricerca di cieli bui. Significa anche che durante l'autunno-inverno non potrai osservare molto, se non nelle ore/notti meno fredde.
Penso che la tua scelta iniziale sul rifrattore sia più che saggia. Oltre ai pianeti, la Luna ti potrà dare molte soddisfazioni: sebbene venga snobbata da molti, offre tanto da vedere. E poi ci sono le stelle doppie: considera che quelle osservabili già con soli 8 cm sono ben 3.000!
Ti consiglio quindi un rifrattore di almeno 100mm, non per forza apocromatico, ma comunque un buon ED che dà prestazioni già soddisfacenti. Per rimanere su prezzi accessibili, puoi vedere gli Ed della Skywatcher o della Tecnosky.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010