1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 1:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale riduttore/correttore?
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sto prendendo in considerazione di acquistare un riduttore/spianatore di campo per un SC da 6" per tentare qualche ripresa di galassie con reflex digitali modificate. So che il paraluce interno dove scorre il primario non permette un campo di piena luce superiore ai 2 cm, mi bastera` croppare un po`, non ho grosse pretese per iniziare, si tratta di primi esperimenti. Mi sapreste consigliare quale modello di riduttore potrebbe fare al caso tra gli f6,3 Celestron-Meade o l'Optec a f5?
Un grazie anticipato a chi vorra` aiutarmi, cieli sereni (speriamo)!
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale riduttore/correttore?
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da un punto di vista squisitamente ottico-geometrico io mi fermerei al 0,63x della stessa casa, in modo da non aumentare (rispetto allo 0,5x) ulteriormente la già ben presente vignettatura, inoltre questi riduttori (immagino lo userai su uno SCT "classico") sono ormai supercollaudati ed in rete ne trovi tutti i pregi e difetti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale riduttore/correttore?
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
anni anni e anni fa usavo un riduttore optec f/3.3 col C11. Una vera goduria (galassie di 14 in 1 minutino...) certo che ai bordi succedeva di tutto anche perchè mi scocciavo di fare flat e crop :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale riduttore/correttore?
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Simone.
L'F/6,3 renderebbe meglio dell'F/5. Con F/5 avresti più luminosità, ma non più campo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale riduttore/correttore?
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ciao, io uso con profitto un baader alangee mark 2, ed il fattore di riduzione che ottengo è 0,55x
però questo è variabile perché dipende da come si inserisce il riduttore nel paraluce interno. Più lo si inserisce più aumenta la riduzione e di conseguenza la vignettatura. Io, con gli anelli di prolunga di corredo (sono 2) ottengo appunto 0,55x e non ho grandi problemi, un po' ai bordi l'immagine si scurisce, ma non è un dramma ed è recuperabile benissimo coi flat. altrimenti basta estrarlo un po' per ottenere meno riduzione ed un campo pienamente illuminato.
la qualità del riduttore è maggiore del riduttore standard celestron/meade, quello che si avvita alla culatta per intenderci.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale riduttore/correttore?
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi grazie mille, siete stati utilissimi. Quindi escludo l'Optec che tra l'altro costicchiava, quindi bene! Ho un C9 oltre al 6 ma voglio iniziare con l'Sc piu piccolo almeno all'inizio finche` non prendo confidenza anche con la guida fuori asse che non ho mai usato..sull'usato i riduttori celestron o meade si trovano per un centinaio di euro, se trovassi un baader alan gee a non troppo di piu` ci faccio un pensiero.
Cieli sereni, Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale riduttore/correttore?
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io sapevo che la qualità è alta nell'Optec con un campo ben corretto e senza vignettatura per circa 19mm e lavorare a F/5 fa risparmiare tempo (e meno errori di inseguimento).
Al limite se hai vignettatura lo rimedi con i flat (che comunque devi fare).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale riduttore/correttore?
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ras, ho dato un'occhio piu` attento all'optec e non mi riuscirebbe di utilizzarlo correttamente perche` ha un back focus di soli 55mm ed io come guida fuori asse ho acquistato usata una ts con spessore 9mm e baionetta canon; quindi sarei gia` al limite perche` sommati ai 45mm del tiraggio della reflex sono a 54mm, e manca l'adattatore m48 sempre optec che e` necessario per montare il riduttore alla guida fuori asse e questo e` spesso 17mm per un totale di 71mm.
E credo, almeno cosiderando solo il c6, che avrei rogne anche con l'alan gee...

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale riduttore/correttore?
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sto usando l'AlanGee (che è solo correttore) sul C8 e ho dovuto anteporre una distanza di 125mm per arrivare a F6, distanza che, però, ha introdotto parecchio coma. A F7 invece le stelle erano abbastanza piccole.

Nel tuo caso (incredibilmente) ti consiglierei il riduttore F6.3 della Celestron che ha bisogno di 110mm per lavorare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale riduttore/correttore?
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone grazie anche a te; volendo non spendere troppo andando comunque su un'usato e` la scelta piu` giusta.
Cieli sereni!

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010