Mentre rispondevo al primo messaggio personale ne ho ricevuti altri con richieste sul funzionamento ed impressioni: posto la risposta qui per tutti.
Il funzionamento è abbastanza semplice e le mie impressioni sono... ottime

Le linee guida principali sono quelle di una normale collimazione (scelta della stella, procedura).
Si devono configurare i parametri principali del telescopio perchè poi verranno usati dal sw per fare vari calcoli.
Si deve collegare il telescopio per l'autoguida. Più avanti vedrai perchè.
Si monta la camera planetaria, possibilmente con una barlow e senza diagonale per ottenere i dischi di Airy al meglio delle possibilità dello strumento in quel momento.
Metaguide ti fa vedere in tempo reale quanto inquadrato e ti offre un riquadro con lo stacking aggiornato ed il calcolo dell' FWHM.
Ti consiglio di salvare i valori calcolati e la relativa immagine dei dischi. Ti serviranno per confrontare prima/dopo al termine della collimazione.
Un pallino rosso appare nel riquadro e ti aiuta nell'applicare le solite correzioni con le viti del secondario.
Già qui puoi avere una indicazione sul fatto che la collimazione serva o meno.
Molto comodo l'uso se ... giri il laptop con lo schermo verso di te una volta che sei posizionato per operare sulle viti del secondario. Stai fermo li e regoli... senza più andare avanti e indietro dall'oculare alle viti......
Come sempre, per ogni correzione è necessario ricentrare ma ci pensa Metaguide con la connessione per l'autoguida...

quindi continui le correzioni e noterai che il valore dell'FWHM migliorerà sino al limite che puoi ottenere in base alle condizioni del cielo, ai limiti dello strumento, etc
Una cosa che ho letto ma non ho ancora provato: fare tutto con un filtro rosso (vedi link all'articolo che ho postato nel terzo messaggio di questo thread).
Non l'ho ancora usato per fare foto con inseguimento ma nel forum del programma ne parlano molto bene e le immagini di esempio dell'autore (anche con C11 HD) sono IMHO molto interessanti

Ho cercato di riassumere le cose più importanti ma credo che ci sia tutto. Raccomando comunque il manuale del sw che è veramente ben scritto e tocca tanti aspetti, non solo il programma.
Ultima cosa: l'ho installato ed usato prima su Windows 7 a 64 bit ed ora su Windows 8 64 bit. Per quest'ultimo ho dovuto settare la compatibility a Windows 7 sul file del setup e naturalmente l'ho dovuto eseguire come administrator del laptop.
Ciao,
Mario