1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sabato 1 giugno all'Amiata: chi c'è?
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!

Non essendo purtroppo riuscito a partecipare allo Star Party del Forum, per questo weekend ho deciso di rifarmi, e quindi andrò con la mia dolce metà a cercare un po' di cieli sereni all'Amiata.

Starò proprio all'Hotel Contessa, anche se il gentilissimo proprietario mi ha informato che (comprensibilmente) non potrà mantenere le luci dell'albergo spente durante la notte, come normalmente riesce a fare quando l'hotel è prenotato in esclusiva per il Forum. Mi ha parlato tuttavia di un "pratone" a poca distanza dall'albergo dove è possibile stare completamente al buio: qualcuno mi sa dare consigli in merito a dove piazzarmi? :?: :oops:

Ovviamente estendo l'invito a chiunque tra voi voglia farci compagnia! :) Noi arriveremo nel pomeriggio di sabato e ripartiremo domenica in tarda (molto tarda!) mattinata.

Ciao ciao!

Cri

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, l'unico pratone che conosco vicino al Contessa è quello delle Macinaie, a circa 2 km sulla strada verso Castel del Piano; però anche lì c'è un albergo, non so la situazione delle luci la notte... il prato però è grande e comodo.

Buone osservazioni :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Andrea! :)

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' quello visibile nella webcam (tra l'altro, ci ha fatto anche la neve l'altro giorno...)

http://www.amiataneve.it/macinaie3.php

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urka! Uhm... mi sa che mi farò andare bene il pratone davanti al Contessa :mrgreen:

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cricro76 ha scritto:
Urka! Uhm... mi sa che mi farò andare bene il pratone davanti al Contessa :mrgreen:


Quello sarà anche peggio, visto che è a quota più elevata :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono preso un telone di quelli plastificati da 3mt x 2, caso mai butto a terra quello e ci monto sopra tutta l'attrezzatura: per limitare l'umidità è un'idea scema o ha un senso secondo voi? :?: :oops:

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, il senso il telone ce l'ha, però se le luci esterne sono accese ti direi di andare al Labro ad osservare. Dal Contessa impieghi circa 15/20 minuti.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il Contessa è aperto credo non ti convenga andare lì, piuttosto come già suggerito prova il Labro, a 15minuti di distanza. Se ti interessa il weekend dell'8 sto provando a sentire se qualcuno viene sul Labro

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Escludi il Prato del COntessa e delle Macinaie
Se ti accontenti dello zenith o poco più due km più in alto c'è una radura sul bordo della strada proprio all'incrocio fra la strada che va in vetta e quella che scende al rifugio Cantore
Però è probabile che vi possa essere acqua di disgelo in quella conca.
Purtroppo il Monte Amiata è principalmente coperto di alberi fino in vetta per cui è difficile trovare radure (quelle che ci sono nella maggior parte dei casi sono le piste da sci).
Scedendo in giù puoi andare sul Labro, come ti hanno detto. Sono circa 15 km e lì non ci sono alberi.
Per arrivarci devi scendere verso Arcidosso.
Quando arrivi in località Aiuole (c'è una piazzola per gli elicotteri della Protezione Civile) prendi la strada verso Roccalbegna.
Dopo circa 4 km la strada arriva in una radura da cui si dividono altre strade. Prendi quella cin il cartello per il Parco Faunistico.
Dopo 500 metri c'è un bivio. A destra vai al Parco mentre a diritto, dopo circa 3 km, arrivi al Monte Labro. Stai attento che c'è un bivio che porta alla Torre Giurisdavidica. Devi prendere per quella strada e dopo 50 metri posteggi e osservi.
Se necessiti di altre informazioni chiedi pure.
Conosco abbastanza bene quelle zone :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010