1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 5:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
approfittando di una mattinata decente dopo un’interminabile sequenza di giorni di pioggia stamane ho in fretta e furia effettuato una prova che avevo in mente da tempo: il confronto nell’imaging solare Ha tra i filtri commerciali , nella specie un Lunt 75 THA ed uno dei miei spettroscopi Hires in modalità spettroelioscopio (HIRSS2).
Tengo a dire che la prova non è esaustiva per una leggera velatura presente, e che mi riservo di ripeterla, tuttavia ha dimostrato abbastanza bene quello che immaginavo da tempo, ovvero, che, perlomeno a livello di filtri di fascia medio-bassa , l’immagine SGS è di qualità inferiore, ma mostra molti dettagli in più rispetto ai filtri commerciali.
Parlando in euro, il mio Lunt 75 mi è costato ca 750 €, mentre HIRSS 2 (formato da 2 rifrattori acro da 100 e 80 mm acquistati usati) mi è costato circa 450 €.
Verrà il giorno in cui i filtri verranno soppiantati da SHS commerciali e non nell'imaging solare?


Allegati:
Lunt 75 vs Hirrs2.jpg
Lunt 75 vs Hirrs2.jpg [ 263.98 KiB | Osservato 586 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino che la visibilità di un maggior numero di strutture possa dipendere dalla diversa banda passante (non conosco ne quella del Lunt ne quella ottenibile con il tuo spettrografo). Tu hai le conoscenze e le capacità per costruirti da te questo tipo di strumenti, ma la stragrande maggioranza di noi no. Per questo motivo ritengo che un semplice sistema di osservazione e ripresa del Sole basato su filtri al momento sia per quasi tutti la più agevole strada percorribile, e forse anche la più economica.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Immagino che la visibilità di un maggior numero di strutture possa dipendere dalla diversa banda passante (non conosco ne quella del Lunt ne quella ottenibile con il tuo spettrografo).


Certamente:
Per farti avere un'idea, il mio Lunt THA ha una bandpass di 0,75 A, il mio SHS VHIRSS ne ha una (media) di 0,02 A.Il che vuol dire che ciascuna immagine del Lunt apre una finestra sull'Ha di 3/4 della sua ampiezza (1A), mentre VHIRSS ne apre una di 2/100, oppure di 1/50 della sua ampiezza.e tieni conto che la massima parte di questo enorme vantaggio viene persa per la bassa focale delle ottiche usate.

Cita:
Tu hai le conoscenze e le capacità per costruirti da te questo tipo di strumenti, ma la stragrande maggioranza di noi no. Per questo motivo ritengo che un semplice sistema di osservazione e ripresa del Sole basato su filtri al momento sia per quasi tutti la più agevole strada percorribile, e forse anche la più economica
.

Qui non sono d'accordo, Ivaldo, per i seguenti motivi:
1- I filtri come i Coronado e Lunt sono adatti esclusivamente per un'unica banda passante , in genere Ha o, al massimo Ca2K.I loro modelli più semplici, ripeto, in un'unica banda passante e commerciali, come il PST e THA 75 costano intorno agli 800 €.Esistono anche filtri della Daystar per il Na, ma costano cifre molto alte.
Immagina un pò quanto si verrebbe a spendere per avere filtri che coprissero tutte le righe di interesse sul sole (Ha, HB, H gamma, Ca2H, Ca2K, MG 1, Na1 e 2,Fe1 etc ) ci vorrebbero svariate migliaia di euro (ammesso di riuscire a trovarli).

2- Con uno spettroscopio Hi res in modalità spettroelioscopio digitale si possono ottenere immagini in qualsiasi riga dello spettro solare, e quindi in qualsiasi lunghezza d'onda.Ora, se ci sono riuscito io a costruirmene a casa alcuni a 500-600 €, a maggior ragione un costruttore professionale potrebbe riuscire ad ottenere esemplari molto più perfomanti ad un prezzo non molto diverso da quello di un PST.E nemmeno a dire che poi non venderebbero gli altri, in quanto gli SHS sostituirebbero solo i filtri di prestazioni inferiori, certo non si possono paragonare le immagini di un SHS con quelle di un Coronado 90.Non credo nemmeno che non abbiano il Know-how, è solo una scelta commerciale.


3-L'uso di uno SHS apre frontiere impensabili per l'osservazione solare: proprio ieri discutevo sul mio newsgroup Spectroring su un articolo professionale che presuppone l'uso di un SHS ad altissima risoluzione addirittura per la rilevazione delle onde gravitazionali della nostra stella.Restando coi piedi un pò più per terra, con strumenti semplici ed alla portata di chiunque abbia un pò di dimestichezza con l'ATM, come i miei, si possono facilmente fare confronti , anche seri, sulla diversa apparenza del sole nelle righe della serie di Balmer dell'Idrogeno, sulla sensibilità del calcio ionizzato ai campi magnetici delle regioni attive, sulla misura della rotazione solare e sull'effetto doppler, sull'effetto Zeeman di alcune righe derivando il campo magnetico in gauss delle regioni attive, e via dicendo.Ti ritrovi quindi in mano uno strumento professionale e non soltanto un mero strumento di imaging.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non dubito Fulvio dell'interesse scientifico che questi strumenti possano avere, ma continuo a pensare che tu la faccia un po' troppo facile rispetto alla loro costruzione (potranno certamente essere fabbricati industrialmente, ma a che prezzo per l'utente finale?) ed anche al loro utilizzo. Difatti mentre in un volgare PST basta posarci l'occhio, una webcam o un qualunque altro sensore per vedere o fotografare quanto è in grado di mostrare, quando si vuole realizzare un'immagine come le tue occorre utilizzare una tecnica molto particolare con software specifici. Insomma è roba per veri intenditori!

:)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non dubito Fulvio dell'interesse scientifico che questi strumenti possano avere, ma continuo a pensare che tu la faccia un po' troppo facile rispetto alla loro costruzione (potranno certamente essere fabbricati industrialmente, ma a che prezzo per l'utente finale?) ed anche al loro utilizzo. Difatti mentre in un volgare PST basta posarci l'occhio, una webcam o un qualunque altro sensore per vedere o fotografare quanto è in grado di mostrare, quando si vuole realizzare un'immagine come le tue occorre utilizzare una tecnica molto particolare con software specifici. Insomma è roba per veri intenditori!


Ti ringrazio molto per la considerazione, Ivaldo, ma secondo me mi sopravvaluti.
Se qualche produttore (magari nostrano) , si decidesse a fare un prototipo, potresti vedere che il costo non sarebbe elevato come credi.
Quello che dici è vero, uno strumento del genere non è un PST, ma come dicevo, occupa il tempo e la mente infinitamente di più di un PST o di un Lunt.Quanto al software, IRIS e Psp sono più che sufficienti, e non venirmi a dire che la mia abilità di ultra sessantenne nel manovrare programmi informatici sia superiore a quella di tanti giovani trentenni o quarantenni.Sono infatti convinto che da tale punto di vista una persona più giovane e più esperta di informatica del sottoscritto possa sicuramente migliorare di un fattore due le immagini che attualmente ottengo.
Certo, è uno strumento più impegnativo, ma proprio per questo più soddisfacente e per questo sto spendendomi per la sua divulgazione.
Al link sottoindicato trovi una sintesi di delle principali applicazioni di spettroscopia solare possibili ad un amatore e, a fondo pagina, un resoconto della relazione sulla spettroeliografia solare in Luce Ca2K da me svolta al Congresso UAI del 2012, nella quale sono anche specificate le modalità (abbastanza semplici) di costruzione di un'immagine spettroeliografica digitale.
http://www.pno-astronomy.com/Spettrosco ... solare.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 16:02 
Secondo me ha ragione Ivaldo, non vedo altri che riescono a fare quello che fai tu,
ormai sei totalmente padrone della tecnica che utilizzi che quando la applichi ti sembra banale.
Produrre in serie uno dei tuo strumenti potrebbe essere interessante, ma ne hai mai parlato
con qualcuno ?
Magari per invogliare qualcun'altro potresti proporre in vendita qualche esemplare da te realizzato.
Comunque l'immagine fornita dall'HIRSS 2 è decisamente più contrastata di quella fornita
dal Lunt ed anche dal PST.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Secondo me ha ragione Ivaldo, non vedo altri che riescono a fare quello che fai tu,
ormai sei totalmente padrone della tecnica che utilizzi che quando la applichi ti sembra banale.

Grazie anche a te, Turi per la considerazione, non dico che la tecnica sia banale, ma resto convinto che numerosi altri appassionati potrebbero fare altrettanto.

Cita:
Produrre in serie uno dei tuo strumenti potrebbe essere interessante, ma ne hai mai parlato
con qualcuno ?

In modo veramente serio, no.
Cita:
Magari per invogliare qualcun'altro potresti proporre in vendita qualche esemplare da te realizzato.

Il fatto è che non possiedo la tecnologia necessaria per un prodotto esteticamente valido che possa essere venduto, e comunque, quando costruisco uno dei miei aggeggi poi non mi va di venderlo.

Cita:
Comunque l'immagine fornita dall'HIRSS 2 è decisamente più contrastata di quella fornita
dal Lunt ed anche dal PST

E tieni conto che HIRSS2, che è formato da due acro, è notevolmente inferiore a VHIRSS che è composto da due rifrattori con vetri ED e a bassa dispersione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010