1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sistematina alla montatura
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena preso una HEQ5 usata. Purtroppo è del vecchio tipo e a basse temperature diventa un'impresa muoverla. Penso che buona parte della colpa sia da imputare al pessimo grasso che ho visto sugli ingranaggi.


C'è o conoscete qualcuno in grado di smontare (con perizia) la mia montatura, reingrassarla e registrarla per bene?

Ho visto un po' di guide su Internet ma non avrò mai il tempo di farlo da me (ho una splendida bimba di un anno che non mi lascia un secondo libero se non quando dorme. Da qui la mia rinnovata passione per l'astronomia. :lol: )
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
prova con davide dal prato di bergamo ( o giù di lì ) , gentilissimo molto esperto di GP e cloni (effettua riparazioni per conto dell'auriga ) ed economico. ciao

_________________
gico


Ultima modifica di gico1955 il lunedì 13 febbraio 2006, 20:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistematina alla montatura
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 20:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Ho appena preso una HEQ5 usata. Purtroppo è del vecchio tipo e a basse temperature diventa un'impresa muoverla. Penso che buona parte della colpa sia da imputare al pessimo grasso che ho visto sugli ingranaggi.


C'è o conoscete qualcuno in grado di smontare (con perizia) la mia montatura, reingrassarla e registrarla per bene?

Ho visto un po' di guide su Internet ma non avrò mai il tempo di farlo da me (ho una splendida bimba di un anno che non mi lascia un secondo libero se non quando dorme. Da qui la mia rinnovata passione per l'astronomia. :lol: )
Grazie


Oddio...io sono di Bari, se vuoi lo facciamo insieme! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non e' il caso di dare numeri in un luogo pubblico ;)

mandagli un messaggio privato e modifica il post :)

Grazie comunque per l'informazione ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
fatto!! :lol:

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
gico1955 ha scritto:
fatto!! :lol:

:)


comunque sia anche le nuove HEQ5 hanno lo stesso identico problema...
motivo per cui la mia e' in assistenza. (spero che torni questa settimana)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per la disponibilità.
=)

Non ho ricevuto il messaggio con i dettagli di Davide ma ho scoperto che è il responsabile dell'osservatorio delle Prealpi Orobiche. Spero di riuscire a contattarlo tramite l'associazione.

Ma costa davvero così tanto del grasso decente? Questi benedetti cinesi non possono evitare di risparmiare questi 2 dollari su montature che ne costano centinaia?
:(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 23:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Ma costa davvero così tanto del grasso decente? Questi benedetti cinesi non possono evitare di risparmiare questi 2 dollari su montature che ne costano centinaia?
:(


Io un chilo di grasso l'ho pagato 5 euro.
E il grasso è di quello buono: al bisolfuro di molibdeno.

Lo trovate dove riparano motori, motozappe...e tutte cose molto meccaniche

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010