1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
pare che in effetti ci sia da fare un' allineamento di partenza alle ore 1e20 del 10 ottobre x quanto riguarda il reticolo del cannocchiale polare guardate http://gerlos.altervista.org/usare-cannocchiale-polare

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Simone,
mi spieghi come mai, seguendo io il metodo empirico, non ho mai tenuto conto della posizione di partenza del cerchietto nel reticolo, ottenendo comunque sempre allineamenti molto corretti? Ritengo che le costellazioni guida, ruotando, siano concordi con la rotazione del polo nord celeste. Forse sbaglierò - i miei risultati lo smentirebbero- perché deve esserci un punto di partenza, quando le costellazioni guida nel reticolo, devi comunque "sovrapporle" a quelle reali in cielo? Questa operazione avviene, secondo la mia esperienza, sempre regolarmente, a prescindere da dove si trovi il cerchietto.
Forse seguendo il metodo tecnico da te evidenziato si deve predisporre una posizione d'obbligo del cerchietto, come punto di partenza (scusami il riferimento alla matematica che in effetti non c'entra).


Ultima modifica di moebius il giovedì 25 luglio 2013, 20:26, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ci sono due modi per usare il cannocchiale polare:
  1. Si sovrappongono le costellazioni. In questo caso l'unica cosa che importa è che l'asse del cannocchiale coincida con l'asse di AR: per tararlo si usa il classico metodo della punta di campanile. La precisione, con il metodo delle costellazioni, è limitata dal fatto che il cercatore SkyWatcher/Orion non mostra nel campo le costellazioni di riferimento, a differenza, per esempio, del cannocchiale Losmandy.
  2. Allineamento con orario. Si usano i cerchi datari per posizionare il cerchietto nella posizione giusta, quindi senza guardare la posizione delle costellazioni. È più preciso perché sfrutta delle misurazioni ripetibili, ma va effettuata una preparazione preliminare di taratura.

A mio parere, visto che la EQ6 è dotata di un sistema che permette la taratura precisa del cannocchiale polare, è buona cosa sfruttare queste caratteristiche. Poi, volendo, uno può anche piantare la montatura a nord con la bussola e fare l'allineamento a 3 stelle e funziona: personalmente uso la EQ6 per fare fotografia, quindi cerco di essere più preciso possibile.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Simone,
credo che finalmente ci siamo: prima di tutto il vetrino della eq6 (la mia montatura) porta il riferimento delle costellazioni guida, sulle quali mi baso per eseguire l'allineamento. I reticoli di altri cannocchiali non so come siano configurati e perciò, in quel caso, dovrei abbandonare il metodo empirico.
Io del resto, come saprai, sono visualista, e il mio metodo con la eq6 è più che soddisfacente: capisco però, che non vada troppo bene per l'astrofotografo, e allora bisogna fare come indichi tu.
A questo punto mi pare che abbiamo raggiunto l'accordo.
Ciao.

Adesso rispondo all'ultima domanda di ixio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ixio ha scritto:
non ho ancora fatto la prova,ma quindi in teoria se è inefluente la posizione del.cerchietto polare ogni montatura potrebbe averlo in una posizione diversa giusto?inoltre le costellazioni incise sul vetrino sono in scala e sovrapponibili a quelle reali?

Ixio,
tu segui pure i suggerimenti di Simone, più tecnici e meno empirici; comunque, alle tue due domande rispondo SI'.
Aggiungo ancora che prima di iniziare ogni operazione il cannocchiale deve puntare esattamente la Polare al centro del crocicchio (dal centro poi verrà spostata nel cerchietto per far posto al Nord Celeste)! Da qui la necessità di collimare prima di tutto il cannocchiale.


Ultima modifica di moebius il mercoledì 3 luglio 2013, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ixio ha scritto:
pare che in effetti ci sia da fare un' allineamento di partenza alle ore 1e20 del 10 ottobre x quanto riguarda il reticolo del cannocchiale polare guardate http://gerlos.altervista.org/usare-cannocchiale-polare

Caro ixio,
trovata oggi per caso http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... cp&Score=1

Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010