1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parto dalla seconda domanda, su uno strumento come il tuo il GoTo (secondo me) non serve pressocché a nulla, visto che le osservazioni principali (dato l'esiguo diametro e la discreta lunghezza focale) saranno oggetti luminosi, "famosi" e "facili", quindi tutti facilmente visibili e/o identificabili in cielo, cosa che potrai fare in maniera facile "a mano" con un semplice cercatore o red-dot.

I plössl e gli ortoscopici sono schemi "classici" e costruttuvamente semplici (relativamente agli oculari attuali), in breve è piu difficile farli male che bene :mrgreen: quindi vai tranquillo con gli acquisti online, di consigli sui siti di venditori e trovi quanti ne vuoi, basta fare una ricerca con l'apposita funzione qui nel forum; poi dovrai cercare solo il prezzo (compreso di spedizione) piu basso, ricorda di tenere in considerazione l'usato (magari vedi se c'è qualcosa sul mercatino del forum o su astrosell) di solito si trovano buone occasioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per l'oculare da 7mm, che è una focale difficile da trovare, perlomeno tra gli ortoscopici, l'unico è il plossl Skywatcher 7,5mm, è per me è anche un bene lo 0,5 in più così non eccediamo con gli ingrandimenti; 120X vanno bene.
Dal momento che si tratta di comprare un solo oculare, per evitare che i costi di spedizione incidano molto e che un pacchetto così piccolo possa durante il trasporto col corriere danneggiarsi, è meglio se lo compri di persona in negozio.
Non so a Milano che negozi ci sono e dove hai comprato il telescopio, di sicuro c'è lMiotti.(Giusto per curiosità, on line potresti prenderlo da Staroptics e Mimaslab).
Come ti ha già detto Angelo puoi comprare tranquillamente on line, certo ci sono dei rivenditori che hanno una migliore reputazione di altri e sono in genere più affidabili. Però anch'io preferirei comprare in negozio pagando alla consegna e dopo aver verificato la merce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dare ragione a Salvatore, visto il costo esiguo di questi oculari, la spedizione inciderebbe non poco sul totale (sempre che non ti voglia orientare sull'usato), visto che sei di Milano, puoi ordinare online il prodotto sul sito Miotti e poi scegliere di ritirarlo in uno dei loro punti vendita (qui a Milano Miotti si trova in Piazza Grandi, 2) oppure ancora piu semplice, telefonargli per sepere se tale oculare lo hanno direttamente in negozio ed in caso affermativo andarlo a comprare.

Non male nemmeno il consiglio sul 7,5 mm (non sapevo nemmeno esistesse :oops: ) sareppe perfetto per il tuo strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kappa!!

Secondo me una montatura GOTO sul tuo telescopio è un pò sprecata. Ma guarda il lato positivo, ti fai le ossa a cercare a mano gli oggetti e impari a scrutare il cielo come pochi oggi fanno! Poi, se vuoi comprare italiano, ti consiglio:

QUESTO

Se vuoi comprare teTezco:

QUESTO

Tutti e due affidabili ;)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kappa, e benvenuto!
Sei un ragazzo di 13 anni come non se ne fanno più: complimenti sinceri per la serietà con la quale hai approcciato l'astronomia e questo forum!

Come consigli non ho altro da aggiungere, sono stati già chiarissimi e completi gli altri amici del forum, anzi, solo uno: cerca di partecipare a qualche incontro di astrofili nella tua zona, ti si aprirà un mondo :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 20:28
Messaggi: 38
Località: Pioltello (MI)
Grazie ancora a tutti per i consigli, a questo punto la scelta mi pare ovvia. Comprerò quest'oculare:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2722.html
Penso di fare prima ad andare direttamente al negozio in Piazza Grandi, invece di farmelo spedire.
Nuova piccola domanda: dato che la mia montatura eq1 è un po', forse molto più che po', traballante, sarebbe meglio investire una somma in una montatura equatoriale un po' più stabile? Oppure, altra ipotesi, è il seeing scarso che rende le immagini tremolanti?
Grazie,
Kappa

_________________
Osservo con: Sw 70/900, Binocolo 10x40
Accessori: Super25mm, Super10mm, Plossl 7,5mm, Nikon D40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, sono due cose un po' diverse...

La montatura instabile fa oscillare l'immagine quando tocchi le manopole o il fuoco, poi con molta calma si ferma e l'immagine torna stabile. Il cattivo seeing rende l'immagine opaca (mai a fuoco) e la fa "friggere" come le macchine lontane sull'asfalto rovente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
No, per me non vale la pena di spendere più di 100 euro per almeno una eq2. Conserva quei soldi per altro.
Per ridurre gli effetti dannosi del seeing cerca di osservare gli oggetti celesti quando sono alti sull'orizzonte (ovviamente il punto migliore, anche se scomodo per un telescopio a fuoco posteriore, è lo zenit).
In questo modo la luce attraversa un minore strato di atmosfera e si riduce anche la dispersione atmosferica (gli strati d'aria scompongono la luce come se fossero un prisma). E non osservare oggetti la cui linea di vista passa vicino ai tetti caldi delle case. Ma anche il pavimento del terrazzo o i muri del balcone, dopo una giornata al Sole, emanano calore, finché non si raffreddano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 20:28
Messaggi: 38
Località: Pioltello (MI)
Ciao,
grazie ancora a tutti per le risposte.
A proposito mi sono informato sull'argomento, ma non ho trovato nulla: per caso sapete se nei dintorni di Milano (massimo un'ora e mezzo di macchina) si organizza qualche nottata assieme per osservare in questo mese o nei primi di luglio? Perché dai libri ho capito qualcosa, sul come usare la montatura, o utilizzare le coordinate equatoriali, ma se me lo spiega qualcuno direttamente è meglio ;)
Grazie,
Kappa

_________________
Osservo con: Sw 70/900, Binocolo 10x40
Accessori: Super25mm, Super10mm, Plossl 7,5mm, Nikon D40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Sul sito dell'UAI http://www.uai.it/web/guest/home, in "Risorse UAI", clicca "Astroiniziative". Da li puoi cercare le associazioni di astrofili di ogni regione. Ho cercato Lombardia ed è uscita la pagina http://astroiniziative.uai.it/associazioni-astrofile.php?r=3&n=Lombardia.
Nei siti delle varie associazioni c'è la pagina delle attività/inziative.
Per esempio il Gruppo astrofili Rozzano ha il programma di ogni anno link, diviso poi mese per mese link.
O anche nel sito degli Astrofili di Cinisello Balsamo c'è la sezione Eventi http://gacb.astrofili.org/index.html.
Guardati anche gli altri siti, troverai di sicuro molte occasioni d'incontro. Ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010