1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2012, 15:39
Messaggi: 15
http://www.astrogeeks.com/Bliss/MetaGuide/index.html

descrizione novità dal sito:

NEW! June 2013 version 5.1 (available now)
    Support for FlexRX
    Support for the new QHY5L-II guide camera and its st4 port
    Better support for Pt. Grey cameras such as Flea
    Many performance enhancements and bug fixes
    New SEEING measurement turns your telescope into a seeing monitor
    New FOCUS dialog with novel audio feedback
    More accurate centroiding
    More sensitive collimation, for low coma designs such as Edge, CDK, RC, etc.
    Many performance enhancements and bug fixes
    Support for AstroGene and TOGA autoguide controllers with hardware timing


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante software, non lo conoscevo, rispetto al classico phd, cosa ha di più??

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2012, 15:39
Messaggi: 15
Ciao Claudio.
Ho PHD pronto sul laptop così come altri sw ma non ho ancora usato l' autoguida.

Sto invece usando Metaguide per collimare il mio C11 Edge HD.

Usando una webcam o camera planetaria insieme a questo sw è diventata una cosa molto più veloce.
Soprattutto il risultato è misurabile ed è migliore di quello che ottenevo in precedenza.

Sono incuriosito dalla nuova feature "SEEING measurement" che potrebbe rivelarsi molto interessante.

Alla prossima uscita proverò a collimare usando un filtro rosso dopo aver letto questo articolo molto interessante:
http://www.paquettefamily.ca/astro/star_study/

Spero che il tempo me lo consenta a breve (sia il mio che quello atmosferico).

Ciao,
Mario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mcannister ha scritto:
Alla prossima uscita proverò a collimare usando un filtro rosso dopo aver letto questo articolo molto interessante:
http://www.paquettefamily.ca/astro/star_study/
Interessante idea quella del filtro rosso.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mario, approfitto per chiederti un'altra info, per caso sai se con questo software è possibile collimare
un primario ed un secondario?? ho un Rumak Intes ed ho sempre molte difficoltà a capire quando lo specchio primario
e collimato e devo agire solo sul secondario ( o viceversa... :mrgreen: )

Spero di essermi spiegato.. :wink: :roll:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2012, 15:39
Messaggi: 15
Suppongo di si.
Non ho esperienza diretta con quel tipo di telescopio ma ho trovato le istruzioni a questo link:

http://gauthiet.club.fr/materiel/collimation_of_intes_mk67_and_mk66.doc

La procedura di collimazione con Metaguide è basata sull'uso di una camera planetaria che rende visibili sul monitor (e misurabili dal sw) i dischi di Airy più anelli vari di diffrazione.

Da quanto leggo in quel doc, per collimare primario e secondario in un Maksutov-Cassegrain si devono usare come riferimento rispettivamente l'immagine intra-focale e quella extra-focale.

Nella pratica, una delle cose più noiose almeno per me e ricentrare dopo ogni correzione. In questo Metaguide aiuta perchè, fatti i collegamenti per la guida, ricentra lui.

Per il resto, le operazioni descritte nel doc dovrebbero risultarti più comode avendo sul monitor in real time i dischi di airy e le misurazioni fatte dal sw.

Tieni presente che per le misurazioni il sw usa i principali parametri del tuo telescopio, da specificare nel pannello di setup.

Il manuale è molto ben fatto e dettagliato. Il mio consiglio è di riservarti 1 ora per la lettura completa prima di partire con l'uso del sw. Ci sono molti consigli anche di carattere pratico.

mario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate , ma ho provato ad istallarlo , ma appena avviato mi connette la webcam presente sul pc , io ho una lodestar quindi con quel genere di camere non funziona ? (non me la vede) funziona solo con web o videocamere con i driver WDM ?

grazie
fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2012, 15:39
Messaggi: 15
Ciao Fabrizio.
Nel forum dedicato a Metaguide (http://ca.groups.yahoo.com/group/AstroGeeks/) c'è una domanda recente sulla Lodestar con la risposta dell'autore del sw (le riporto qui sotto).
Purtroppo sembra che non sia ancora supportata :(
Mario

Cita:
Is there a chance that you will realize supporting the LODESTAR camera in the near future? Would be pretty much appreciated.
Regards,
Rolf


Cita:
Fri Apr 5, 2013:
Hi-

I have intended to support lodestar and did some work in that direction but got
redirected by other compact cameras that have come along - especially flea and
the new qhy. I bought a lodestar some time ago for the purpose, but the newer
cameras have advantages and are cheaper.

I know there are many potential users out there with Lodestar so it would be a
good way to attract them, but it would require changing the architecture
somewhat to handle a camera directly, without directshow.

It is on my list, though - because I would like to support other cameras
directly also.

Sorry I can't give a timeline, but right now I am trying to get a new release
out with full support of qhy.

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2012, 15:39
Messaggi: 15
Mentre rispondevo al primo messaggio personale ne ho ricevuti altri con richieste sul funzionamento ed impressioni: posto la risposta qui per tutti.

Il funzionamento è abbastanza semplice e le mie impressioni sono... ottime :)

Le linee guida principali sono quelle di una normale collimazione (scelta della stella, procedura).

Si devono configurare i parametri principali del telescopio perchè poi verranno usati dal sw per fare vari calcoli.

Si deve collegare il telescopio per l'autoguida. Più avanti vedrai perchè.

Si monta la camera planetaria, possibilmente con una barlow e senza diagonale per ottenere i dischi di Airy al meglio delle possibilità dello strumento in quel momento.

Metaguide ti fa vedere in tempo reale quanto inquadrato e ti offre un riquadro con lo stacking aggiornato ed il calcolo dell' FWHM.

Ti consiglio di salvare i valori calcolati e la relativa immagine dei dischi. Ti serviranno per confrontare prima/dopo al termine della collimazione.

Un pallino rosso appare nel riquadro e ti aiuta nell'applicare le solite correzioni con le viti del secondario.

Già qui puoi avere una indicazione sul fatto che la collimazione serva o meno.

Molto comodo l'uso se ... giri il laptop con lo schermo verso di te una volta che sei posizionato per operare sulle viti del secondario. Stai fermo li e regoli... senza più andare avanti e indietro dall'oculare alle viti......

Come sempre, per ogni correzione è necessario ricentrare ma ci pensa Metaguide con la connessione per l'autoguida... :)

quindi continui le correzioni e noterai che il valore dell'FWHM migliorerà sino al limite che puoi ottenere in base alle condizioni del cielo, ai limiti dello strumento, etc

Una cosa che ho letto ma non ho ancora provato: fare tutto con un filtro rosso (vedi link all'articolo che ho postato nel terzo messaggio di questo thread).

Non l'ho ancora usato per fare foto con inseguimento ma nel forum del programma ne parlano molto bene e le immagini di esempio dell'autore (anche con C11 HD) sono IMHO molto interessanti :)

Ho cercato di riassumere le cose più importanti ma credo che ci sia tutto. Raccomando comunque il manuale del sw che è veramente ben scritto e tocca tanti aspetti, non solo il programma.

Ultima cosa: l'ho installato ed usato prima su Windows 7 a 64 bit ed ora su Windows 8 64 bit. Per quest'ultimo ho dovuto settare la compatibility a Windows 7 sul file del setup e naturalmente l'ho dovuto eseguire come administrator del laptop.

Ciao,
Mario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la ZWO ASI120MM funziona.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010