1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Angelo Cutolo ha scritto:
Ma alla fine, quanto è il tuo budget per la testa?

Alla fine non ti ho risposto... Credo che lui me la dia anche a 30 euro! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gigliola,
questa discussione sta diventando molto pericolosa, mi hai fatto venire voglia di prendere un cavalletto specifico per la macro :P . Cercando in rete mi sono imbattuto in questo prodotto che non conosco direttamente ma che mi sembra da valutare seriamente:
http://www.velbon.biz/product/ultra/ultra-rexi-voxi.html in particolare il modello ultra rexi L. E' un produttore giapponese che imita la gitzo a prezzi umani.
Per ora il prezzo migliore che ho trovato è questo
http://www.amazon.it/Velbon-Rexi-L-Ultra-REXi/dp/B003N3VLU4
e sto facendo la lotta con il dito per non schiacciare "aggiungi al carrello" :mrgreen:
Tornando a manfrotto, lo 055 ha di particolare che puoi montare l'asta orizzontalmente, ma non credo che per la macro sia una soluzione eccezionale. Meglio secondo me un treppiede che si abbassa di parecchio e il Velbon che ti ho linkato arriva a poco più di 9cm da terra. Lo 055 però è molto robusto e per il binocolone va bene; io stesso ho un 144 ormai fuori produzione (eh, gli anni passano :oops: ) che è la versione semplificata dello 055 ma non ha le gambe con apertura a scatto e la colonna è solo reversibile. Lo scelsi proprio per la capacità di carico - anche se allora avevo solo un 10x50, e l'altezza massima raggiungibile seppure con la colonna tutta alzata. Ha circa 15 anni ed è ancora ben vivo! :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
L127 ha scritto:
e sto facendo la lotta con il dito per non schiacciare "aggiungi al carrello" :mrgreen:

Ah ah!!!! Sta piacendo molto anche a me!!! Anche il mio dito inizia a tremare!!! :mrgreen:
A chi lo dici... Questa discussione è inziata che un treppiede e una testa e si sta concludendo con due treppiedi e due teste!!! Argh!!! :mrgreen:
Questo treppiede mi sembra ottimo! E' pure abbastanza leggero, non trovi?
Dici che ci si attacca qualsiasi testa?
Per il manfrotto sono d'accordo! Solo che vorrei optare per un cavalletto con colonna a cremagliera e quelli della manfrotto che ne sono dotati costano tantissimo!!
Invece, un attimo fa ho dato un'occhiata alle teste con cremagliera della manfrotto!!! Ce ne sono alcune da 800 euro!!! :shock: :shock:
Credo che quella junior che hai postato tu sia la migliore... Mmmm... Meglio tenere le dita lontano dal mouse... :roll: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metti le moffole quando sei davati al pc:mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
L127 ha scritto:
Metti le moffole quando sei davati al pc:mrgreen:

Luca

Per non correre rischi mi benderò pure!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
(OT) Ho usato e se capita riuso l'impugnatura a pistola, in quanto ho quasi sempre fatto la macro con il lampeggiatore(è l'unica maniera per recuperare un po' di profondità di campo). Usare il treppiede in macro può significare perdersi molte foto di animaletti che si muovono. Comunque su oggetti statici qualunque treppiede di dignitosa qualità, che abbia la colonna invertibile, va bene.(/OT)
Allegato:
01062013034.jpg
01062013034.jpg [ 343.26 KiB | Osservato 2501 volte ]

Attenzione all'uso in altazimutale di montature equatoriali. Verifica che l'altezza risultante si adatti alla tua altezza. In caso contrario si renderebbe necessaria una semicolonna, come ho fatto io: la ho dovuta alzare di ben 36 cm.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Zubenelgenubi ha scritto:
(OT) Ho usato e se capita riuso l'impugnatura a pistola, in quanto ho quasi sempre fatto la macro con il lampeggiatore(è l'unica maniera per recuperare un po' di profondità di campo). Usare il treppiede in macro può significare perdersi molte foto di animaletti che si muovono. Comunque su oggetti statici qualunque treppiede di dignitosa qualità, che abbia la colonna invertibile, va bene.(/OT)

Io sono ancora alle prime armi con la macro... Per cui ancora non mi rendo bene conto dei problemi a cui posso andare incontro... Per sto fotografando solo fiori per cui il problema del movimento non l'ho riscontrato... Ma... Mai dire mai!!!! :mrgreen:
Zubenelgenubi ha scritto:
Attenzione all'uso in altazimutale di montature equatoriali. Verifica che l'altezza risultante si adatti alla tua altezza. In caso contrario si renderebbe necessaria una semicolonna, come ho fatto io: la ho dovuta alzare di ben 36 cm.

Eh eh..... Pino.... Non ti ricordi.... Sono una nanetta!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
cili&gasp ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
(OT) Ho usato e se capita riuso l'impugnatura a pistola, in quanto ho quasi sempre fatto la macro con il lampeggiatore(è l'unica maniera per recuperare un po' di profondità di campo). Usare il treppiede in macro può significare perdersi molte foto di animaletti che si muovono. Comunque su oggetti statici qualunque treppiede di dignitosa qualità, che abbia la colonna invertibile, va bene.(/OT)

Io sono ancora alle prime armi con la macro... Per cui ancora non mi rendo bene conto dei problemi a cui posso andare incontro... Per sto fotografando solo fiori per cui il problema del movimento non l'ho riscontrato... Ma... Mai dire mai!!!! :mrgreen:

Prova a riprendere dei fiori in presenza di vento anche leggero...
Cita:
Zubenelgenubi ha scritto:
Attenzione all'uso in altazimutale di montature equatoriali. Verifica che l'altezza risultante si adatti alla tua altezza. In caso contrario si renderebbe necessaria una semicolonna, come ho fatto io: la ho dovuta alzare di ben 36 cm.

Eh eh..... Pino.... Non ti ricordi.... Sono una nanetta!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mi ricordo bene; anche tu ti dovevi chinare :mrgreen:

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Zubenelgenubi ha scritto:
Mi ricordo bene; anche tu ti dovevi chinare :mrgreen:

Oh grazie!!! Mi fai sentire una stangona!
Ti ricordi quando a campo felice mi hai fatto vedere gamma andromeda dal binocolo sdraiato quasi per terra? Era ad altezza Calipso!!! Grazie ancora per quella visione... Una meraviglia...

Ritornando al treppiedi... Oggi mi trema molto il dito...
@L127: Caro Luca... Mi sa che oggi clicco su quello per macro!!!! :mrgreen:
Poi ti faccio sapere com'è!!!
Invece per il binocolo mi piaceva molto questo...

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1459_Triton-Fotostativ---3-8--Anschluss---64cm-bis-182cm---bis-12kg.html
Ma perché costa tutto così tanto!!! :cry:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cili&gasp ha scritto:
Ritornando al treppiedi... Oggi mi trema molto il dito...
@L127: Caro Luca... Mi sa che oggi clicco su quello per macro!!!! :mrgreen:
Poi ti faccio sapere com'è!!!
Invece per il binocolo mi piaceva molto questo...


Non me ne parlare, io sono in trattativa per un obiettivo macro, il 90 tamron 2,8 e mi sto svenando :cry: . L'avevo detto che questo post era da chiudere subito :twisted:
Ho poi un dubbio sul treppiede per macro perchè sono giorni che non cerco altro in rete e mi è saltato fuori questo qui
http://www.redged.com/products/pdf/RTA%20Serie/RTA-320-Kit.pdf
http://www.youtube.com/watch?v=WTHiI07W5B4
Certo ci si fa solo macro, ma costa sensibilmente meno del Velbon e se tanto bisogna avere due treppiedi potrebbe essere un'alternativa economica. E' un prodotto olandese, chi lo ha ne parla benissimo, regge 5kg e sembra di ottima fattura
Allegato:
RTA.jpg
RTA.jpg [ 157.24 KiB | Osservato 2459 volte ]

Diversamente andrei sul manfrotto 055xb che costa circa come il Velbon, raggiunge un'altezza minima di 7cm e si alza fino a 1,76 e regge 7kg quindi va benissimo anche per il binocolone, però se non riesco a vendere il mio mi rompe avere un quasi clone con l'unica differenza che si divaricano le gambe :?
Insomma casino più totale :roll: :oops:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010