1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 1:57
Messaggi: 4
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un C11 XLT (dopo diverse ricerche nel forum e in giro per la rete mi sono convinto .... quasi :? ).
Vorrei fare un po di tutto .... qualche foto (magari più in la ... deep e pianeti) ... ma principalmente godermi qualche oggetto debole (galassie e nebulose) iniziando con un accoppiata 40mm e riduttore di focale.
Cose ne pensate?
I centimetri in più del C11 valgono la pena o sarebbe meglio orientarsi per un 800 HD o un C9.25 sempre per rimanere nel budget previsto?
Grazie mille fin da ora a chi volesse darmi un consiglio. :)

ps. Lo monterei su una NEQ6-pro evo sottoutilizzata al momento con un mto-1000 ....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
i centimetri in più valgono sempre la pena :wink: però far visuale con un riduttore di focale... :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Attento attento attento....quando ho preso il C11 e ci ho buttato l'occhio dentro, la prima sensazione è stata.... la delusione. Ero in città, luci dappertutto, ma credevo che questo mostro potesse stupirmi, invece no. 27 cm non sono 20, okay, ma 7 centimetri in più non sono 7 metri. Poi ho cominciato ad usare il ccd e un riduttore f/3.3 e la musica è cambiata. Poi ho guardato saturno ad f/10 e anche lì il C11 si fa sentire, 3 notti all'anno. Quando osservi conta sempre e solo una cosa (anzi 2): il cielo e un metro di diametro, per il deep, mentre per i pianeti il seeing e ... un metro di diametro. Te lo dico sinceramente: presto ci farai l'abitudine ai 27 cm e ti sembrerà che non sarai mai contento, mentre qualche tuareg nel deserto del sahara si diverte col c8 che gli hai venduto d'occasione.... :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 5:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso molto umilmente, da possessore sinora solo di tre rifrattori e di cinque esemplari di quattro modelli di Maksutov-Gregory, dunque senza una esperienza in fatto di SC degna di un osservatore "serio", sin qui l'unico Celestron che mi ha sorpreso, ossia mi ha dato la sensazione di avere "una mezza marcia in più come qualità di immagine percepita, è il C9,25", non il C11".

Sarà per il primario meno spinto che implica un secondario con effetto di amplificazione meno marcato, ma il salto fra il C8" e il C9,25" nei vari star party in cui ho avuto modo di osservare negli oculari altrui era davvero sorprendente in termini di dimensione apparente dell'immagine stellare e di contrasto del dettaglio planetario.

Magari mi saranno capitai sempre esemplari ben acclimatati e collimati... ma il distacco era secco, netto, immediatamente percepibile. E si parla di uno strumento ancora molto meglio gestibile di un C11.

Poi, i limiti nel deep son chiaramente altri aumentando ancora il diametro, naturalmente. Però.. però... :roll:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ciao io ho il C9¼.
Preso come compromesso tra diametro e portabilità.
Ho amici che hanno il C8 ed altri che hanno il C11. Tutti osserviamo e fotografiamo sotto un cielo molto buono.
Chiaramente più il diametro sale più cose si osservano. Però: non è che col mio una galassia la vedicchio e col C11 la stravedo. Semplicemente la vedicchio un pelino di più. Tempo fa pensai di fare un upgrade al C11 ma alla fine il maggior diametro non incrementava la visione così tanto.
Ma tu hai una EQ6, quindi hai comunque un setup abbastanza robusto e pesante, quindi sei disposto a faticare per spostarti. Ragion per cui, se il tuoi cieli sono almeno decenti, punta al diametro maggiore. Il C11 inizia ad essere uno strumento professionale con la quale, anche in foto, potrai ottenere grandi risultati!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
LeonardoSky ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un C11 XLT (dopo diverse ricerche nel forum e in giro per la rete mi sono convinto .... quasi :? ).
Vorrei fare un po di tutto .... qualche foto (magari più in la ... deep e pianeti) ... ma principalmente godermi qualche oggetto debole (galassie e nebulose) iniziando con un accoppiata 40mm e riduttore di focale.
Cose ne pensate?
I centimetri in più del C11 valgono la pena o sarebbe meglio orientarsi per un 800 HD o un C9.25 sempre per rimanere nel budget previsto?
Grazie mille fin da ora a chi volesse darmi un consiglio. :)

ps. Lo monterei su una NEQ6-pro evo sottoutilizzata al momento con un mto-1000 ....


Acquistare un C11 (per chi puo'...) non e' solo una buona idea...bensi' una OTTIMA idea !!!! Specialmente per i vari usi che tu ne dovrai fare.

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono passato da un C9 ad un CPC1100, e la differenza devo dire che si vede tutta (a favore dell'11", ovviamente), senza nulla togliere alla bontà del mitico C9.
La differenza non l'ho vista con osservazioni simultanee, ma a memoria, tuttavia non credo di sbagliare dicendo che il maggior diametro consente di alzare maggiormente gli ingrandimenti senza degrado, o di avere più saturazione nei colori quando il seeing non lo consente, specialmente nell'osservazione dei giganti gassosi. Sul deep è pacifico che il diametro vince, pur non essendo ovviamente differenze "abissali" :)

Piuttosto vorrei dirti di stare attento al discorso dell'oculare da 40mm con riduttore di focale. Presumo l'idea sia di allargare il più possibile il campo inquadrato, in tal caso il riduttore originale è un collo di bottiglia, se l'oculare è un wide field (credo comunque tutti quelli da 2") avrai pesante caduta di luce ai bordi. Se invece vuoi accoppiarlo ad un Ploessl o similare da 40mm non ci dovrebbero essere problemi, ma la visione risentirà in tal caso di un ridotto CA.

Ovviamente, se lo scopo principale fosse la fotografia deep, probabilmente l'Edge 800HD avrebbe alcune armi in più che nello specifico lo potrebbero far preferire (campo piano, no coma, blocco specchio).

Per il resto l'apertura vince.
IMHO

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 1:57
Messaggi: 4
Daisuke ha scritto:
Io sono passato da un C9 ad un CPC1100, e la differenza devo dire che si vede tutta (a favore dell'11", ovviamente), senza nulla togliere alla bontà del mitico C9.
La differenza non l'ho vista con osservazioni simultanee, ma a memoria, tuttavia non credo di sbagliare dicendo che il maggior diametro consente di alzare maggiormente gli ingrandimenti senza degrado, o di avere più saturazione nei colori quando il seeing non lo consente, specialmente nell'osservazione dei giganti gassosi. Sul deep è pacifico che il diametro vince, pur non essendo ovviamente differenze "abissali" :)

Piuttosto vorrei dirti di stare attento al discorso dell'oculare da 40mm con riduttore di focale. Presumo l'idea sia di allargare il più possibile il campo inquadrato, in tal caso il riduttore originale è un collo di bottiglia, se l'oculare è un wide field (credo comunque tutti quelli da 2") avrai pesante caduta di luce ai bordi. Se invece vuoi accoppiarlo ad un Ploessl o similare da 40mm non ci dovrebbero essere problemi, ma la visione risentirà in tal caso di un ridotto CA.

Ovviamente, se lo scopo principale fosse la fotografia deep, probabilmente l'Edge 800HD avrebbe alcune armi in più che nello specifico lo potrebbero far preferire (campo piano, no coma, blocco specchio).

Per il resto l'apertura vince.
IMHO



Innanzi tutto grazie a te, come a tutti gli altri che hanno voluto dare qualche feedback.
La mia idea sul riduttore/correttore era di guadagnare in termini di luce e di averne beneficio nell'osservazione di oggetti deboli e anche estesi. E' una valutazione errata?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Si è errata. La luminosità di uno strumento, in visuale, è data SOLO dal diametro dell'ottica. Il rapporto focale fa variare il campo inquadrato a parità di oculare.

Discorso diverso per la fotografia: il rapporto focale cambia la luminosità, nel senso che per ottenere la stessa foto con un rapporto focale più basso occorre meno tempo. Inoltre, come per il visuale, il campo inquadrato risulta più ampio.

Quindi il riduttore di focale in visuale ha senso solo se si ha l'esigenza di inquadrare una porzione di cielo maggiore rispetto a quella fornita da un oculare a lunga focale. Personalmente però ti consiglio di dotarti di oculari a lunga focale ed ampio campo apparente: si ottiene lo stesso risultato con una qualita di visione maggiore poiché si hanno meno lenti sul percorso ottico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me la luminosità è data dalla pupilla d'uscita (PU), che ottieni dividendo diametro per ingrandimenti.
Il vantaggio di una maggior apertura è (normalmente) avere PU grandi con maggiori ingrandimenti (per questo si "vede di più").
L'idea del riduttore in se' non è sbagliata per aumentare la PU (che comunque con un 40mm è già a 4mm sul C11), ma il riduttore _standard_ limita il cono di luce in uscita, vanificando il risultato.

Eventualmente bisognerebbe capire se con un diverso riduttore si possa raggiungere il risultato...

Oppure, potresti considerare un coso tipo il Plossl Televue da 55m, che con diagonale da 2" dovrebbe arrivare a una PU di quasi 5,5mm (però valuta bene anche il discorso ingrandimenti che, secondo me, vale almeno quanto la luminosità).

Quanto sopra, in base alle mie attuali conoscenze, salvo smentite.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010