1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bolla Cosmica Sharpless 308
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sono alcuni mesi che sono assente al forum dopo i problemi avuti con mio osservatorio lo scorso Gennaio. Lentamente sto riportando l’attrezzatura in funzionamento, sostituendo alcune parti danneggiate e rimettendo il tutto in operativita’. Anche se ho ancora qualcosa non perfettamente a posto, gli ultimi mesi son riuscito a raccogliere un po’ di luce di alcuni oggetti. In particolare qui sotto trovate una nuova versione di un oggetto che mi piace molto, la bolla di gas Sharpless 308 nel Cane Maggiore.

A differenza della versione precedente (della quale ho riutilizzato l’RGB) ora i dati provenienti dall’Ha ed OIII sono completamente nuovi ed ottenuti con subframes molto piu’ profondi (30 minuti l’uno) grazie all’uso di una OAG che mi ha permesso di eliminare i problemi di flessione che avevo in passato sulle esposizioni superiori ai 10 minuti.

Sharpless 308 Sharpless 308

Ho curato particolarmente il processing e sono finalmente soddisfatto del risultato. La differenza di dettaglio e bilanciamento cormatico rispetto al mio precedente tentativo (qui) e’ notevole, in larga parte dovuta alla netta differenza di segnale raccolto sui canali narrow.

Circa 17 ore di posa totale (dettagli sulla pagina relativa), scontato il suggerimento di goderne la visione a risoluzione piena.
Spero l’immagine vi piaccia :D

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolla Cosmica Sharpless 308
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
è commovente..
non so dire molto altro..

Faccio i complimenti prima a madre natura,
poi a te perchè l'hai ripresa in modo magistrale.

Veramente ottima questa seconda versione.
(non che la prima fosse brutta eh :) )

Complimenti ancora
Christian


PS: per vederla fullsize serve uno schermo enorme..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolla Cosmica Sharpless 308
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco,
sono felicissimo del recupero del tuo osservatorio remoto che solo a ripensarci della brutta avventura
subita, mi vengono i brividi! Posso minimamente immaginare gli aggiunti sacrifici per il recupero delle parti
danneggiate dell'osservatorio, ma guardando quest'ultima foto, come sempre, ne è valso il sudore!

Per me quest'ultimo lavoro è da APOD, in quanto, dopo aver recuperato la disavventura credo sia il giusto
premio agli sforzi impiegati e poi anche perché mi sembra, dato non ricordo di aver mai visto rappresentare
questo oggetto che la foto possiede una magnifica trimdimensionalità, tale da ricordare una brocca di vetro
sul cui fondo giace un bel riflesso di luce: pronto a scommettere che sarà così! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolla Cosmica Sharpless 308
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 7:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh magari sarà una riconferma da APOD!
Visto che mi pare che già la vecchia integrazione sia stata premiata nella galleria della NASA ;)

È una bellissima nebulosa, ed è sorprendemente visibile anche all'oculare (filtrato OIII) su di un telescopio da 40cm.
Quest'inverno ne ho fatto fare scorpacciata anche a un paio di amici dobsonari, dopo che me la son goduta ben bene anche io! :D

Questa nuova versione è ancora più gustosa della prima.

Complimenti inutili e superflui.
Ricordiamoci che si tratta di una nebulosa eccitata dal vento della stella EZ CMa, quella rossastra a S della nebulosa, che tra l'altro è facilmente visibile a occhio nudo...!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolla Cosmica Sharpless 308
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Beh magari sarà una riconferma da APOD!
Visto che mi pare che già la vecchia integrazione sia stata premiata nella galleria della NASA ;)




Acc, grazie Davide! Come sto invecchiando...!! :oops:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolla Cosmica Sharpless 308
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 12:36
Messaggi: 9
Località: Vicenza
Ciao Marco,

Bene mi fa piacere sentire questo, dopo la disavventura direi che è un bel inizio, ottima sotto i punti di vista.
Credo sarà sicuramente Apod vista la qualità.
Come diceva Danilo, la tridimensionalità e la profondità dei narrow la rendono spettacolare.

Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolla Cosmica Sharpless 308
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 12:36
Messaggi: 9
Località: Vicenza
Danilo Pivato ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Beh magari sarà una riconferma da APOD!
Visto che mi pare che già la vecchia integrazione sia stata premiata nella galleria della NASA ;)




Acc, grazie Davide! Come sto invecchiando...!! :oops:



Azz, anche io!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolla Cosmica Sharpless 308
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dire che è una meraviglia è davvero poco...
Non so nulla, però, della disavventura del tuo setup. Spero che non sia stata troppo disastrosa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolla Cosmica Sharpless 308
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impressionante la differenza di segnala raccolto, un vero capolavoro.

Non sò nulla di cosa ti sia capitato, ed ho i brividi ad immaginare la tua strumentazione in balia di chissà quale evento.

In ogni caso è da nuovo APOD, anche la tua perseveranza.

Te l'ho detto ancora Marco, da te non spetto mai di imparare.

Sei un grande.

Complimenti immagine stupenda ben calibrata, tridimensionale, stelle ben curate e contrasto fra gli oggetti naturale e non ostentato, una vera maestria.

Bravo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolla Cosmica Sharpless 308
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Marco per l'immagine e per essere tornato al lavoro!!!
:D
Mi chiedevo proprio qualche giorno fa se eri riuscito a rimettere in piedi tutta la baracca ed ora sono contenta di vedere una nuova, bellissima immagine!

Cristina
P.S. A me piaceva anche la vecchia versione!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010