1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
La Montecchiarite ormai dilaga :mrgreen: e non sono solo le immagini namibiane ad esserne affette... anche questa galassia di Andromeda ha stazionato per 7 mesi sull'hard disk prima di trovare il coraggio per elaborarla. E' una delle ultime riprese fatte con la reflex+TEC prima del passaggio al CCD.

L'elaborazione è stata complessa per cercare di esaltare tutti gli ingredienti di questa galassia: nucleo non saturato (con pose più brevi), bracci spirale (accentua passaggio) e saturazione (MFM), più molti altri di minore importanza. Il tutto prodotto in due serate di elaborazione (escluso il preprocessing). Spero di aver trovato un buon compromesso. :)

Come sempre ogni vostro commento sarà per me prezioso.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Galassia bellissima, corposa ma morbida al punto giusto, se devo trovare il pelo nell'uovo (non fischiatemi però eh), forse il fondo cielo può risultare un po' carico...colpa dell'omino da Marte? :lol:
C'è modo di utilizzare questa tecnica esentando il fondo dalla saturazione?
Per quanto riguarda il nucleo, qual è la procedura corretta o la più redditizia? Si somma tutto insieme, si sommano le pose più lunghe e poi quelle corte per poi sommarle a loro volta oppure si "compositano" le 2 immagini in Ps?
Come vedi non perdo occasione per prendere appunti :P
Cari saluti
Corrado.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Caro Lorenzo, che dire... se le immagini ritardatarie sono tutte così... aspetto ben volentieri, senza fretta :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 9:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La saturazione del fondo cielo, come dice l'amico Corrado, è un po' al limite.

Se poi guardo la galassia mi viene da dire: "machissenefrega!" :lol: :lol: :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i preziosi commenti. Come già risultava nel post di M100 è evidente che parte di voi vedono le immagini MOLTO più chiare di come le vedo io. Io il cielo lo vedo nero, quasi pece, quindi senza colori. Per vedere la saturazione che mi avete fatto notare devo applicare uno stretch davvero pesante, tale da rendere quasi bianca la galassia.

In ogni caso ho provveduto a ridurre la saturazione del cielo, lasciando quasi inalterata quella della galassia. Sul mio schermo appaiono IDENTICHE. E sul vostro? Qui il risultato:
Nuovo: http://www.astrosurf.com/comolli/d146m.jpg
Vecchio: http://www.astrosurf.com/comolli/d146m_old.jpg

Che ve ne pare?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Tanto di cappello.
(E tanto d'inchino). :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A prima vista non sembrava, ma facendole scorrere una dopo l'altra noto molto bene la differenza, ne beneficiano anche le stelle che hanno perso quel contorno arancio marcato della prima versione.
Mi permetto di riferirti quello che noto perché, da perfezionista quale sei, sono sicuro di farti piacere, ma poi concordo pienamente con il nostro amministratore :!:
Devo dire che il fondo in effetti non lo vedo affatto luminoso, mi appare anzi ben scurito, tuttavia da questo monitor a Led Asus riesco a percepire differenze di colore anche nelle tonalità più scure. La calibrazione l'ho fatta servendomi semplicemente della scala dei grigi del monitor stesso, in modo da visualizzare tutti i rettangolini della scala.
Sì però non deviamo il discorso....sono rimasto col taccuino aperto :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Per quanto riguarda il nucleo, qual è la procedura corretta o la più redditizia? Si somma tutto insieme, si sommano le pose più lunghe e poi quelle corte per poi sommarle a loro volta oppure si "compositano" le 2 immagini in Ps.
Ciao Corrado, grazie per il feedback sulla modifica!
Venendo alla tua domanda, qui ho semplicemente sovrapposto le due immagini in 2 livelli PS, creato una maschera per il solo nucleo, ben sfocata per rendere graduale il passaggio, e poi le ho fuse. Prima della fusione ho regolato la luminosità della posa breve tramite curve, in modo che la fusione fosse impercettibile. Fine, poi sono andato avanti a elaborare regolarmente come le altre "normali" riprese.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 13:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nuova versione completamente migliorata :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima la seconda!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010