1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A proposito di SQM...
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma secondo voi è possibile misurare 21.40 in un posto del genere? :shock:

http://maps.google.com/maps?q=52.2385+13.0763

Database Unihedron 5 marzo 2013

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di SQM...
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vedo perché non dovrebbe essere possibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di SQM...
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè siamo in linea d'aria a poche decine di km da Berlino, città di 4 milioni di abitanti, senza montagne nel mezzo alte 4000 metri che possano schermare l'inquinamento luminoso di una simile metropoli....:)

Precisamente 20 km dalla prima periferia e 40 km dal centro...e 15 km da Postdam!

Per me non è assolutamente possibile!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di SQM...
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno di 25 chilometri dalla periferia sud di Berlino, vari paesotti non tanto piccoli nei dintorni... sarebbe come avere da noi 21.4 a Fiano Romano, e invece grasso che cola se li trovi in tutta l'Italia Centrale.

Le carte di Cinzano, per quello che valgono, lo mettono al limite fra marrone e verde. E non sono aggiornate, in altri dieci anni di ovest capitalistico dubito che la zona sia rimasta come ai tempi della DDR....

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di SQM...
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardatevi le carte francesi, molto più aggiornate...:)

http://www.avex-asso.org/dossiers/wordp ... ge_id=2822

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di SQM...
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, non credo proprio. Sarà tanto se arriva a 21.1

Ho provato anche con le mappe francesi, sia visuale che sodio che sono recenti e il risultato è lo stesso. Praticamente peggio di Frasso Sabino

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di SQM...
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
Guardatevi le carte francesi, molto più aggiornate...:)

http://www.avex-asso.org/dossiers/wordp ... ge_id=2822


che fighe! :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di SQM...
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Guardatevi le carte francesi, molto più aggiornate...:)

http://www.avex-asso.org/dossiers/wordp ... ge_id=2822


Le conosco, però quando provo a metterle su Google Earth mi fa un gran pastrocchio, anche con i settaggi consigliati da loro... :(

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di SQM...
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le ho georeferenziate io e c'è in progetto di pubblicarle, una versione più consultabile di marcopie.
Ma ci vuole l'approvazione del sito francese e ti Tapissier in persona...

Chiedere a marcopie per dettagli!

Io ce le ho pronte da mesi...E pronte ad essere migliorate come georeferenziazione, dagli utenti stessi...:)

Ma sa tutto marcopie! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di SQM...
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 16:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ippiu ha scritto:
Guardatevi le carte francesi, molto più aggiornate...:)

http://www.avex-asso.org/dossiers/wordp ... ge_id=2822


che fighe! :shock:


Quoto, molto interessanti ed anche molto dettagliate.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010