ippogrifo ha scritto:
...Ma l'aggettivo "interstiziale" vuol dire "tra una nuvola e l'altra"?
L'idea era quella si. Mi son detto che avendo a disposizione hardware e software in grado di proteggere la strumentazione dai fattori climatici sarebbe stato un peccato non provare una ripresa (pur sapendo che non avrei portato a casa tutti gli scatti che avrei voluto). Ho quindi impostato la sequenza alla faccia delle previsioni del tempo.
tuvok ha scritto:
sicuramente ne hai già parlato (ed in tal caso rimandami ad un link, per favore

), se non lo hai fatto perchè non spendi due parole sul sistema che rileva la difefrenza di T tra cielo e terra? su che "angolo" lo fa?
Qualche cosa l'avevo scritta qui quando l'ho installato all'osservatorietto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=78300Questo quanto riportato sul mio blog:
http://blog-astropix.blogspot.ch/2013/01/boltwood-cloud-sensor-ii.htmlQuesta la pagina del produttore:
http://www.cyanogen.com/fix.phpL'aggeggio dispone di una serie di sensori che rilevano al suolo la pioggia, la temperatura, il tasso di unidità, la velocità del vento ed il livello di illuminazione. Un sensore ad infrarossi misura invece la temperatura del cielo (che sottratta a quella al suolo indica la presenza o meno di nubi).
Il software di gestione può lanciare una serie di allarmi che vengono interpretati da CCDAutoPilot. Ad esempio se vengono rilevate gocce di pioggia o fiocchi di neve, il vento supera una certa velocità o se arriva l'alba può essere interrotta la sessione (con immediato parcheggio del tel;escopio e chiusura del tetto). In caso di nuvole il software sospende la sessione per un tempo definibile: se le nuvole se ne vanno la sessione riprende altrimenti la sessione viene abortita. Inoltre se la temperatura ambiente si avvicina al punto di rugiada il software accende automaticamente le fascie anticondensa.
Ah, l'angolo inquadrato dal sensore IR è di circa 90º. Visto che il sensore è montato inclinato di 10º il cielo analizzato va da circa 55º allo zenith verso Est fino a circa 35º allo zenith verso Ovest.
fdc ha scritto:
...per "limarlo" a questo punto quanto ti è costato tra tempo, inc...ture e sudori freddi?
Il Boltwood di per se è piuttosto affidabile e semplice da calibrare. In effetti basta determinare le soglie di intervento e quelle di default vanno già piuttosto bene.
fdc ha scritto:
...cosa fai nella vita? ti agevola nell'hobby il tuo lavoro o è tutto extra?
Faccio il montatore alla tv. L'astronomia è solo un hobby.