1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anche meccanici gli otturatori non cambia il problema che se applichi la CCD (cosa che sto facendo anch'io con i miei 4 vecchi obiettivi olympus) il diaframma deve essere usato solo a tutta apertura.
Attenzione che essendo gli obiettivi fatti epr essere usati entro un campo ben preciso di lunghezze d'onda. soffrono di cromatismo soprattutto quelli vecchi (chi più o chi meno).
Se usi filtri interferenziali non hai problemi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 6:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io potrei consilgiare tre ottiche ben precise, tutte reperibili (quando son reperibili) con passo a vite 42x1:

- l'ultima versione dello Jupiter 9 2/85 trattato MC, che guadagna davvero molto in termini di controllo del flare ed altro non è che il Zeiss Sonnar 85/2 realizzato su specifiche fornite da Leni Riefenstahl per le foto alle Olimipiadi di Berlino del 1936; attenzione però che come ogni Sonnar "puro" non ha un'alta risolvenza a TA, poi la nitidezza cresce velocemente arrivando a picchi impressionanti al centro a f/5,6 cosa che però implica una posa più lunga per la stessa densità; perciò lo penserei più che altro per foto deep;

- Una delle tante varianti (a marchio Polaris, Admiral, ed anche almeno altre due di cui non ricordo il nome) di una variante dello schema Sonnar con dati di targa 85 mm/1,7, spesso venduta anche con attacco intercambiabile YS (uno standard della Sigma degli anni '70) luminosissimo e discretamente corretto anche se non MC;

- Su una focale di poco più lunga, l' SMC Takumar 135/2,5, ossia la variante col mitico MultiCoated a 7 strati degli obiettivi di Asahi Pentax a vite; è un mostro di nitidezza e correzione già a TA e che a 5,6 supera ottiche molto, ma molto, ma molto più costose (da f/4 ad f/8 non viene messo in crisi nemmeno un sensore digitale da 16 Mpx su APS-C.

Lo Jupiter è a preselezione, gli altri due hanno il selettore auto/man per la chiusura meccanica del diaframma da ghiera.

Ma che dimensioni (lato/lato/diagonale) ha il tuo CCD?

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio!!!! Come stai? Spero tu abbia capito chi sono......
Sei sempre molto preciso ed esauriente nelle tue spiegazioni....comunque sto tenendo d'occhio effettivamente anche uno Jupiter 9 2/85.
Come ccd uso una Starlight SXVF-H9 con queste specifiche: 1392 x 1040 x 6.45uM pixels in 8.98 x 6.71mm.
Come mai lo vuoi sapere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora è il mio stesso sensore, quindi piccolo rispetto al vecchio formato fotografico.
Coma non ne avrai nemmeno a tutta apertura anche se l'obiettivo non è eccelso.
Io ho fatto le prove su i miei obiettivi olympus e le stelle son puntiformi fino allo spigolo anche a tutta apertuta (il 50 è 1.8 fino al 300 che è 4.5).
L'unico problema, che ti diceevo prima, è il cromatismo visto che le CCD arrivano a lunghezze d'onda che la vecchia pellicola non ci arrivava.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma dici che avrò problemi di cromatismo anche se userò filtri interferenziali?
Penso che, tranne per prove o qualche eccezione, le riprese con questo obiettivo (e anche con il Jupiter 4/200) le farò in Halpha oppure in Ha-OIII-SII.
Eventualmente anche gli LRGB che ho comprato sono quelli della Baader interferenziali......potrei avere risolto così il problema cromatismo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'ho scritto sopra al primo intervento in questo post.
Nel caso di uso di filtri a banda stretta, interferenziali, non avrai problemi. Per quelli RGB per fare triconomia forse dovrai rispostare il fuoco a ogni gruppo di ripresa passando da un filtro all'altro. Ma questo te ne accorgerai solo facendo delle prove la prima volta.
La banda dei filtri RGB è larga ma non dovrebbe crearti problemi.
Io però farò rirpese senza filtri per esempio epr comete (un obbiettivo corto è la manna per fare grosse comete e se vedi ho postato una foto della Pannstarr nella sezione fotografie del sistema solare fatta proprio con un obiettivo olympus e il tuo stesso sensore).
però penso di risolverlo usando un filtro che tagli l'UV e l'IR (perderò un pò di luminosità ma però essendo gli obiettivi molto luminosi mi cambiera poco). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il giovedì 6 giugno 2013, 13:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i preziosi consigli....mi sa che mi focalizzerò sullo Jupiter 85mm....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 18:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio
Per mia esperienza diretta , avendo speso un patrimonio in passato su diverse marche di obbiettivi fotografici, ti confermo che generalmente soffrono un po tutti di cromatismo e di coma ai bordi tanto da doverli usare quasi sempre con il diaframma chiuso di 2 stop ( io li ho provati con la Canon EOS, quindi con un sensore più grande)
L'unico di cui sono rimasto piacevolmente sorpreso è stato il 200 f2.8 L Canon che pur usandolo a tutta apertura restituisce ancora stelle puntiformi e cromatismo impercettibile ( tra quelli che ho provato)
Comunque tra i migliori con un'ottimo rapporto qualità prezzo e nella fascia di costo tra i 100 e i 200 euro ci sono in assoluto i Nikon no autofocus , I Pentax serie Takumar con attacco M42 ed ovviamente gli Zeiss ma quest'ultimi costicchiano di più
I Nikon e quelli con attacco M42 hanno il grande vantaggio che possono essere facilmente usati con un semplice adattatore anche sulle Canon EOS
Con la tua CCD puoi anche considerare i vecchi Canon serie FD , specialmente la serie SSC

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ho chiesto le dimensioni del sensore, per capire che esigenze avessi in termini di risolvenza.
In effetti è una bella grana perché il sensore è minuscolo, col risultato che ottiche fatte per fornire un cerchio immagine di oltre 43 mm soffrono specie a TA di un livello di incisione inferiore alle aspettative di un sensore tanto piccolo.

Il problema del coma è praticamente inesistente; lo stesso dicasi per la curvatura di campo.
Il cromatismo residuo lo controllerai bene riducendo la banda passante coi filtri; vale sempre la regola per cui meno ce n'è in partenza, meglio è.

Comprendo come tu abbia voglia di accorciare sopratutto i tempi di posa, già di loro allungati dall'assorbimento della quantità totale di fotoni causato dai filtri.

Però a mio avviso con un sensore tanto denso di pixel il tuo problema è la risolvenza.
Ed anche se fai lavorare "il centro del centro del centro del cerchio immagine" le aberrazioni assiali son quel che sono, e di norma il loro livello di correzione minima garantita peggiora esponenzialmente all'aumentare dell'apertura relativa.

E tu hai un drammatico bisogno di risolvenza.
Fammi ragionare un po' vedo se ritrovo degli appunti di prove che feci personalmente su varie ottiche per il mio lavoro (sono un fotografo specializzato nell'architettura, lo still life e nella macro ad alta risoluzione).

Di certo, un obiettivo che appagherebbe il tuo sensore è il semisconosciuto SMC Takumar 35/3,5, un oggetto piccolo, insignificante, con una piccola lente frontale molto bombata e che esiste sia come Super Takumar (trattamento MgF2) che SMC Takumar a vite che SMC Pentax a baionetta.

Oltre 80 lpmm su pellicola a TA al centro, 68 agli angoli. Un picco di oltre 158 linee al centro a f/8, ma f/8 più filtri significherebbe... che ci faresti notte ( :lol: ) a fare una posa di densità decente.
Perciò dovremmo guardare sopratutto alla resa a TA.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabiosemeraro68 ha scritto:
...mi sa che mi focalizzerò sullo Jupiter 85mm....

molto meglio che sia la versione MC, però. Su uno schema Sonnar la differenza si sente molto.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010