Mentre maggio scivola via lasciando molti di noi a bocca asciutta, continuo a rimestare tra le vecchie immagini di un'estate fa (vecchio setup Eq5-Canon Eos350D).
Ho restaurato 2 classici globulari come M13 ed M22 ottenuti rispettivamente con udite udite 7 e 8 pose da 20"-800iso

e pochi dark, ancora senza flat.
Rivedendo le versioni originali (Astrobin), sono particolarmente soddisfatto per il recupero di queste 2 immagini che avevo trascurato per via dell'esigua integrazione delle mie primissime esperienze deep, corrispondente in pratica ad una posa unica autoguidata
M22 mi sembra soffra di una messa a fuoco non impeccabile oppure c'era qualche problema nella collimazione, non saprei. M13 mi pare migliore.
http://www.astrobin.com/full/16989/C/?http://www.astrobin.com/full/16992/B/?Proseguendo nell'opera mi sono imbattuto in questa ostica Iris di settembre 2012. Qui nonostante le 62 pose da 20"-1600iso e 15 dark+19flat, c'è poca ciccia anche per il fatto che guardando in direzione Roma il cielo peggiora inesorabilmente.
http://www.astrobin.com/full/20977/B/?Di questa inserisco sia il crop presente in Astrobin che una 2a versione intera meno spinta.
A seguire mi sono occupato di M33 di novembre 2012 (66x20"-1600iso , 19 dark e flat) di cui per decenza ho cancellato la vecchia elaborazione troppo tirata, inserendo invece la nuova, più un crop ruotato di 90°.
http://www.astrobin.com/full/22769/B/?Fatemi sapere se ce n'è una che vi sorprende in relazione a setup ed integrazione
