1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ciao a tutti, è il mio primo post su questo forum! Dopo anni di passione (ahimè poco coltivata..) ho deciso finalmente di prendermi un telescopio dopo aver girato in lungo e largo su internet. Premesso che secondo me la fame vien mangiando, e quindi anche essendo neofita ho preferito non accontentarmi di un telescopio da un centinaio di euro "adatto" per gente alle prime armi come me, ho acquistato un Bresser Messier rifrattore di 90mm, 900mm di focale con montatura MON-1. Che ne pensate? Ovviamente essendo alle prime armi sono interessato soprattutto (x ora) a vedere pianeti e satelliti, ma spero che tra non molto avrò la curiosità di spingermi "più in là"!

P.S. Stranamente la 'maledizione' non mi ha colpito (toh...), è un cattivo segno? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
benvenuto.
il bresser è buono per iniziare.
ma se ti vorrai spingerti un po' in là ci vogliono telescopi con maggiori aperture, soprattutto per il deep-sky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Per ora deep deep non credo, anche perché dove abito è un bel po' illuminato...cmq ne terrò conto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
anche se con quel 9cm puoi vederci anche qualche messier di bassa magnitudine, tipo M42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao arciere e benvenuto nel forum. Prova a fare una ricerca per il MON-1
che trovi diversi post sull'argomento.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Grazie mille per le risposte! Proverò con una ricerca, scusate in anticipo se qualche volta metto qauelche post per argomenti già trattati, ma mi devo ancora abituare ai vari termini 'tecnici'!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao benvenuto! :D

Il Bresser da 9cm è ok per iniziare, ti da un'idea di come appare il cielo dentro ad un telescopio e credimi, tra non molto ti verrà il desiderio irrefrenabile di cambiare strumento, come dici te, l'appetito vien mangiando!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Eheh, ho speso 330 euri per questo Bresser, purtroppo ho come l'impressione che dovrò accontentarmi per un bel po di tempo altro :lol:

ora dovrò cercare un qualcosa per trasportarlo in modo sicuro, avendo la girl a 50 km di distanza e lavorando a volte fino a tardi, devo trovare un modo per far appassionare un po anche lei :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Eheh, ho speso 330 euri per questo Bresser, purtroppo ho come l'impressione che dovrò accontentarmi per un bel po di tempo altro :lol:

ora dovrò cercare un qualcosa per trasportarlo in modo sicuro, avendo la girl a 50 km di distanza e lavorando a volte fino a tardi, devo trovare un modo per far appassionare un po anche lei :D


Tranquillo, qui tanti fanno gli spavaldi, ma se vedi le risposte di queli che ti dicono che il tuo tele va bene "per iniziare", ci sono ragazzini con un 70mm che a sentirli scrivere hanno un semi-apo da 110mm, altri spendono centinaia di euro di oculari a botta come fossero noccioline...pesa tu le risposte :wink:

Non se la prenda nessuno, lo dico in tono bonario, ma è così... :D

Comunque, hai voglia a stancarti del tuo tele: te lo potrai far bastare tranquillamente per anni, e 90mm, se ne conosci ovviamente i limiti, le loro porche soddisfazioni le danno tutte (te lo dico io che sono come te confinato a 90mm e ristrettezze finanziarie)

Hai preso un buon telescopio in ogni caso.
Aggiungici un po' di libri, e quando saprai cosa ti serve, col tempo, un paio di filtri li vedo bene, ma niente fretta.
Adesso dedicati ad imparare.

Per trasportarlo, preoccupati soprattutto del tubo (se riesci a rompere la montatura sei un mostro), potresti costruirgli una cassettina in legno su misura con modica spesa (a "naso" sotto i 25 Euri puoi starci tranquillamente, se ti impegni anche sotto i 20).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arciere ha scritto:
P.S. Stranamente la 'maledizione' non mi ha colpito (toh...), è un cattivo segno?

Vuoi dire che sei riuscito a osservare subito la prima sera? Record mondiale! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010