1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Hai ragione Lorenzo ma il tele come detto prima l'ho preso principalmente per planetario, per fare del deep sky a f/10 è dura con la canon a meno di integrazioni lunghissime, ma poi qualcuno ha da ridire o riderci su.... Spero di usarlo un giorno con una ccd che visto i prezzi non sarà certo del formato aps scordiamoci il full frame.
Quindi ci ho ragionato eccome sopra. Poi se vuoi il campo spianato ci sono i riduttori/spianatori...

Ciao
Marco


No, io l'ho preso anche per foto deep (se mi arriva, stavolta). Lo utilizzerò con telecompressor AP CCDT 67 e la reflex, a 1600mm di focale ci sono da riprendere parecchi oggetti, senza sub. lunghissime. Il campo non è spianato per l'APS-C: e che importa? Non è difficilissimo fare un ritaglio. Non è mica un reato... :) (in verità vorrei anche prendere una CCD con kaf 1600, e per quella il campo è spianato, sono tranquillo).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
martinoartioli ha scritto:

Sto usando quello dell antares http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=2055

Essendo agli inizi non so darti ancora un giudizio ma mi sembra piu che buono


Ciao Martino; il riduttore Antares 0,63 è stato progettato per i tradizionali SC, che hanno un progetto ottico diverso da quello degli ACF (tuttavia ho letto sul forum CN di alcuni tentativi fatti anche con questo riduttore/correttore). Sicuramente riduce lo stesso la focale, e nel tuo caso il coma ai bordi è un problema marginale, visto l'esiguo campo inquadrato dalla tua CCD a quella focale.. :)

Ma visto che lo possiedo anche io, può darsi che lo provi..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
martinoartioli ha scritto:

Sto usando quello dell antares http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=2055

Essendo agli inizi non so darti ancora un giudizio ma mi sembra piu che buono


Ciao Martino; il riduttore Antares 0,63 è stato progettato per i tradizionali SC, che hanno un progetto ottico diverso da quello degli ACF (tuttavia ho letto sul forum CN di alcuni tentativi fatti anche con questo riduttore/correttore). Sicuramente riduce lo stesso la focale, e nel tuo caso il coma ai bordi è un problema marginale, visto l'esiguo campo inquadrato dalla tua CCD a quella focale.. :)

Ma visto che lo possiedo anche io, può darsi che lo provi..



anche questo? http://www.staroptics.it/astronomia/Mea ... _meade.htm

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello della Staroptics è il modello per lo S.C. normale, non è adatto per l'ACF.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Praticamente il Meade per SC f 6,3 e l'Antares sono identici, progettati per i "tradizionali" SC, che sono diversi dagli ACF. Per gli ACF sembrano funzionare i telecompressor, che riducono la focale ma mantengono inalterate le prestazioni ai bordi del campo. Con sensori piccoli non c'è problema, ma con le DSLR si.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Praticamente il Meade per SC f 6,3 e l'Antares sono identici, progettati per i "tradizionali" SC, che sono diversi dagli ACF. Per gli ACF sembrano funzionare i telecompressor, che riducono la focale ma mantengono inalterate le prestazioni ai bordi del campo. Con sensori piccoli non c'è problema, ma con le DSLR si.. :)



Dove lo vendono??

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo c'è anche il riduttore Celestron per gli S.C. normali, è identico al Meade.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010