1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorini ED consigli
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per me hai scelto dei telescopi non idonei per fare tutto quello che vorresti, ho posseduto un ottantino ed aveva anche un'ottica eccelsa, ma il suo campo d'azione è la fotografia deep, se ti ci metti ad osservare il profondo cielo, dopo un mese lo ritroveremo sicuramente su astrosell...., per le riprese planetarie la focale è troppo corta, i pianeti saranno delle palline con pochi dettagli, potrebbe andare un po meglio con il 100mm ma niente di che.
Pensa poi che se vorrai cimentarti con le riprese deepsky con un 80ino, non è una passeggiata, gli accessori poi che serviranno , non sono pochi e incideranno ulteriormente sul portafoglio :mrgreen:

Come è già stato consigliato pigliati un bel C8 usato, è ancora ben gestibile su una heq5, va bene per fare osservazioni deepsky, in visuale sulla luna, se becchi la serata buona e il tele è collimato\acclimatato, ti darà delle gran belle soddisfazioni, idem per i pianeti, infine va molto bene anche per fare riprese planetarie, magari con una buona barlow, per le riprese deepsky..... lascia perdere.. :wink: troppo impegnativo ( non si può avere tutto!!!)

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorini ED consigli
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Davide ma quanto vorresti spendere?


Siamo partiti da una eq3 e siamo arrivati al c8...

Hai un budget? altrimenti per domani a mezzogiorno siamo all'officina stellare.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorini ED consigli
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O quel magnifico ceravoloo!! XD

Davide...io credu tu non sappia cosa vuoi fare. Nel dubbio, il C8 ti salva. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorini ED consigli
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti io inizialmente ma proprio agli inizi volevo una neq6 con un c8 , ma poi parlando con mio papà siccome il prezzo era elevato, ho considerato la heq5 con su un c8 , perché la heq5 era appunto una eq6 junior.
Quindi in effetti la mezza idea c'era ,ora sentendo dai vari topic aperti ho letto che l'80ed dava belle soddisfazioni sul deep, ma , ora grazie a voi ho le idee più chiare e per questo vi ringrazio di cuore
Grazie e cordiali saluti Davide
Cieli sereni

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorini ED consigli
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, lascia stare l'80ED, è vero da soddisfazioni ma nell'uso fotografico, il C8 su eq5 va benissimo sia per visuale, che per foto planetarie, inoltre non è molto pesante da trasportare. Ti consiglio, se vuoi risparmiare, di cercare nell'usato. Questa combinazione (C8 su eq5) ti darà molte soddisfazioni vedrai, poi se vorrai con una semplice webcam puoi fare belle foto di luna e pianeti, non ti consiglio la foto deep perchè troppo impegantiva economicamente e soprattutto perchè gran parte delle tue attività da astrofilo li farai da casa (considera che le uscite organizzate saranno sempre poche) e abitando in città il deep non è fattibile, tranne per le riprese in banda stretta (ma qui l'impegno economico sale di molto).

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorini ED consigli
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma guarda col fatto che, mo' finisce la scuola l'estate , e quindi tempo libero ne farò molte uscite con gli astrofili peccato che : il telescopio non sarà mio prima di novembre perché papà me lo regalerà o quest'anno al 17esimo o al 18esimo , spero al 17esimo grazie dei consigli

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorini ED consigli
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto fatti questo bellisssssimo regalo, che non ti costa nulla ed è la BASE per fare qualsiasi cosa!!

Buona Lettura

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorini ED consigli
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Davide, dalla tua firma si capisce che hai un newton da 130mm
sappi che con quello ci si osserva molte più cose rispetto ad un 80mm, e su deep anche qualcosa in più rispetto al 100ED. Per cui prendere uno dei due non ti aggiunge nulla rispetto a quello che già hai.

Se vuoi uno strumento tutto fare, la scelta migliore è un Smith Cassegrain da 200mm con una HEQ5

Credimi, rimarrai ammirato da quanto in più riuscirai a veder con un 200 rispetto a un 130. E sarà uno strumento che terrai per molto tempo, usabile sia in visuale che in foto planetaria, e perché no, anche per foto deep con opportuni accorgimenti (riduttore di focale, guida fuori asse, PC, camera guida e reflex)
Non dovrai cambiare la montatura ne strumento e ti divertirai a fare tutto.

Se vuoi spendere meno allora orientati su un newton, da 150/200mm massimo, ma io ti consiglio uno SC per i motivi scritti sopra, è uno strumento più versatile adatto un po' a tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorini ED consigli
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lantaca ha scritto:
Davide, dalla tua firma si capisce che hai un newton da 130mm
sappi che con quello ci si osserva molte più cose rispetto ad un 80mm, e su deep anche qualcosa in più rispetto al 100ED. Per cui prendere uno dei due non ti aggiunge nulla rispetto a quello che già hai.

Se vuoi uno strumento tutto fare, la scelta migliore è un Smith Cassegrain da 200mm con una HEQ5

Credimi, rimarrai ammirato da quanto in più riuscirai a veder con un 200 rispetto a un 130. E sarà uno strumento che terrai per molto tempo, usabile sia in visuale che in foto planetaria, e perché no, anche per foto deep con opportuni accorgimenti (riduttore di focale, guida fuori asse, PC, camera guida e reflex)
Non dovrai cambiare la montatura ne strumento e ti divertirai a fare tutto.

Se vuoi spendere meno allora orientati su un newton, da 150/200mm massimo, ma io ti consiglio uno SC per i motivi scritti sopra, è uno strumento più versatile adatto un po' a tutto.

In che senso SC da 200mm
Dici questo
http://www.google.it/search?safe=off&hl ... iVIM_VM%3A

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorini ED consigli
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SC= Schmidt-Cassegrain

E' un altro tipo di telescopio. Ci sono i rifrattori, i newton, gli Schmidt-Cassegrain, i Maksutov, i Ritchey-Chrétien e tanti altri ibridi. Non son tutti uguali, ognuno ha i suoi pro e contro. Nel libro che ti ho linkato c'è scritto tutto!! :mrgreen:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010