1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Un problema che ho rilevato è il non perfetto allineamento assiale dell'asta dei contrappesi. Una volta messo il contrappeso ed il telescopio, l'asse di declinazione ruota un pochino fino al punto di equilibrio stabile, proprio appunto perché l'asta non è ben allineata e quindi il peso tende a farla ruotare. Infatti girando l'asse di dec, la punta dell'asta descrive un piccolo cerchio invece di rimanere ferma nel centro. Questo può essere rimediato?
L'asta è diritta, non è storta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere una cosa noiosa, perchè così non si riesce mai ad equilibrare perfettamente. Bisogna vedere quale parte è storta, se è la filettatura dell'asta oppure se è la vite sull'albero. Però se è l'asta, se si svita di 30° il disallineamento ruota di 30°, se si svita di 60° il disallineamento lo fa di altrettanto rispetto alla piastra superiore. Se invece è l'albero ad essere storto l'asta rimane disallineata sempre nello stesso modo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Lantaca ha scritto:
Ritornando al problema di inseguimento di marcorigo, devo dire che la mia (sua ex) CGEM ha l'asse di dec molto fluido, per cui il problema non sta lì.
Non ho controllato però l'accoppiamento del motore, quindi non so dire se gli ingranaggi si impuntano dando origine al problema.
p.s.
il problema di impuntamento è causato dall'accoppiamento degli ingranaggi, giusto? O è proprio il motore che potrebbe essere difettoso al suo interno?


Purtroppo se il problema è l'impuntamento non ci si può fare nulla, bisogna cambiare il motore. Ma mi ripeto, bisogna verificare SE è quello. E per farlo bisogna smontare la montatura oppure mandarla in assistenza. Ma prima consiglio di fare tutte le prove possibili.

La prima cosa da fare è un bilanciamento perfetto. Se la montatura è già fluida di per se bene, altrimenti bisogna regolare le ghiere sugli assi.

Se il problema persiste bisogna regolare il backlash, ed agire sui parametri di guida, in particolare alzando la durata degli impulsi a 1500 msec, anche a 2000 msec.

Se il problema continua, bisogna per forza sostituire il motore.

Una prova che puoi fare semplicemente è questa:

imposti la velocità al minimo, e tramite phd vedi se premendo uno dei due pulsanti dec (però sempre lo stesso, senza invertire mai il moto) la stella dopo un po' di pressioni inizia a muoversi oppure no. Mi raccomando, sempre pressioni "corte" del pulsante. In questo modo se la stella dopo qualche pressione si muove significa che hai del backlash e basta, senza impuntamenti del motore. Se invece la stella non si muove mai allora è un problema di impuntamento. Ripeto, è fondamentale che la pressione del pulsante sia breve, in questo modo puoi capire se c'è solo backlash o se è altro. Tra l'altro mi sembra che phd ti permetta di inviare degli impulsi direttamente dal computer, ma non ricordo bene.

I motori dc vengono pilotati in corrente, e la velocità dipende dall'intensità di corrente. Quindi a basse velocità avrò basse correnti di pilotaggio. Ma se la corrente è "troppo" bassa (e quando autoguido sto a velocità inferiori a quella siderale, quindi a correnti "basse") potrebbe essere insufficiente a vincere l'inerzia del motore, ed il motore non gira, anche se l'elettronica gli dà gli impulsi necessari.

Per vincere l'inerzia devo mantenere la corrente negli avvolgimenti per un tempo "lungo" ed il motore vince l'impuntamento. Ecco perchè ti dico di premere il pulsante per un tempo "breve".

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Sei stato chiarissimo.
Grazie, appena posso verifico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è da controllare che l'accoppiamento vite senza fine - corona non sia troppo stretto. Non basta allentare le frizioni e vedere se l'asse gira liberamente, bisogna bloccare l'asse e sentire facendo forza a mano alternativamente nei due sensi se si sente un poco di gioco. Se il gioco non si sente va registrato l'accoppiamento, perchè ce ne sia appena percepibile. Altrimenti se c'è un certo ingranamento il motorino a basse velocità potrebbe non avere lo spunto per partire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 1:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Risolto provato questa notte!!!
allentato il blocco dell'asse dec e impostato un back positivo di 30 testato su vari oggetti con pose da 5 min ! notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 14:16
Messaggi: 28
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere utile a qualcuno......
Ho scoperto il problema questa sera! Non è l'asta, ho provato senza contrappeso e si sbilancia lostesso, ho provato senza asta...lostesso! Il problema è che quando stringi la morsa sulla barra losmandy non la centra perfettamente, in più le due manopole che sono in ferro pieno tendono a buttare peso da una parte. Allora ho provato a montare il tubo dall'altra parte e infatti il difetto lo fa lostesso ma dalla parte opposta! Ho montato il cercatore (che sta sulla sinistra), ho lasciato il tubo montato al contrario ( con le manopole della morsa verso destra) e il tutto è diventato bilanciato perfettamente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io per risolvere il problema ho modificato tutto! Cambiato asta contrappeso con una da 25mm per cui sono riuscito a portare più in alto il baricentro di equilibratura. Ho cambiato le manopole con altre molto più piccole, ho girato il tubo facendo in modo che le viti degli anelli stiano dalla parte opposta rispetto alle viti della piastra di fissaggio, ho messo un contrappeso da 200g in modo da equilibrare. Ora va che è un gioiello....in qualsiasi posizione lasci il tubo, lì rimane. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010