1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema di Flat.
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quando adopero per fare i flat una flat-box autocostruita ( seguendo comunque dei tutorial in rete di colleghi ), e soprattutto da quando adopero il filtro IDAS LPS P2 ( essenziale per la mia postazione cittadina ), non riesco a fare dei buoni flat da utilizzare in fase elaborativa. Nel senso che al massimo riescono a togliere le macchie di sporco e polvere dal sensore, ma non sono efficaci sulla vignettatura, anzi peggiorano la situazione. La flat-box è stata costruita comunque utilizzando 9 led a luce bianca con interposte due strati di plexiglass bianco. Le curve dell'istogramma ( come si evidenzia dalla foto postata ), presentano un forte taglio del canale R e sono fortemente disallineate. Quale soluzione posso adottare ? Per salvare l'ultima acquisizione fatta tempo fa ho riallineato tutti i canali dei flat, prima di sommarli e combinarli con DSS, ma non nego che è un bel lavorone riprendendo in genere sempre una ventina di pose. L'esposizione come riportato in foto è giusta ( circa 2/3 della dinamica del sensore) ? Grazie a chi vorrà darmi un consiglio. CIELI SERENI.


Allegati:
doc flat.doc [310.5 KiB]
Scaricato 50 volte
DPP_0007.jpg
DPP_0007.jpg [ 22.99 KiB | Osservato 1297 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Ci metto il mio zampino di quasi neofita (i flat li faccio sul muro di sala tra due finestre e sul soffitto... ma davvero, è la soluzione che mi ha portato a risultati migliori). Mi sembra un flat troppo chiaro, in sostanza. Probabilmente introduce vignettatura invece che rimediarla. Prova a farli ben più scuri (stando a 1/3 dell'istogramma).

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 450D se non ricordo male ha un convertitore a 12bit e per quello che ho sperimentato sulla mia 300D è conveniente tenere la dinamica dei flat al 50% o meno; questo te lo dico perchè prima di ottenere dei flat decenti ho fatto numerose prove oltre aver letto migliaia di pareri.
I mei flat li eseguo in modo da avere circa una dinamica di circa 1200-1500 ADU.
Dal file jpeg che hai allegato non si riesce a decifrare correttamente gli ADU, se metti il file RAW si riesce a capire meglio, però concordo con joegalaxy che a prima vista sembra troppo chiaro.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la canon 450 d ha dinamica a 14 bit


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Galassia, anch'io sono quasi neofita, ma uso una flat box a led.
Io credo che sia normale una curva del canale rosso molto spostata indietro rispetto alle altre perchè la tua reflex non è modificata (mi sto basando sulla tua firma).
Io con la 1000D uso un tempo di esposizione del flat sottoesposto a -1 e con ISO più basso e mi trovo bene, ma non uso filtri al momento.
Ma quando visualizzi l'istogramma direttamente sulla reflex come lo vedi? Il mio lo vedo spostato a sx e con una forma abbastanza regolare...
Comunque concordo anch'io che forse è sovraesposto o meglio è sovraesposto per i canali blu e verde (più sensibili).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi il flat è troppo esposto. Non so se avete potuto vedere dal file allegato dell'istogramma relativo ( sono pose da 40" a 100 ISO ): quello che mi preoccupava è il forte disallineamento dei canali. Provo ad esporre a circa 1/3 della dinamica così da avere le curve piu' vicine. Ma secondo voi prima di sommare i flat è bene riallineare i tre canali comunque ? Grazie per la Vs. cortesia.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, usando IRIS per l'elaborazione, non riallineo i canali. Non lo facevo neanche con la macchina non modificata.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggiti questo tutorial di Lorenzo, può spiegarti alcune cose su come gestire i flat fiel delle DSLR.
Ciao, Adriano.

http://www.astrosurf.com/comolli/flatfieldcolor2.htm

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi ! :mrgreen:

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di Flat.
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema quando si utilizza una DSLR è che la risposta del sensore non è lineare, o quantomeno non lo è nella prima metà del livello di saturazione. Soprattutto la vignettatura (che appare nel fondocielo, e quindi in zone scure dell'immagine) difficilmente potrà essere corretta con un flat troppo chiaro (in quanto probabilmente compresso dalla non linearità del sensore). La soluzione più semplice a mio avviso è riprendere i flat sul cielo poco dopo il tramonto ad Est o poco prima dell'alba ad Ovest, con i motori della montatura spenti ed impostando un tempo di posa che mostri un istogramma simile a quello delle immagini da correggere (quindi normalmente spostato a sinistra).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010