1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buonasera a tutti!!!
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:50
Messaggi: 10
Località: Sedico (Belluno)
Ciao a tutti mi chiamo Davide e ho 25 anni, abito a Belluno e sin da quando ero piccolo avevo il desiderio di avere un telescopio!Ho seguito questo forum per un paio di settimane per cercare di informarmi un po' in generale sul cosa e come! mi piace e mi diverto con la fotografia in maniera molto amatoriale...All'inizio ho guardato per l'astrofotografia ma facendo due conti è ancora fuori dalla mia portata, sia come budget che come esperienza. Sono affascinato da nebulose galassie e simili, pensavo di prendere un dobson che da quanto ho capito dovrebbe riuscire a soddisfare le mie esigenze visuali per il momento. Magari prima di quello, prendere un buon binocolo per farmi ancora le ossa. Qualcuno potrebbe consigliarmi qualcosa di specifico?budget massimo direi max 450-500.
E in più mi piacerebbe molto capire com'è la mia zona come inquinamento luminoso!!
Cieli sereni a tutti!


edit: il mio nick non ha alcun significato a dire il vero! un nomignolo che mi fu attribuito ancora ai tempi di scuola, perchè giocavo a calcio con una squadra chiamata Cavarzano Oltrardo e quindi era stampata sul giaccone. Da lì hanno cominciato a chiamarmi oltrardo,ma ripeto non ha un significato vero e proprio

_________________
http://www.flickr.com/photos/oltrardo


Ultima modifica di Oltrardo il sabato 1 giugno 2013, 21:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buonasera a tutti!!!
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide/Oltrardo. Innanzitutto benvenuto e complimenti per l'approccio, che mi pare ottimo. Il budget mi pare in linea con un valido acquisto, ma prima bisognerebbe effettivamente capire se il cielo alla tua portata sia valido in termini di inquinamento luminoso: nei dintorni di dove vorresti osservare, si vede la via lattea?

PS: attenzione, il regolamento prevede chiaramente che si spieghi il significato del nickname nel post di presentazione, mettici una toppa prima che i cattivi moderatori intervengano :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buonasera a tutti!!!
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:50
Messaggi: 10
Località: Sedico (Belluno)
il mio nick non ha alcun significato a dire il vero! un nomignolo che mi fu attribuito ancora ai tempi di scuola, perchè giocavo a calcio con una squadra chiamata Cavarzano Oltrardo e quindi era stampata sul giaccone. Da lì hanno cominciato a chiamarmi oltrardo,ma ripeto non ha un significato vero e proprio :D

Per quanto riguarda la domanda sulla via lattea, mi piacerebbe capire cosa intendete sul "vedi" il cielo da noi non lo vediamo limpido ormai da mesi! vista l'acqua che il signore sta buttando giù!penso sia una zona abbastanza scura,ma non saprei su cosa basarmi per dirmi che "la vedo"!!!

_________________
http://www.flickr.com/photos/oltrardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buonasera a tutti!!!
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh in realtà era uno scherzo, ero solo curioso io :mrgreen:

Beh, certo, la via lattea si vede con il bel tempo e senza la luna in cielo, quando si vede :D .
Non mi aspetto che tu la veda scolpita, ma se vedi anche solo un accenno, con un "piccolo" dobson ti puoi divertire molto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buonasera a tutti!!!
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:50
Messaggi: 10
Località: Sedico (Belluno)
allora ci sono cascato! :D

Beh a naso direi che l'accenno di via lattea la ho,se provi a vedere dal mio flickr, hai la vaga idea di dove mi trovo...sono in una zona di campagna, vedo la fascia di stelle più popolata sicuramente

vediamo se riesci a farti un'idea da qui
http://www.flickr.com/photos/oltrardo/s ... 303757160/

:D

_________________
http://www.flickr.com/photos/oltrardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buonasera a tutti!!!
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, direi allora che un dobson 8" nuovo (o qualcosa di anche più grande, però usato) con il tuo budget sono un ottimo acquisto. Considera che però dovrai dopo poco considerare anche l'acquisto di altri oculari perché in dotazione in genere danno solo uno o due oculari di bassa qualità per iniziare (gli oculari decenti costano bei soldi!).
Puoi anche considerare l'acquisto di un dobson 8" di seconda mano così ti resta abbastanza per un paio di oculari validi (sempre usati, però).
Tieni conto che l'usato astrofilo è in genere praticamente come nuovo perché quasi tutti gli astrofili sono maniaci dell'attrezzatura. Certo ovviamente questo incide sul costo di tale usato, che costa più della metà del nuovo, in media.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il sabato 1 giugno 2013, 21:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buonasera a tutti!!!
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:50
Messaggi: 10
Località: Sedico (Belluno)
bene o male mi sono un po' informato sulle varie meccaniche di funzionamento, come mia consuetudine, ma non mi è mai stato perfettamente chiaro il funzionamento degli oculari!!

_________________
http://www.flickr.com/photos/oltrardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buonasera a tutti!!!
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'oculare più semplice è una lente convessa (al limite anche concava, nel cannocchiale galileano), poi si sono sbizzarriti nelle più complicate configurazioni (per non parlare del trattamento delle superfici) per ottenere caratteristiche migliori. Cosa non ti è chiaro?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buonasera a tutti!!!
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:50
Messaggi: 10
Località: Sedico (Belluno)
la specifica funziona del solo oculare...mi pare di aver capito che va a variare il campo d'osservazione,ma non penso sia una cosa così semplice il discorso.

come modello di tele uno di questi SkyWatcher Dobson 8'' Pirex? se per assurdo volessi azzardare fotografia creando un adattatore,sarebbe tanto complesso con tempi di scatto bassi? considerando che non godo di una reflex,ma una bridge.

edit e come binocolo cosa si potrebbe prendere per fare le prime scrutazioni??

_________________
http://www.flickr.com/photos/oltrardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buonasera a tutti!!!
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per capirlo ti serve qualche concetto base di ottica geometrica, diciamo che per intenderci, in soldoni e in maniera non troppo corretta, l'oculare è la lente di ingrandimento attraverso la quale guardi l'immagine formata dal telescopio...
Il campo inquadrato dipende dallo schema ottico e dalla lunghezza focale dell'oculare.
Comunque l'ottica che si studia in fisica al liceo scientifico è ad esempio sufficiente a capirci qualcosa, comunque con un po' di pazienza in internet trovi davvero tutto.

Sì, uno skywatcher o un GSO sono candidati perfetti per quello che hai in mente.
Per la fotografia, se ti fa piacere provaci, qualcuno riesce anche a fare foto carine della luna, ma l'astrofotografia è davvero un altro paio di maniche :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010