1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mattinata del 26 mi si presenta un bel cielo azzurro con qualche nuvoletta di passaggio decido di verificare la situazione sul NSO per accertarmi che ci sia attività sul Sole. A quanto pare sono presenti alcune piccole protuberanze ed una molto grande sicuramente degna di essere immortalata. Anche il disco presenta un lunghissimo filamento e due belle zone attive con piccoli filamenti e brillamenti che li vivacizzano.

Purtroppo il sito del meteo segna un seeing pessimo che si dimostra veritiero infatti, sebbene decida di montare già da subito uno degli adattatori per ridurre la focale, la cosa non basta a mettere a freno gli effetti deleteri della turbolenza. I momenti di calma in cui i dettagli sono evidenti sono veramente rari. Sono costretto a ridurre ulteriormente ed anche cosi la cosa è gestibile al limite.
Decido di fotografare la protuberanza, nella speranza che il maggior contrasto su sfondo nero del cielo mi aiuti poi nella post elaborazione. Seguo le sue evoluzioni per poco più di un ora ed interrompo esasperato di vedere forme indistinte sul monitor.

Dopo alcuni giorni di elaborazioni e prove vi presento quindi la mia ultima fatica :P
Invece della classica animazione ho voluto aggiungere le sue fasi di elaborazione da come la vedevo attraverso il telescopio fino al risultato finale che di solito propongo.
Mi son fatto prendere la mano con titoli, musichetta e collegamenti cliccabili sul video, essendoci un sole privo di dettagli ed un seeing scandaloso ho voluto tirarmi su il morale giocando un po' :)

Spero vi piaccia. Come sempre commentate e suggerite anche possibili soggetti per nuovi filmati.

YouTube HD Video

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le tue sequenze risultano sempre emozionanti AstroPaolo. :shock:
Le varie fasi di elaborazione rendono l'idea di quale e quanto lavoro ci sia dietro alla realizzazione di tali meraviglie.
hai raggiunto un livello difficilmente raggiungibile.
Complimenti e cieli sereni, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 15:24 
Lo sai che la stavo aspettando, l'avevo vista e ripesa anch'io questa protuberanza.
Certo, vista con il tuo strumento è ben altra cosa rispetto al pst.
Bravissimo come sempre.
Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Notevoli immagini, come sempre,ottima elaborazione.....
Complimenti !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, allego anche uno screenshot della protuberanza finale, giusto per chi legge il forum e non può guardare filmati da dietro firewall. :)

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
:shock: Che spettacolo ! :shock:
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza parole Paolo, ottimo lavoro è troppo restrittivo...

E' un vero piacere osservare questi filmati.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 16:38 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15900
Località: (Bs)
Davvero un ottimo lavoro. Grande! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo :shock:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ottimi questi tuoi lavori!

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010