Quello che puoi osservare con uno strumento del genere dalla periferia milanese sono essenzialmente Luna, pianeti, stelle doppie "facili" (ovvero quelle ben separate e luminose) e gli asterismi piu appariscenti tipo le Pleiadi, parlando subito del come hai osservato Luna e Saturno, a Milano città (anche io abito in periferia) sono almeno un paio di mesi che c'è un seeing (ovvero la turbolenza dell'aria, che rende le immagini al telescopio tremolanti e di difficile messa a fuoco) veramente fetente, visto che quel pò di cielo sereno viene fuori tra una perturbazione e l'altra, quindi penso sia questo il motivo principale per cui vedi la Luna un po sfuocata già a 70x; riguardo al corredo oculari/barlow che possiedi il 25 ed il 10 mm sono degli onesti oculari "base" hanno un campo piccolo (effetto buco della serratura) ma al centro sono abbastanza puliti, comunque ben usabili col tuo strumento, il problema è la barlow che hai in dotazione, sarò franco, se è quella classica "di serie" fà otticamente schifo, quindi (a parte il seeing di cui si è già detto) il problema su Saturno è dovuto soprattutto alla scarsissima qualità della barlow oltre al fatto che con gli ingrandimenti sei già un po oltre il limite, col tuo strumento infatti 140x sono usabili solo se c'è un ottimo seeing e se la qualità ottica generale e discreta, condizioni che ti mancano entrambe.
Secondo me se e solo SE deciderai di fare un ulteriore investimento dell'ordine dei 50 euro potresti procurarti un oculare da 6 mm di focale come un Plössl o super plössl (dai 45 ai 50 euro nuovi) o i nuovi classic Ortho della Baader a 55 euro, oppure orientarti sull'usato, cosi avrai anche un oculare per pianeti, che ti darà 117x (come già spiegato è poco saggio andare oltre col tuo strumento) di discreta qualità e (per un po di tempo) dovresti essere a posto avendo un range di ingrandimenti adatto un po per tutti gli oggetti (28x, 70x, 117x), anche se vedrai Saturno "piccolo", ricorda che a 117x col tuo strumento il pianeta (così come anche gli altri che osserverai) ha già tutte le informazioni ed i dettagli che lo strumento può dare, ingrandire ulteriormente oltre che inutile potrebbe diventare deleterio, poiché ingrandendo si scurisce l'immagine cosa che potrebbe cancellare i dettagli piu elusivi, inoltre come già detto piu si ingrandisce piu sarà difficile mettere a fuoco e mantenerlo e le vibrazioni saranno ulteriormente accentuate.
Un consiglio sulla montatura, la tua EQ1 è una montatura particolarmente "leggera" quindi immagino che il tuo strumento anche se molto leggero avrà delle vibrazioni, per ridurle ulteriormente puoi usare questa montatura in altazimutale, in tale maniera diveterà "baricentrica" quindi un po piu stabile e meno suscettibile alle vibrazioni, in merito a ciò vedi questa discussione
viewtopic.php?f=3&t=46165&start=0 (nota: il link al primo post non funziona piu, ma per la comprensione del topic non fa nulla).
In ultimo c'è anche questo scritto [
LINK] di un astrofilo (purtoppo scomparso) apprezzato e di grandissima esperienza sono meno di trenta pagine, ma è scritto in una maniera talmente chiara, semplice e divertente che in due orette al massimo "vien via", se poi avrai ancora fame di info c'è quello consigliato da Salvatore.
