1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Restauro M13-M22-M33-Iris
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mentre maggio scivola via lasciando molti di noi a bocca asciutta, continuo a rimestare tra le vecchie immagini di un'estate fa (vecchio setup Eq5-Canon Eos350D).
Ho restaurato 2 classici globulari come M13 ed M22 ottenuti rispettivamente con udite udite 7 e 8 pose da 20"-800iso :D e pochi dark, ancora senza flat.
Rivedendo le versioni originali (Astrobin), sono particolarmente soddisfatto per il recupero di queste 2 immagini che avevo trascurato per via dell'esigua integrazione delle mie primissime esperienze deep, corrispondente in pratica ad una posa unica autoguidata :)
M22 mi sembra soffra di una messa a fuoco non impeccabile oppure c'era qualche problema nella collimazione, non saprei. M13 mi pare migliore.
http://www.astrobin.com/full/16989/C/?
http://www.astrobin.com/full/16992/B/?

Proseguendo nell'opera mi sono imbattuto in questa ostica Iris di settembre 2012. Qui nonostante le 62 pose da 20"-1600iso e 15 dark+19flat, c'è poca ciccia anche per il fatto che guardando in direzione Roma il cielo peggiora inesorabilmente.
http://www.astrobin.com/full/20977/B/?
Di questa inserisco sia il crop presente in Astrobin che una 2a versione intera meno spinta.

A seguire mi sono occupato di M33 di novembre 2012 (66x20"-1600iso , 19 dark e flat) di cui per decenza ho cancellato la vecchia elaborazione troppo tirata, inserendo invece la nuova, più un crop ruotato di 90°.
http://www.astrobin.com/full/22769/B/?
Fatemi sapere se ce n'è una che vi sorprende in relazione a setup ed integrazione :wink:


Allegati:
M13 - Ngc6207 19-07-2012 1600pxl.jpg
M13 - Ngc6207 19-07-2012 1600pxl.jpg [ 410.01 KiB | Osservato 1328 volte ]
M22 - 20-07-2012 1600pxl.jpg
M22 - 20-07-2012 1600pxl.jpg [ 385.9 KiB | Osservato 1328 volte ]
Ngc7013 - Iris nebula crop 1600pxl.jpg
Ngc7013 - Iris nebula crop 1600pxl.jpg [ 282.2 KiB | Osservato 1328 volte ]
Ngc7013 - Iris nebula - 17-09-2012 1600pxl.jpg
Ngc7013 - Iris nebula - 17-09-2012 1600pxl.jpg [ 359.83 KiB | Osservato 1328 volte ]
M33mix66 - 14-11-2012 crop 1600pxl.jpg
M33mix66 - 14-11-2012 crop 1600pxl.jpg [ 399.88 KiB | Osservato 1328 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro M13-M22-M33-Iris
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Sono piuttosto ... "estasiato" ... :D
Non scherzi mica tanto, tu.
Fai le cose sul serio.
Bravissimo. I miei più grandi complimenti.
Ciao. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro M13-M22-M33-Iris
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Mi piacciono! Bravo

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro M13-M22-M33-Iris
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I due ammassi sono davvero splendidi, ottimamente elaborati. Incredibile constatare che sono ottenute da pose ultra brevi!!
Bravissimo, continua così!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro M13-M22-M33-Iris
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:D Diciamo che mi sto allenando bene per quando riuscirò a raccogliere un po' di materiale più sostanzioso con la nuova configurazione.
E poi qualcosa bisogna pur fare per non arrugginire :wink:
Grazie ad entrambi per gli stimolanti apprezzamenti!
Lorenzo Comolli ha scritto:
I due ammassi sono davvero splendidi, ottimamente elaborati. Incredibile constatare che sono ottenute da pose ultra brevi!!
Bravissimo, continua così!
Lorenzo

Wow Lorenzo, sono contento che ti siano piaciuti gli ammassi, anch'io non mi aspettavo di ottenere una M13 così carina con 7 pose brevissime e senza flat...a volte fa bene dare un'occhiata ai vecchi lavoretti :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro M13-M22-M33-Iris
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
personalmente sono colpito dalla m33, che non è proprio un soggetto facilissimo per le brevi esposizioni. Gli ammassi invece vengono fuori piuttosto facilmente anche con il tuo approccio, ma certo saperli elaborare così non è banale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro M13-M22-M33-Iris
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Beh se non altro così i globulari non corro il rischio mandarli facilmente in saturazione :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro M13-M22-M33-Iris
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
che belle :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro M13-M22-M33-Iris
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Cristià, obrigado!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010