1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: un mistero per me
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 18:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto che tu abbia una H9 per guidare è un grande vantaggio in quanto ha un sensore molto grande ed anche usando una guida fuori asse sicuramente non soffrirai molto a trovare una stella guida , a patto che le dimensioni dello specchietto siano adeguate alla grandezza del sensore
Per quanto riguarda il sistema goto direi che con il rapporto 4:1 + corona da 280 denti + motori stepper 200 passi/giro con 64 micropassi/step, non hai bisogno di provare altri motori, sei già a 11 microstep per secondo d'arco !! .... stai a posto :)
A questo punto proverei con la guida fuori asse lavorando sui parametri di autoguida , in special modo sulla velocità
In questo ( viewtopic.php?f=5&t=80455) altro topic se ne è parlato molto e troverai anche un'applicazione da usare con PHD che ti aiuterà a capire come si comporta la tua montatura
A proposito, hai provato a connettere la montatura tramite porta seriale ed usare PHD con il driver Ascom Meade ?

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: un mistero per me
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Luciano,

Ho provato, ma senza approfondire, PHD. Non ho trovato grandi benefici rispetto a Maxim, ma il test che ho fatto è stato troppo superficiale.
Ho letto il lungo topic che hai segnalato, e farò altre prove.
Una curiosità: quando un software di guida invia un comando di correzione di una durata qualsiasi, nel caso che la durata del comando non provochi un passo intero dello stepper ( 1 step=1/200 di giro oppure 1 step=1/12800 di giro nel caso di 64 microstep), come si comporta il motore? Compie in qualsiasi caso un passo intero oppure si arresta in una posizione intermedia proporzionale alla durata dell'impulso?

Un saluto

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: un mistero per me
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 10:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonio Zanardo ha scritto:
Certo, la cosa è aggravata dal fatto che riprendo con focali di 2000-2800 mm., e che il cannocchiale di guida ha solo 500 mm. di focale (bin 1x1)


Ecco, forse come punto di miglioramento dovresti concentrarti sulla tua attuale condizione. A quelle focali:

1) E' preferibile usare la guida fuori asse
2) Se hai l'AO è meglio

I due punti sopra sono ovviamente validi per qualsiasi montatura utilizzi

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: un mistero per me
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 12:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Antonio
Nel tuo caso a velocità siderale il motore lavora in microstep e compie ben 165 microstep al secondo, quindi ogni microstep corrisponde a 6 millisecondi e considerando che gli impulsi sotto i 20 millisecondi vengono in genere ignorati dal software di autoguida in quanto troppo brevi per essere eseguiti , anche per gli impulsi minimi si compiono almeno 3-4 microstep che nel tuo caso corrispondono a circa 1/3 di secondo d'arco che è una risoluzione decisamente elevata ! :)

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: un mistero per me
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti in questo thread: Andrea Console, Luciano Dal Sasso, Renzo Del Rosso, Fabio Bocci, Nicola Montecchiari . Spero di non aver dimenticato nessuno.
Ho apprezzato veramente i vostri consigli che mi riprometto di mettere in pratica appena il meteo lo consentirà.

Riassumendo, ho appreso che con focali =/> di 2000 mm. si procede come segue:
1) La focale di un rifrattore di guida non dovrà mai essere inferiore alla metà dell'ottica per l'acquisizione delle immagini.
2) se si utilizza un rifrattore di guida, curare in particolare che non ci siano flessioni differenziali fra il rifrattore e l'ottica principale.
3) Con le lunghe focali è preferibile guidare tramite l'OAG, meglio ancora aggiungendo l'ottica adattiva.
4) La velocità di correzione deve essere bassa, circa metà o meno della siderale.
5) i parametri del software di guida (in caso di Maxim) vanno regolati: minimum move bassissimo o a zero, maximum move abbastanza basso (attualmente settato a 2.00) aggressività altina attorno 7-8, esposizione 1 sec., preferibilmente meno.
6) provare anche il software PHD

Ho dimenticato qualcosa? Spero di no.

Mi auguro che questa sia la volta buona per ottenere finalmente una guida decente!

Grazie ancora a tutti.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: un mistero per me
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Un'ultima domanda ai più esperti.

Data la mia confiigurazione (telescopi f=2000/ f=2800), per ottenere una guida accettabile, è meglio il TDM oppure una guida fuori asse di qualche tipo integrata dalla guida attiva (o adattiva?) Starlight SXV-AO-LF?

Ringrazio in anticipo.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: un mistero per me
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
le due cose non si eliminano a vicenda... il TDM ti azzera il periodismo sull'asse AR mentre l'ottica adattiva ti corregge il fronte d'onda senza, nel possibile, far intervenire le correzioni meccaniche della montatura.
A rigor di logica, come dicono anche i produttori del TDM, le due cose si sposano molto bene in quanto con un ottimo allineamento polare il TDM ti azzera il periodismo e l'ottica adattiva ti dovrebbe correggere, in parte, il seeing ed eventuali leggere flessioni, ventate ecc....

Comunque alla fine se hai già una montatura con una correzione e una reattività molto buone probabilmente i risultati migliori li avresti con l'ottica adattiva.... a quelle focali l'OAG invece serve in ogni caso :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010