1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine a dir poco magnifica. Congratulazioni.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio,
ho sempre sognato lavorare a lunghe focali e con l'atlas (seppure si trattava di un modello molto ben riuscito) mi ci sono più volte "rotto le corna" anche se ancora non ero sposato.
La Emme Uno non solo mi ha reso accessibile questo sogno ma lo ha fatto anche in maniera semplice:
con l'atlas ero costretto a fare un bigourdan maniacale con il dispendio di tempo che ti lascio immaginare mentre con la M1, come farò ad esempio stasera, monto, bilancio, metto alla buona la polare nel cannocchiale omonimo, calibro con PHD e parto con 10 min a quasi 3 mt (ma ho provato con successo anche a 5600 mm di focale), come poi è successo anche all'Amiata, nonostante il prato che sembrava di permafrost che rendeva a dir poco ballerino tutto il sistema.
Ringrazio ancora tutti per i complimenti, però siete stati troppo buoni, forse perché avete avuto la gentilezza di non bastonare subito una new entry del forum: grazie ancora.

ps: esatto! è la [HKK2009] dJ1120+1332....chissà forse una sorta di nube di Magellano di NGC 3628....inoltre non lontano dalla regione in questione, durante una delle notti della ripresa, ovvero il 4 marzo casualmente ho colto il transito di 3548 Eurybates di magnitudine 16.6 a 4 ua da noi, vabbè che siamo sull'eclittica ma a 2800 di focale un po' di c...diciamo serendipity ci vuole....
sono anche questi "viaggi" a farmi intuire la meraviglia del cielo e la fortuna che abbiamo (anche se a volte non sembra così) , come appassionati, di essere in grado, seppur in minima parte di comprenderla o comunque di poterne godere.


Allegati:
NGC3628-Quasars.jpg
NGC3628-Quasars.jpg [ 211.78 KiB | Osservato 574 volte ]
eurybates..jpg
eurybates..jpg [ 260.36 KiB | Osservato 574 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 17:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine eccellente per realizzazione tecnica e capacità elaborativa, complimenti!!
Notevoli poi i dettagli che sei riuscito ad evidenziare.

Due domande:

1) puoi postare una foto del tuo setup? Vorrei rendermi conto di come appare il C11 montato sulla M-Uno con il treno di ripresa

2) come mai hai scelto la M-Uno per le riprese a lunga focale invece di una montatura "classica"?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Alessandro, immagine molto bella, complimenti per il "closeup", anche se mi piacerebbe vedere l'immagine a piena risoluzione. Domanda secca: quale guida fuori asse utilizzi sul C11 HD? Grazie :) .

Edit: Starlight, letto meglio, grazie...

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che la foto è bella è stato già detto e quoto.
Ma quanto è bella questa galassia.......davvero stupenda. :shock:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine eccellente, gestire quella focale è davvero una impresa, considerando il risultato. Vorrei chiederti quanto tempo di esposizione per la singola posa?
Complimenti,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
purtroppo non ho ancora immagini del set up montato (chiedo venia) e rimedierò al più presto.
Tuttavia ne ho qualcuna con il C11 montato per avere un'idea ...
Ho scelto una monobraccio dopo le iniziali perplessità per eliminare il problema del ribaltamento al meridiano e per non avere più 20 kg di contrappesi da caricarmi sulle spalle.
Invero la M1 mi ha dato una cosa in più che non mi aspettavo : riprendere a qualsiasi focale senza bisogno di uno stazionamento polare preciso, per cui il risparmio di tempo che si ha per essere completamente operativi è veramente notevole.

Ciao Fabiomassimo, sono singoli frame da soli 10 minuti ciascuno, al momento della ripresa mi è sembrato un buon compromesso tra segnale raccolto e "zozzura" di fondocielo


Allegati:
IMG_7005.jpg
IMG_7005.jpg [ 459.24 KiB | Osservato 531 volte ]
M1 -img1.jpg
M1 -img1.jpg [ 356.14 KiB | Osservato 531 volte ]
M1-img2...jpg
M1-img2...jpg [ 496.39 KiB | Osservato 531 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010