1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la tenaglia come sta ora? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
andreaconsole ha scritto:
la tenaglia come sta ora? :D

Ahah!!! Lascia stare... Meno male che non aveva la bocca! Se no sai le parolacce!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Ho provato con le tenaglie... Niente! Troppa poca forza bruta! Ho provato con la sega, ma non si segavano! Dopo vari rimuginamenti ho avuto un lampo di genio!
(sì lo so sembra strano, ma ogni tanto capita anche a me! :mrgreen: ) ho preso una morsa ci ho incastrato la tenaglia che teneva tra la fauci la molla. Stringi, stringi, stringi e.... Pezzi di molla che schizzavano da tutte le parti!


Se tratti così il tuo amato dobson, chissà cosa avrai fatto al mio povero settantino. Ora capisco perchè ogni volta che si avvicina qualcuno si rannicchia in fondo allo zainetto... :lol: :lol: :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
andrea63 ha scritto:
Se tratti così il tuo amato dobson, chissà cosa avrai fatto al mio povero settantino. Ora capisco perchè ogni volta che si avvicina qualcuno si rannicchia in fondo allo zainetto... :lol: :lol: :lol:

Ti dico solo che il tuo settantino la notte gridava il tuo nome!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Oggi ho visto uno SW Dobson 12" al mio negozio di fiducia. Bellissimo, mi sono innamorato subito. Lo specchione, il Truss colassabile anche solo di poco per l'uso di eventuali torrette binoculari, la stabilità della montatura.... Insomma ho detto "quello strumento sarà mio un giorno o l'altro". Poi vengo qui a leggervi e scopro che dopo 13 pagine di post molto interessanti il dob (vabbè un po' diverso dallo SW) non è ancora a posto e non ha dato soddisfazione ad uno smanettone come Volcan.
Beh devo dire che mi sono un po' spaventato!!!

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
No medved!! Non ti devi spaventare!!
Noi possessori di dobson amiamo smanettare continuamente per migliorare la performance e per personalizzarlo a nostro gusto.
Se avrai un dobson proverai la stessa ebbrezza! Sembra quasi che sia lui a chiedertelo!
Ma ti assicuro che le soddisfazioni arrivano subito... Quando metti l occhio nell oculare la prima volta... Senti suonare "le trombe della solarità!".
:mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
io al momento osservo con un newton 130/900 su HDAZ e mi trovo benissimo come manualità. Certo a volte mi mancano un po' i micrometrici ma non amo i forti ingrandimenti quindi me la cavo bene anche così. Ho un cielo discreto e posso facilmente (da 5 a 30 minuti di auto) raggiungere cieli buoni. Quindi la naturale evoluzione ho pensato fosse un newton più grande, un 8", oppure ancora più grande in config dobson. Debbo dire la verità, amo moltissimo l'osservazione attraverso i rifrattori ma qui, valtellina, il seeing è sempre orribile a causa delle turbolenze d'alta quota quindi ha forse più senso aumentare il diametro anche a scapito della precisione nella visione.
Però ragazzi collimazione a parte che mi pare abbastanza elementare tutto il resto di cui parlate per me è arabo. Ora sto leggendo anche un forum di dobsoniani e mi sto letteralmente ca----o sotto.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 10:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
medved ha scritto:
Però ragazzi collimazione a parte che mi pare abbastanza elementare tutto il resto di cui parlate per me è arabo. Ora sto leggendo anche un forum di dobsoniani e mi sto letteralmente ca----o sotto.

E che sarà mai, alla fine è solo un tubone che sposti a mano... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

P.s.: sarà mica questo il forum a "effetto Montezuma"?
http://mammiferobipede.wordpress.com/20 ... obsoniani/

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao medved,
mi è passato per le mani uno SkyWatcher goto da 12" collassabile, e ti garantisco che è fatto molto meglio dei GSO e dei Meade a cominciare dalla cella, dallo specchio in pirex e non in BK7 e anche dai piccoli particolari. La struttura è abbastenza stabile ed il sistema dei tre tubi funziona davvero bene (non pensavo).
Quindi, se un giorno decidi di prenderlo vai tranquillo.

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Marcopie ha scritto:
medved ha scritto:
Però ragazzi collimazione a parte che mi pare abbastanza elementare tutto il resto di cui parlate per me è arabo. Ora sto leggendo anche un forum di dobsoniani e mi sto letteralmente ca----o sotto.

E che sarà mai, alla fine è solo un tubone che sposti a mano... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

P.s.: sarà mica questo il forum a "effetto Montezuma"?
http://mammiferobipede.wordpress.com/20 ... obsoniani/


Non mi riferisco alla gestione del tubo ma alla messa a punto, spessoramenti, lime, frese, molle, viti da cambiare, equilibri nostalgici... come detto 13 pagine di Volcan e non ha ancora osservato quello che voleva come voleva :shock:
Mi sembra di essere tornato ai tempi in cui cercavo un programma di statistica open source e trovavo solo roba da smanettoni in Dos :roll:, impazzivo ma continuavo a capirci nulla.
Non è una critica ma solo una constatazione. Ora non so se questo bisogno di messa a punto è tanto più necessaria quanto più si cresce con le dimensioni del tubo. Io al momento sono stato molto fortunato, ho avuto due newton piccoli (il 114/900 e il 130/900) e più che collimazione del primario non ho dovuto fare. Ma vi assicuro che un po' di ansia mi è venuta.

Al netto di tutto però quando penso a cosa vedo sotto un cielo buonino con il 130 e a cosa potrei vedere con 8"-10"-12" un sorriso preventivo mi si disegna sul volto

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010