1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Laser Colli
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao sono Oliviero. Dovendo ricollimare il mio vecchio SC 8" Celestron,
e non riuscendo a trovare una buona serata con seeing buono, volevo avere qualche informazione rigurdante il collimatore"Laser Colli della Baader".So inoltre che è espressamente dedicato ai Newton e si puo' fare una "discreta" collimazione agli Schmidt-Cassegrain.
Ne sapete di piu' ?
Fatemi sapere.

Oliviero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 20:14 
Ciao Oliviero, per quello che ne so io per collimare i cassegrein ci vuole un particolare laser che costa (mi pare) oltre i duecento euro e lo hanno in vendita da "ASTROTECH"!!! Io ho un collimatore laser che utilizzavo con un R/C, ma quando ho provato ad usarlo con il mio Meade 10" ne è venuto fuori un GRANDE CASINO!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser Colli
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oliviero ha scritto:
So inoltre che è espressamente dedicato ai Newton e si puo' fare una "discreta" collimazione agli Schmidt-Cassegrain.


In genere, qualsiasi collimatore laser per Newton, con gli SC ha problemi, principalmente per il fatto che con gli SC puoi colllimare solo il secondario.

L'opinione più diffusa è che è comunque meglio collimare su una stella quando c'è il seeing buono, poi usare il collimatore laser per segnarsi la posizione del punto quando la collimazione è buona, in modo da poterla poi riprodurre quando avrai bisogno di collimare nuovamente e non hai a disposizione la stella o il seeing è cattivo.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, allora ho capito che dovro aspettare una ottima serata per dedicarmi alla collimazione.Il Laser Colli potra' aspettare.
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Se hai la possibilità, meglio la stella artificiale; io possiedo sia il laser che la stella artificiale (autocostruita) e con il primo non si riesce mai a collimare bene per via dei giochi del portaoculari (anche se impercettibili) che in genere tende anche se di poco, a disassare il barilotto del laser inficiandone la collimazione. Invece con la stella artificiale basta metterla a distanza sufficiente per riuscire a mettere bene a fuoco e possibilmente ad alto ingrandimento e collimare sarà come puntare una stella con il vantaggio ovviamente di poterlo fare anche di giorno in tutta tranquillità e senza la variabile seeing.

Saluti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 10:54 
Ciao Giovanni, ma la stella artificiale come la costruisci?? A che distanza la devi posizionare???

Grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quì è spiegato in modo esauriente con tanto di schemi >>> http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htm
Dal sito di autocosrtuzione di Carlo Martinelli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010